Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come si calcola la rivalutazione delle pensioni ogni anno

Come funziona, come si calcola e quali sono le regole in vigore per la rivalutazione annua delle pensioni: chiarimenti e spiegazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come si calcola la rivalutazione delle p

Come si calcola la rivalutazione delle pensioni ogni anno?

La rivalutazione delle pensioni si calcola ogni anno e il calcolo avviene sulla base di tassi di rivalutazione fissati dal Mef e relative percentuali di rivalutazione, stabilite dal governo, e diverse in base alle fasce di reddito di appartenenza. Generalmente, per effetto della rivalutazione annua delle pensioni, aumentano gli importi mensili dei pensionati per dar loro maggiore potere di acquisto in base all'andamento dei prezzi al consumo e all'inflazione.

Come si calcola la rivalutazione delle pensioni ogni anno? La rivalutazione delle pensioni è un sistema di adeguamento degli importi pensionistici all’andamento del costo della vita che scatta automaticamente ogni anno e che prevede, generalmente, aumenti degli importi di pensione per tutti i pensionati e per tutte le tipologie di pensioni. Vediamo allora come si calcola nel dettaglio la rivalutazione annua pensionistica.

  • Come si calcola la rivalutazione annua pensionistica con i diversi tassi
  • Calcolo della rivalutazione annua delle pensioni su diverse percentuali
  • Quali sono le pensioni soggette ogni annuo a rivalutazione annua 

Come si calcola la rivalutazione annua pensionistica con i diversi tassi

La rivalutazione annua delle pensioni per aumentare gli importi mensili spettanti e garantire sempre maggiore potere di acquisto ai pensionati di calcola sulla base di due elementi principali: tasso di rivalutazione stabilito dal Mef e percentuali rivalutative stabilite dal governo.

Ogni anno, a fine anno, solitamente a novembre, infatti, il Ministero dell’Economia stabilisce il tasso di rivalutazione provvisorio delle pensioni su cui effettuare il ricalcolo degli importi a partire dal mese di gennaio di ogni anno. Si tratta di un tasso provvisorio inizialmente perché si basa sull’andamento dei prezzi al consumo e inflazione di solito stimati fino ad ottobre, per permettere all’Inps di effettuare i dovuti ricalcoli di tutte le pensioni in tempo per il primo gennaio.

In corso d’anno, viene poi stabilito il tasso di rivalutazione definitivo che si basa su andamento di prezzi al consumo e inflazione fino a dicembre 2023 e, una volta deciso il tasso di rivalutazione definitivo, si procede ad un secondo ricalcolo delle pensioni per effetto della rivalutazione annua e successivo pagamento dei conguagli, derivanti dalla differenza percentuale che risulta tra tasso di rivalutazione provvisorio e tasso di rivalutazione definitivo, che vengono di solito pagati verso la metà-fine dell’anno in corso.

Calcolo della rivalutazione annua delle pensioni su diverse percentuali

Il calcolo della rivalutazione annua delle pensioni si basa non solo su tasso di rivalutazione annua ma anche sulle diverse percentuali rivalutative che vengono decise dal governo. Il sistema delle percentuali rivalutative prevede maggiori rivalutazioni, di solito, per chi percepisce importi di pensione più bassi per poi ridursi man mano che gli importi pensioni mensili percepiti aumentano. 

Per fare un esempio di calcolo di rivalutazione annua delle pensioni in base alle diverse percentuali previste dalla legge, quest’anno sono sei quelle stabilite dal governo Meloni che prevedono una piena rivalutazione solo per chi percepisce pensioni più basse, fino a 4 volte il minimo, pari a 2.271,76 euro lordi mensili, per poi ridursi in maniera decrescente fino ad arrivare ad un minimo del 22% per pensioni oltre 10 volte il minimo (sopra 5.679,40 euro mensili).
 

Quali sono le pensioni soggette ogni annuo a rivalutazione annua

Le pensioni soggette a rivalutazione annua per modifica del relativo importo sono tutte le tipologie di pensioni, da pensione di vecchiaia a pensione anticipata ordinaria, pensione di reversibilità, pensione di invalidità. 

Leggi anche