Come funziona l'aspettativa retribuita e non retribuita per CCNL logistica 2022. Tempi, requisiti, regole

Regole e funzionamento dell’aspettativa per lavoratori con Contratto Logistica: cosa prevedono norme in vigore e tempi previsti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona l'aspettativa retribui

Come funziona l’aspettativa per lavoratori con Ccnl Logistica 2022?

L’aspettativa, come periodo in cui è possibile assentarsi dal lavoro senza perderne il posto, può essere fruita dai lavoratori dipendenti con contratto Ccnl Logistica 2022 generalmente senza alcuna retribuzione e previo rispetto di regole precise in termini di uso del periodo di aspettativa, per cui bisogna presentare apposita domanda a datore di lavoro o azienda e rientrare a lavoro nei tempi stabiliti, e di motivi per cui la stessa aspettativa può essere richiesta che, per il contratto Logistica, sono motivi familiari e personali, motivi di studio e di volontariato. 

Come funziona l’aspettativa retribuita e non retribuita per lavoratori con Ccnl Logistica 2022? Il Contratto Logistica 2022 regola i rapporti di lavoro dei dipendenti del settore trasporti, in ogni ambito, su strada e marittimo, del personale dipendente dalle imprese di spedizione, dalle imprese di servizi logistici e ausiliari del trasporto, dalle imprese di trasporto combinato, dalle imprese che svolgono attività di commercio elettronico, a centri di distribuzione e centri intermodali per conto terzi, dalle aziende di servizi logistici  operanti  singolarmente o all’interno infrastrutture portuali, interportuali, autoportuali e aeroportuali. 

Prevede norme relative alla instaurazione del rapporto di lavoro, sia a tempo determinato, che indeterminato, o in apprendistato, stage, part time o full time, per ogni aspetto contrattuale, da orario di lavoro a maturazione di ferie e permessi, malattie, congedi, maternità, infortuni, dimissioni, licenziamento, eventuali premi e indennità, ecc. Ci occupiamo di seguito dell'aspettativa per lavoratori con contratto Logistica 2022, sia retribuita e sia non retribuita.

  • Ccnl Logistica 2022 aspettativa per motivi familiari e personali
  • Aspettativa per volontariato Ccnl Logistica 2022 regole e tempi
  • Regole aspettativa per studio e formazione Ccnl Logistica 2022


Ccnl Logistica 2022 aspettativa per motivi familiari e personali

Il Ccnl Logistica 2022 prevede per i propri dipendenti la possibilità di usufruire per un tempo massimo di due anni di aspettativa a lavoro per motivi familiari e personali, come grave infermità del coniuge anche legalmente separato, del convivente more uxorio, di parenti entro il II grado, come genitori, fratelli o sorelle, nonni, o di altre persone componenti la famiglia anagrafica.

L’aspettativa per motivi familiari e personali ,come periodo di tempo durante il quale il lavoratore può, per legge e per contratto collettivo, assentarsi dal posto di lavoro, mantenendo il proprio posto, ma senza alcuna retribuzione, può essere fruita sia in maniera continuativa e sia in maniera frazionata e durante il periodo di assenza al lavoro, il dipendente con Ccnl Logistica 2022 ha diritto alla conservazione del posto ma non ha diritto alla retribuzione e non può svolgere alcuna altra attività lavorativa.

La documentazione comprovante la sussistenza della grave infermità, rilasciata dal medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale o con esso convenzionato o dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta o dalla struttura sanitaria nel caso di ricovero o intervento chirurgico, deve essere presentata all’azienda entro giorni dieci dalla ripresa del servizio.

In caso di accertato venire meno dell’infermità, il dipendente deve riprendere l’attività lavorativa secondo le modalità ordinarie di lavoro previste da contratto. Il lavoratore che ha necessità di richiedere l’aspettativa dal lavoro per motivi familiari o personali deve presentare apposita domanda al datore di lavoro almeno quindici giorni di calendario prima dell’inizio dell’aspettativa, specificando il motivo della domanda e allegando relativa documentazione del medico specialista del Servizio Sanitario nazionale o con esso convenzionato o del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta o della struttura sanitaria nel caso di ricovero o intervento chirurgico.

Sulla domanda di aspettativa per motivi familiari o personali devono, inoltre, essere riportate sia la decorrenza e sia la durata del periodo o dei periodi aspettativa richiesta. Una volta ricevuta la richiesta, azienda o datore di lavoro devono fornire relativa risposta entro un tempo massimo di 15 giorni.

Aspettativa per volontariato Ccnl Logistica 2022 regole e tempi

Stando a quanto previsto dal Ccnl Logistica 2022, i lavoratori possono usufruire di un periodo di aspettativa a lavoro non retribuita per volontariato, previa autorizzazione e certificazione della stessa al datore di lavoro da parte di enti e organi preposti, come Prefettura competente, o autorità regionale, ed è prevista la possibilità di assentarsi dal lavoro per tutto il tempo necessario all’espletamento delle attività di soccorso ed assistenza in occasione di calamità naturali o catastrofi e per le attività di addestramento ed esercitazioni.

Regole aspettativa per studio e formazione Ccnl Logistica 2022

I lavoratori dipendenti con Ccnl Logistica 2022 che hanno maturato almeno cinque anni di anzianità di servizio presso la stessa azienda possono richiedere un periodo di aspettativa dal lavoro per motivi di studio e formazione per un periodo di tempo massimo di undici mesi, che può essere fruito sia in maniera continuativa o sia in maniera frazionata nel corso dell’intera vita lavorativa.

Per usufruire del periodo di aspettativa per motivi di studio, anche in questo caso il lavoratore deve presentare apposita domanda scritta, con un preavviso di almeno 30 giorni, alla Direzione aziendale, accompagnata poi dal certificato di iscrizione al corso e gli attestati mensili di effettiva frequenza, con indicazione delle ore relative.