Per sapere il gruppo sanguigno del proprio figlio patente bisogna avere e controllare sul tesserino rilasciato ai genitori alla nascita di un bambino. Oggi, però, si tratta di un documento che non sempre viene dato ai genitori, per cui coloro che non lo ricevono, a poco tempo dalla nascita o quando si desidera o se ne ha bisogno, devono fare apposito esame per sapere il gruppo sanguigno del figlio.
Come fare a sapere il gruppo sanguigno di mio figlio e dove lo trovo scritto? Un bambino che nasce eredita il gruppo sanguigno da quello dei genitori e può risultare del tutto uguale a quello di uno dei due genitori o dalla combinazione di entrambe. In ogni caso, alla nascita di ogni bambino, o nello stesso momento o qualche tempo dopo, viene effettuato apposito esame del sangue per conoscerne il gruppo sanguigno. Vediamo allora dove trovare e come fare a sapere il gruppo sanguigno del proprio figlio.
I gruppi sanguigni che un figlio può avere sono quattro: A, B, AB e Zero, ognuno identificato in base alla presenza di alcune sostanze (antigeni A e B) sulla superficie dei globuli rossi. Se su un globulo rosso è presente l'antigene A si ha il gruppo A; se è presente l'antigene B si ha il gruppo B; se sono presenti entrambi il gruppo sanguigno sarà AB. Nel caso in cui non fosse presente nessuno dei due antigeni, allora si tratta del gruppo Zero, 0.
I gruppi A, B, AB e 0 si dividono ulteriormente in base alla presenza o meno di un particolare antigene, il fattore Rh che può essere positivo (Rh+) o negativo (Rh-). Ogni figlio, come anticipato, eredita il gruppo sanguigno dai genitori ma per avere con certezza quale sia il gruppo sanguigno del proprio figlio bisogna fare apposito esame.
Per sapere il gruppo sanguigno del proprio figlio bisogna avere e controllare sul tesserino rilasciato ai genitori alla nascita di un bambino. Oggi, però, si tratta di un documento che non sempre viene dato ai genitori, per cui coloro che non lo ricevono, a poco tempo dalla nascita o quando si desidera o se ne ha bisogno, devono fare apposito esame per sapere il gruppo sanguigno del figlio.
Una volta effettuato tale esame, ai genitori viene rilasciato apposito certificato su cui è riportato il gruppo sanguigno del figlio e, chiaramente, da conservare. Il gruppo sanguigno del proprio figlio si può trovar scritto anche eventuali analisi cliniche già effettuate.
Il gruppo sanguigno di un bambino, così come di una persona adulta in generale, non è riportato su alcun documento ufficiale: non si trova scritto, infatti, né sulla tessera sanitaria, né sulla carta di identità, né sulla patente, né tanto meno sul passaporto.
Dunque, il gruppo sanguigno di bambini e adulti non è riportato su alcun documento ufficiale che generalmente bisogna portar con sé ma è scritto su apposito tesserino o certificato rilasciato al momento della nascita o successivamente dopo specifiche analisi, o, per gli adulti, su eventuali tessere di donatori d’organo.