Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funzionano le polizze unit linked? Spiegazione con esempi dei principali tipi e formule in vendita attualmente

Come funzionano le polizze unit linked: guida semplice con esempi pratici, tipi principali e formule oggi piů vendute. Tutto ciň che bisogna sapere prima di investire

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come funzionano le polizze unit linked?

Le polizze unit linked rappresentano un prodotto assicurativo sofisticato che unisce la protezione sulla vita con l'opportunità di investimento finanziario. Sempre più diffuse nel panorama assicurativo, queste soluzioni offrono modalità innovative per diversificare il proprio patrimonio, garantendo al contempo protezione per sé e per i propri cari. Esploriamo nel dettaglio come funzionano questi strumenti, analizzando vantaggi, rischi e caratteristiche principali.

Come funzionano le polizze unit linked

Le polizze unit linked sono strumenti finanziari che svolgono una duplice funzione: assicurazione sulla vita e investimento all'interno dello stesso contratto. Appartengono al ramo III delle assicurazioni sulla vita, che comprende prodotti le cui prestazioni sono direttamente collegate al valore di fondi di investimento o indici finanziari.

Il meccanismo operativo è relativamente semplice: il contraente versa un premio che viene suddiviso in due componenti principali:

  • Una parte destinata alla copertura assicurativa sulla vita
  • La parte restante utilizzata per l'investimento in fondi selezionati

Dal punto di vista pratico, l'assicurato paga il premio (in un'unica soluzione o con versamenti periodici) per il piano proposto dalla polizza unit linked. Il valore complessivo dell'investimento dipenderà dall'andamento dei fondi scelti, che possono essere azionari, obbligazionari o ibridi. Al verificarsi dell'evento assicurato (scadenza contrattuale o decesso), il beneficiario riceve il valore aggregato della polizza calcolato su tutti i fondi sottostanti.

I contributi versati vengono convertiti in quote dei fondi di investimento selezionati. Il valore di queste quote è soggetto a oscillazioni in base all'andamento dei mercati finanziari, comportando sia opportunità di guadagno che rischi di perdita.

Tipologie e formule delle polizze unit linked

Sul mercato esistono diverse varianti di polizze unit linked, ciascuna con caratteristiche specifiche per rispondere a esigenze differenti. Le principali tipologie sono:

  • Unit linked pure: In questa formula, il rischio dell'investimento è interamente a carico del contraente. Non è prevista alcuna garanzia di restituzione del capitale investito, e il rendimento dipende esclusivamente dall'andamento dei fondi sottostanti. Offrono potenzialmente rendimenti più elevati ma con un maggior livello di rischio.

  • Unit linked garantite: prevedono una clausola contrattuale che garantisce la restituzione dell'intero capitale investito alla scadenza del periodo assicurativo, indipendentemente dall'andamento dei mercati. Questo riduce significativamente il rischio finanziario per l'assicurato, ma generalmente offre potenziali rendimenti inferiori rispetto alle formule pure.

  • Unit linked parzialmente garantite: rappresentano una soluzione intermedia, dove la compagnia assicurativa garantisce la restituzione di una parte del capitale investito. In questo caso, il rapporto tra componente previdenziale e componente finanziaria va analizzato caso per caso per determinare la natura prevalente del prodotto.

  • Unit linked multiramo: combinano caratteristiche delle polizze tradizionali (ramo I) con quelle delle unit linked (ramo III), offrendo la possibilità di ripartire l'investimento tra una componente a capitale garantito e una componente legata all'andamento dei mercati finanziari. Questa formula consente di bilanciare sicurezza e opportunità di rendimento.

Differenze tra polizze unit linked e assicurazioni tradizionali

Le polizze unit linked si distinguono dalle assicurazioni vita tradizionali per diversi aspetti fondamentali:

  • Allocazione del rischio: nelle polizze tradizionali, il rischio è principalmente a carico dell'assicuratore, mentre nelle unit linked gran parte del rischio finanziario è sostenuto dal contraente.
  • Potenziale di rendimento: le unit linked offrono possibilità di rendimenti superiori rispetto alle polizze tradizionali, grazie all'accesso diretto ai mercati finanziari.
  • Trasparenza: nelle unit linked è più facile monitorare l'andamento dell'investimento attraverso il valore delle quote dei fondi sottostanti.
  • Flessibilità: consentono maggiore personalizzazione nella scelta dei fondi e nella gestione dell'investimento nel tempo.

A differenza delle polizze tradizionali, dove la compagnia investe principalmente in attività a basso rischio come i titoli di Stato, le unit linked permettono di accedere a un ventaglio più ampio di opportunità di investimento, inclusi fondi azionari, obbligazionari o bilanciati con diversi profili di rischio-rendimento.

Vantaggi fiscali e successori delle polizze unit linked

Uno degli aspetti più interessanti delle polizze unit linked riguarda i benefici fiscali e successori che offrono:

Vantaggi fiscali

  • Differimento della tassazione: i rendimenti finanziari vengono tassati solo al momento del riscatto o della liquidazione della polizza, non durante la fase di accumulo (meccanismo del tax deferral).
  • Compensazione automatica tra minusvalenze e plusvalenze all'interno della gestione, senza necessità di dichiarazione.
  • Detrazione fiscale: possibilità di detrarre il 19% dei premi versati per la componente di rischio caso morte fino a un massimo di 530 euro (o 750 euro per polizze a tutela di persone con disabilità grave).

Vantaggi successori

  • Esenzione dall'imposta di successione: le somme corrisposte ai beneficiari in caso di decesso dell'assicurato non rientrano nell'asse ereditario e non sono soggette all'imposta di successione (ex art. 12, comma 1, lett. c, D.Lgs. 346/1990).
  • Designazione del beneficiario: possibilità di indicare liberamente i beneficiari, anche al di fuori dell'asse ereditario, con possibilità di modifica in qualsiasi momento.
  • Impignorabilità e insequestrabilità: le somme dovute dall'assicuratore al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare (art. 1923 del Codice Civile).

Rischi e considerazioni importanti per gli investitori

Nonostante i numerosi vantaggi, le polizze unit linked comportano anche rischi significativi che devono essere attentamente valutati:

Rischio di investimento

Il principale rischio è legato all'andamento dei mercati finanziari. A differenza delle polizze vita tradizionali, nelle unit linked non c'è garanzia di conservazione del capitale investito, a meno che non si scelga una formula con garanzia esplicita. Il valore dell'investimento può quindi diminuire anche in modo significativo.

Costi e commissioni

Le polizze unit linked presentano diverse tipologie di costi che possono incidere significativamente sul rendimento finale:

  • Commissioni di ingresso: possono arrivare fino al 5-10% del premio versato
  • Commissioni di gestione: generalmente comprese tra l'1% e il 3% annuo, applicate sul valore dell'investimento
  • Commissioni dei fondi sottostanti: costi aggiuntivi applicati dai gestori dei fondi di investimento
  • Commissioni di uscita: penali in caso di riscatto anticipato, spesso decrescenti con il passare degli anni

Liquidità limitata

Sebbene sia generalmente possibile riscattare una polizza vita prima della scadenza, questa operazione può comportare penalizzazioni significative, soprattutto nei primi anni. Molte compagnie applicano il cosiddetto "tunnel di uscita", ovvero commissioni decrescenti nel tempo che disincentivano i riscatti precoci.

Elementi da valutare prima della sottoscrizione

Prima di sottoscrivere una polizza unit linked, è fondamentale considerare alcuni aspetti chiave:

Profilo di rischio dell'investitore

La scelta dei fondi in cui investire deve essere coerente con il proprio profilo di rischio, determinato in base a fattori come età, situazione patrimoniale, obiettivi finanziari e orizzonte temporale dell'investimento. Un investitore con bassa propensione al rischio dovrebbe orientarsi verso fondi obbligazionari o bilanciati, mentre chi ha un profilo più aggressivo può considerare fondi azionari.

Orizzonte temporale

Le polizze unit linked sono strumenti di investimento a medio-lungo termine. Il periodo minimo consigliato è generalmente di 10 anni, in quanto un orizzonte temporale esteso permette di attenuare la volatilità dei mercati e di ammortizzare i costi iniziali.

Trasparenza delle condizioni contrattuali

È essenziale comprendere pienamente tutte le clausole del contratto, con particolare attenzione a:

  • Garanzie offerte (se presenti)
  • Costi e commissioni applicati
  • Condizioni di riscatto anticipato
  • Meccanismi di switch tra i fondi
  • Prestazioni assicurative in caso di decesso

Esempi pratici di applicazione delle polizze unit linked

Per comprendere meglio le potenzialità delle polizze unit linked, consideriamo alcuni esempi concreti di utilizzo:

Pianificazione previdenziale

Marco, 40 anni, vuole integrare la propria pensione pubblica. Sottoscrive una polizza unit linked a premio unico di 50.000 euro con la possibilità di versamenti aggiuntivi. Sceglie un mix di fondi bilanciati e azionari, considerando il lungo orizzonte temporale (25 anni) prima del pensionamento. La componente assicurativa garantisce inoltre protezione alla sua famiglia in caso di decesso prematuro.

Pianificazione successoria

Luisa, 65 anni, vuole lasciare parte del suo patrimonio al nipote, evitando le complessità dell'asse ereditario. Sottoscrive una polizza unit linked a premio unico di 100.000 euro, designando il nipote come beneficiario. Il capitale investito crescerà nel tempo grazie ai rendimenti dei fondi sottostanti e, al momento del decesso di Luisa, il nipote riceverà direttamente l'importo maturato, senza che questo transiti dall'asse ereditario e senza essere soggetto a imposta di successione.

Diversificazione patrimoniale

Paolo, imprenditore di 50 anni con un patrimonio consistente, desidera diversificare i propri investimenti e ottenere vantaggi fiscali. Sottoscrive una polizza unit linked a premio unico di 200.000 euro, selezionando una combinazione di fondi con diversi profili di rischio. Questo gli consente di accedere a mercati internazionali, beneficiare del differimento della tassazione sui rendimenti e proteggere parte del suo patrimonio grazie all'impignorabilità delle somme investite.