Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dove posso trovare il mio gruppo sanguigno se me lo sono dimenticato o non lo so

Tutti i modi e servizi per conoscere il proprio gruppo sanguigno, da analisi del sangue a documenti: cosa c da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Dove posso trovare il mio gruppo sanguig

Come scoprire il proprio gruppo sanguigno?

È possibile trovare il proprio gruppo sanguigno non solo facendo apposite analisi del sangue ma anche attraverso documenti specifici, rivolgendosi al proprio medico o anche tramite l'uso di kit fai da te acquistabili in farmacia.

Il gruppo sanguigno è determinato geneticamente e definito dalla presenza o assenza di antigeni specifici sui globuli rossi. In situazioni di emergenza medica, come le trasfusioni o le donazioni, conoscere il proprio gruppo sanguigno può risultare vitale. Esistono diversi modi per sapere il proprio gruppo sanguigno, da analisi di laboratorio ai test a domicilio. 

Cosa sono i gruppi sanguigni e perchè sono importanti

Sono classificazioni del sangue basate sulla presenza di antigeni A e B sui globuli rossi e il fattore Rh. Il sistema AB0 divide il sangue in quattro gruppi principali: A, B, AB e 0, ciascuno dei quali può essere positivo o negativo a seconda del fattore Rh. La compatibilità tra i gruppi sanguigni è determinante per le trasfusioni di sangue e può influenzare gravidanze, poiché un'incompatibilità può causare reazioni immunitarie pericolose. Conoscere il proprio gruppo sanguigno permette di garantire trattamenti medici sicuri e prevenire complicanze durante le trasfusioni.

Compatibilità dei gruppi sanguigni

La compatibilità dei gruppi sanguigni é di notevole importanza per le trasfusioni e consente di evitare reazioni avverse potenzialmente pericolose. Ogni gruppo sanguigno presenta specifici anticorpi che attaccano antigeni non riconosciuti, pertanto è essenziale abbinare correttamente i gruppi donatore e ricevente. Il gruppo 0- viene spesso definito donatore universale, poiché privo di antigeni A e B, può essere accettato da tutti i gruppi. Al contrario, il gruppo AB+ è noto come ricevente universale, in quanto può ricevere sangue da tutti gli altri gruppi, grazie all'assenza di anticorpi specifici contro A e B.

Il fattore Rh, positivo o negativo, aggiunge un ulteriore livello di complessità alla compatibilità trasfusionale. Per esempio, individui con Rh negativo devono ricevere sangue Rh negativo per evitare una risposta immunitaria indesiderata. 

Come scoprire qual è il proprio gruppo sanguigno

Scoprire il proprio gruppo sanguigno è possibile attraverso vari metodi. Il più comune è l'analisi del sangue in laboratorio, che fornisce risultati precisi. È anche possibile consultare documenti medici personali, come cartelle cliniche o tessere di donatore. In farmacia, molti offrono test rapidi che richiedono solo una goccia di sangue. Inoltre, esistono kit per test fai-da-te, facilmente reperibili sul mercato, che forniscono indicazioni sulla propria appartenenza a un gruppo sanguigno specifico.

Analisi di laboratorio

Le analisi di laboratorio rappresentano il metodo più preciso e affidabile per determinare il gruppo sanguigno di una persona. Durante l'esame, viene eseguito un prelievo di sangue, che verrà poi analizzato per identificare la presenza di specifici antigeni sui globuli rossi.

Queste analisi si avvalgono di due principali procedure: la tipizzazione diretta e la tipizzazione inversa. Nella tipizzazione diretta, il campione di sangue viene esposto a reagenti contenenti anticorpi anti-A e anti-B. La reazione di agglutinazione, ovvero l'aggregazione delle cellule, indica la presenza di determinati antigeni, consentendo di identificare il gruppo sanguigno. Ad esempio, se si verifica l'agglutinazione con gli anticorpi anti-A, il sangue è di gruppo A. Nella tipizzazione inversa, il plasma del paziente viene mescolato con globuli rossi noti per osservare eventuali reazioni agglutinative, confermando i risultati della tipizzazione diretta.

Oltre al sistema AB0, viene determinato anche il fattore Rh, essenziale per la compatibilità sanguigna in caso di trasfusioni. Nei laboratori, la determinazione del fattore Rh viene compiuta in modo simile alla tipizzazione diretta, utilizzando anticorpi specifici per il fattore Rh. La presenza o assenza di agglutinazione indica un risultato positivo o negativo, rispettivamente.

Le analisi di laboratorio hanno una rilevanza particolare in contesti sanitari specifici, come preparazioni chirurgiche, donazioni di organi e gestione di gravidanze a rischio di incompatibilità Rh. Inoltre, sono essenziali nei controlli medici di routine per pazienti con condizioni che possono richiedere trasfusioni frequenti, come alcune malattie ematologiche.

Test in farmacia

Il test in farmacia per determinare il gruppo sanguigno è un'alternativa pratica e accessibile alle analisi di laboratorio. Molte farmacie offrono questo servizio semplice e rapido, che consente di conoscere il proprio gruppo sanguigno senza dover prenotare appuntamenti in laboratori specialistici.

Il procedimento del test in farmacia inizia generalmente con una piccola puntura sul polpastrello per ottenere una goccia di sangue. Questa viene applicata su una striscia reattiva o in un apposito dispositivo che contiene reagenti specifici. In pochi minuti, si può osservare una reazione visibile che indica il gruppo sanguigno e, in molti casi, anche il fattore Rh.

Questo tipo di test è particolarmente utile per chi desidera una risposta immediata. Sebbene non possa sostituire le analisi di laboratorio in termini di dettaglio e certificazione, il test in farmacia fornisce una verifica preliminare.

Kit per test fai-da-te

I kit per test fai-da-te sono progettati per fornire un metodo semplice e conveniente per determinare il tuo gruppo sanguigno direttamente a casa. Sono facilmente reperibili online o in farmacia e offrono la possibilità di ottenere rapidamente un risultato senza dover prendere appuntamento. Sono particolarmente utili per chi desidera conoscere il proprio gruppo sanguigno per ragioni personali o prepararsi in caso di emergenza.

La procedura per utilizzare un kit fai-da-te è generalmente semplice e ben documentata nelle istruzioni fornite. Solitamente, il kit comprende una lancetta per prelevare una piccola goccia di sangue dal dito, delle strisce reattive o delle tavole di reagenti, e una scheda con i risultati di riferimento. Una volta prelevata la goccia di sangue, basta applicarla sulla striscia o sulla tavola e osservare i cambiamenti cromatici che avvengono a contatto con i reagenti. Questi cambiamenti indicano il gruppo sanguigno e, in molti casi, anche il fattore Rh.

Tuttavia, è importante segnalare che, pur essendo utili, i test fai-da-te potrebbero non essere accurati al 100% come le analisi eseguite da professionisti. Alcune persone potrebbero trovare difficoltà nell'interpretare le variazioni cromatiche, che talvolta possono risultare sottili.

Il metodo ereditario

Poiché i gruppi sanguigni sono trasmessi geneticamente, le informazioni riguardanti il gruppo sanguigno di madre e padre possono aiutare a prevedere quello dei figli. Questa previsione si fonda sulle leggi della genetica, in particolare sulle modalità di trasmissione degli antigeni A, B e 0, così come del fattore Rh.

Ad esempio, un genitore con un gruppo sanguigno A (che può essere AA o A0) e uno con gruppo sanguigno B (BB o B0) potrebbe avere un figlio con gruppo sanguigno A, B, AB o 0, a seconda delle combinazioni alleliche trasmesse.

In molti casi, le persone con entrambi i genitori aventi gruppo sanguigno 0 saranno anch'esse 0. Tuttavia, nei casi in cui i genitori presentano diversità nei gruppi sanguigni, il calcolo diventa più complesso, con diverse combinazioni possibili. Le tabelle di calcolo genetico possono illustrare queste possibilità, fornendo percentuali di probabilità per ciascun gruppo sanguigno potenziale del bambino.

Sebbene il metodo ereditario offra un modo predittivo interessante per determinare il gruppo sanguigno, non fornisce risultati certi per ogni individuo.