Come funziona l'aspettativa retribuita e non retribuita per CCNL OSS 2022. Tempi, requisiti, regole

Tempi e regole previste per usufruire dell’aspettativa nel contratto Oss: cosa prevedono norme in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona l'aspettativa retribuita e

Come funziona l’aspettativa nel Contratto Oss 2022?

Il contratto Oss 2022 prevede per gli operatori socio sanitari la possibilità di chiedere un periodo di aspettativa a lavoro, garantendo il diritto alla conservazione del posto, ma non la retribuzione. L'aspettativa a lavoro per gli Oss non è, infatti, retribuita e può essere richiesta sia per motivi familiari e personali, sia per condizioni di salute particolari e sia per l'avvio di una attività di impresa, rispettando in ogni caso precise regole e limiti di tempo.
 

Come funziona l'aspettativa nel Contratto Oss 2022? L’OSS, Operatore Socio-Sanitario, è una figura professionale che si occupa di aiuto e assistenza, anche tramite affiancamento al personale infermieristico, i pazienti nello svolgimento di attività quotidiane e somministra terapie prescritte. Un OSS ha anche il compito di occuparsi di pratiche burocratiche e, come previsto da Ccnl, deve rispettare le regole contrattuali che sono relative ad ogni aspetto del rapporto di lavoro che si instaura, compresa l'aspettativa.

Vediamo allora quali sono le regole previste per aspettativa retribuita e non retribuita per chi lavora con contratto Oss.
Ccnl Oss 2022 aspettativa per motivi personali e familiari

  • Aspettativa Ccnl Oss 2022 per condizioni di salute regole
  • Aspettativa Oss 2022 per avvio attività di impresa

Ccnl Oss 2022 aspettativa per motivi personali e familiari

Il Ccnl Oss 2022 prevede la possibilità di usufruire di un periodo di aspettativa dal lavoro per motivi familiari e personali per un massimo di due anni nell’arco della vita lavorativa. L’aspettativa dal lavoro per motivi familiari e personali per lavoratori Oss non è retribuita. 

L’aspettativa non retribuita per motivi familiari e personali può essere richiesta per la cura e l’assistenza di un familiare affetto da handicap grave e per il coniuge, il convivente (unione civile o convivenza anagrafica), figli naturali e figli adottivi, adottanti, genitori, suoceri, generi e nuore, parente o affine entro il terzo grado disabile (anche se non conviventi), per lutto familiare o patologie dell’infanzia e dell’adolescenza che coinvolgono i genitori nel programma di cura e riabilitativo

Aspettativa Ccnl Oss 2022 per condizioni di salute regole

Un Oss può chiedere un periodo di aspettativa a lavoro anche per necessità comprovate di riabilitazione e recupero dei dipendenti a tempo indeterminato per cui è stato accertato da una struttura sanitaria pubblica o convenzionata in base alle leggi nazionali e regionali vigenti, lo stato di tossicodipendenza o di alcolismo cronico e che si impegnino a sottoporsi a un progetto terapeutico di recupero predisposto.

Per i lavoratori con contratto Oss che soddisfano quanto sopra detto, è prevista la possibilità di fruire di ususfruire di un periodo di aspettativa possibile per tutta la durata del percorso di recupero, e con diritto alla conservazione del posto.

Aspettativa Oss 2022 per avvio attività di impresa

Il Contratto Oss 2022 prevede la possibilità di chiedere un periodo di aspettativa per avviare un’attività professionale o imprenditoriale per un periodo massimo di 12 mesi e può essere fruito anche in maniera frazionata. 

Anche in questo caso si tratta di un periodo di aspettativa non retribuito e che viene concesso considerando le esigenze organizzative di lavoro e previo esame della documentazione prodotta dall’interessato

Il periodo di aspettativa non retribuita per avvio dell’attività di impresa interrompe l’anzianità di servizio e, di conseguenza, non prevede la maturazione di contributi a fini pensionistici.