Come sapere se una persona prende il reddito di cittadinanza nel 2022

Vi è la possibilità di sapere se una persona percepisce o no il reddito di cittadinanza? Una domanda che in molti si fanno, cerchiamo di capire come avere una risposta.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come sapere se una persona prende il red

Come sapere se una persona prende il reddito di cittadinanza nel 2022?

Non esiste un servizio universale che permette di sapere se una persona prende il reddito di cittadinanza nel 2022 o meno, ma ci sono meccanismi che permettono di capire se un determinato soggetto percepisce il reddito di cittadinanza. 
 

Come sapere se una persona prende il reddito di cittadinanza nel 2022? Tra le domande più frequenti che ci si pone e di ricerca sul web c’è quella relativa alla conoscenza di chi prende il reddito di cittadinanza. Sono, infatti, diverse le persone che si chiedono come fare a sapere se un soggetto percepisce il reddito di cittadinanza. Vediamo come fare e cosa c’è da sapere.

  • Servizi per sapere se una persona prende il reddito di cittadinanza o no
  • Come sapere se prenderò reddito di cittadinanza

Servizi per sapere se una persona prende il reddito di cittadinanza o no

Non esiste un servizio universale che permette di sapere se una persona prende il reddito di cittadinanza nel 2022 o meno, ma ci sono meccanismi che permettono di capire se un determinato soggetto percepisce il reddito di cittadinanza. 

Esiste una sorta di sistema centrale di censimento dei precettori del reddito di cittadinanza che raccoglie i dati relativi a tutti coloro che prendono la misura, tanto che nel 2022 i precettori di reddito di cittadinanza sono 2,57 milioni di cittadini italiani, 313mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno UE e circa 118mila cittadini europei. E’, però, difficile per una persona qualunque sapere chi sono le persone che prendono il reddito di cittadinanza, a meno che non ci si basi sui requisiti richiesti per l’accesso alla misura. 

Il reddito di cittadinanza viene, infatti, erogato a singole persone o a nuclei familiari che, al momento della presentazione della domanda, sono in possesso di determinati requisiti economici, di cittadinanza e di residenza previsti dalla legge e che sono:

  • avere un Isee entro i 9.360 euro;
  • essere cittadini maggiorenni italiani o dell’Unione Europea, o familiari che abbiano un diritto di soggiorno, o cittadini di Paesi terzi in possesso di regolare permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, a condizione di soddisfare i seguenti requisiti;
  • avere un valore del patrimonio immobiliare non superiore a 30.000 euro, oltra ad una eventuale casa di proprietà;
  • avere un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, aumentato di 2mila euro in base al numero dei componenti della famiglia fino a 10.000 euro, e di 7.500mila euro per i nuclei familiari con componenti con disabilità;    
  • non avere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, o navi e imbarcazioni da diporto;
  • non essere sottoposti a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell’arresto o del fermo, o condannati in via definitiva, nei dieci anni precedenti la richiesta, per delitti;
  • obbligo di sottoscrizione della Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) e del Patto per il lavoro presso il Centro per l’impiego, ovvero del Patto per l’inclusione sociale presso i servizi sociali dei comuni, per il reinserimento nel mondo del lavoro.

In base, dunque, al possesso o meno dei suddetti requisiti da parte di un determinato soggetto, è possibile capire quanto meno se una persona prende il reddito di cittadinanza. Al di la di questo, però, non ci sono sistemi che permettono ad una terza persona di sapere se un’altra beneficia della misura o meno, motivo per il quale, si conseguenza, è sempre difficile scoprire le truffe subito. 

Come sapere se prenderò reddito di cittadinanza

Se, dunque, da una parte, non è possibile sapere se una persona prende il reddito di cittadinanza, è invece possibile, da parte della persona interessata però, sapere se la propria domanda per avere il reddito di cittadinanza è stata accettata o meno. 

Per farlo bisogna accedere al sito Redditodicittadinanza.gov.it, tramite credenziali Spid, o al sito Inps tramite credenziali Spid, Cie o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), quindi accedere al servizio ‘Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza’ ed entrare nella sezione ‘Pratiche’ e in caso di esito negativo appare il motivo, mentre in caso di accettazione della domanda bisogna attendere ulteriori informazioni per il ritiro della propria carta del Reddito di cittadinanza. 

La sezione ‘Pratiche’ permette anche di sapere lo stato reddito di cittadinanza, e quindi importo che si deve ricevere, saldo alla scadenza, data di pagamento delle ricariche, eventuale sospensione, ecc.