Il primo passo nella selezione di un Etf è definire il segmento di mercato ovvero il tipo di asset da acquistare. È possibile scegliere Etf che si concentrano su classi di attività come Etf azionari, a reddito fisso e su materie prime e tali scelte di solito offrono risultati diversi.
Ogni Etf è unico. Significa che due indici che coprono lo stesso mercato possono differire notevolmente l'uno dall'altro. In un settore in rapida crescita come quello degli Etf, esiste un numero enorme di fornitori di fondi. Dimensioni, scala, competenza e impegno possono variare in modo significativo nel mercato degli Etf. Queste differenze possono influire sulle prestazioni in diverse aree.
I fornitori di Etf dovrebbero avere una vasta esperienza nella gestione degli investimenti in indici, comprovate capacità di gestione del portafoglio e team di ricerca dedicati. Altrettanto importante è l'impegno del fornitore dell'Etf nell'educare i clienti sui nuovi sviluppi nel settore. Bisogna quindi capire come funzionano gli Etf per assumere le decisioni di investimento migliori. Vediamo quindi:
Con centinaia di migliaia di indici tra cui scegliere, decidere quale indice di riferimento dovrebbe seguire il Etf può essere un compito arduo. Meglio concentrarsi sulla ricerca del fondo che meglio si adatta al proprio piano di trading. Si dovrebbe tenere conto anche del patrimonio gestito di un fondo.
Questo perché fondi più grandi possono trarre vantaggio dalle economie di scala, consentendo loro di ridurre le commissioni e di risparmiare denaro a lungo termine.
Inoltre, un fondo più grande dovrebbe avere una liquidità migliore di uno più piccolo. In generale, una maggiore liquidità negli Etf significa spread più bassi, quindi poter acquistare il fondo a meno e venderlo di più.
Il primo passo nella selezione di un Etf è definire il segmento di mercato ovvero il tipo di asset da acquistare. È possibile scegliere Etf che si concentrano su classi di attività come Etf azionari, a reddito fisso e su materie prime e tali scelte di solito offrono risultati diversi.
Gli investitori possono concentrare la loro attenzione all'interno di ciascuna classe di attività. Ad esempio, le azioni sono spesso differenziate per geografia, per capitalizzazione di mercato o per settore economico, come tecnologia o energia. Gli investitori possono anche puntare su investimento specifici come i veicoli elettrici e l'intelligenza artificiale.
Gli Etf di nicchia o tematici costruiti attorno a un argomento specifico possono avere periodi di maggiore popolarità, ma potrebbero non resistere alla prova del tempo una volta che la tendenza inizia a svanire o subire volatilità che mettono alla prova la tenuta dei nervi dell'investitore.
Sono disponibili due tipi principali di Etf. Gli Etf replicati fisicamente utilizzano asset per replicare il loro indice mentre gli Etf replicati sinteticamente utilizzano derivati. Ciascuno di questi tipi di Etf ha caratteristiche e vantaggi diversi da considerare prima dell'acquisto. La replica fisica rende più facile vedere in cosa si investe ed è generalmente considerata meno rischiosa della replica sintetica.
D'altra parte, con alcuni mercati la replica fisica è impossibile o inefficiente. Il gestore dei fondi acquista e detiene fisicamente la totalità o un sottoinsieme rappresentativo delle azioni che compongono l'indice. All'opposto, il gestore utilizza derivati, un contratto tra due parti correlato a una particolare attività, piuttosto che acquistare fisicamente le attività.
I costi sono uno dei modi più semplici per confrontare gli Etf e possono essere particolarmente importanti quando si seleziona tra prodotti a volte simili. Gli Etf generalmente prevedono una commissione di gestione annuale e, talvolta, un costo indiretto.
I dettagli sulle commissioni possono essere generalmente trovati nella dichiarazione di divulgazione del prodotto dell'Etf e nelle schede informative del fondo, dove sono presenti anche informazioni sull'indice, le distribuzioni e i rischi associati.
Altri costi di cui essere consapevoli sono le commissioni di intermediazione e lo spread ovvero la differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita dell'Etf. Quest'ultimo è determinato dalla liquidità del mercato e da cosa sta succedendo nel mercato in un dato momento. Minore è la domanda degli investitori, maggiore è lo spread.