Secondo quanto stabilito dalle regole in vigore, il Ccnl bancari 2022 prevede la possibilità di fruire di periodi di aspettativa a lavoro per diversi motivi e in base al motivo per cui l’aspettativa viene richiesta ha un tempo differente di durata e può essere retribuita o non retribuita. Generalmente i motivi per cui viene concessa l’aspettativa a lavoratori con contratto bancari sono per gravi motivi di famiglia, per malattia, maternità, tossicodipendenza, studio e funzioni pubbliche e cariche elettive.
Il contratto bancari 2022 si applica ai dipendenti delle imprese creditizie e finanziarie e ai dipendenti delle imprese controllate che svolgono attività creditizia, finanziaria e disciplina ogni aspetto del rapporto di lavoro instaurato, di qualsiasi natura esso sia cioè se è a tempo indeterminato o determinato, prevedendo orari di lavoro da rispettare, sia ordinario, che straordinario, che notturno, festivo, ecc, sia regole per reperibilità, eventuali indennità e premi, mansioni, livelli e stipendi, maturazione di ferie e permessi, malattia, infortuni, congedi, aspettative, dimissioni e licenziamenti.
Vediamo di seguito in particolare come funziona l’aspettativa retribuita e non retribuita per Ccnl bancari 2022 e relative regole.
Secondo quanto stabilito dalle regole in vigore, il Ccnl bancari 2022 prevede la possibilità di fruire di periodi di aspettativa a lavoro per i seguenti motivi:
Uno dei motivi per cui i lavoratori con ccnl bancari 2022 possono chiedere un periodo di aspettativa a lavoro è quello relativo a motivi di famiglia e personali. Spetta in questo caso all’impresa determinare per quanto tempo concedere l’aspettativa, fino ad un massimo di un anno anche in modo frazionato e in massimo due periodi, e se corrispondere il trattamento economico.
Generalmente, però, l’aspettativa per motivi di famiglia e personali non è retribuita. Il periodo di aspettativa a lavoro per dipendenti con Ccnl bancari 2022 per motivi personali o familiari non viene calcolato ai fini del computo delle ferie annuali.
Anche per malattia e maternità il Ccnl bancari 2022 prevede la possibilità di usufruire di un periodo di aspettativa non retribuita fino ad un massimo di un anno. Per ni casi di malattie oncologiche o di patologia di analoga entità, l’aspettativa non retribuita viene elevata a 24 mesi, continuativi o frazionabili al massimo in due periodi.
Come previsto dal Ccnl bancari 2022, l'impresa, compatibilmente con le esigenze di lavoro, può riconoscere al lavoratore che ne faccia richiesta un periodo di aspettativa per motivi di studio non retribuita e fino ad un massimo di un anno utilizzabile anche in modo frazionato per non più di due periodi.
L’aspettativa per tossicodipendenza, alcolismo cronico e grave debilitazione psicofisica, periodo tale da permettere al lavoratore di partecipare a piani terapeutici di recupero e riabilitazione è, invece, retribuita.
a causa di malattia Motivi familiari, istruzione, parto: quando e come ottenere i benefici per congedi bancari.