Come si chiude una Spa (società per azioni). Procedura in vigore nel 2022

Decorso del termine, volontà dei soci, conseguimento dell’oggetto sociale: procedura e motivi per chiudere una società per azioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come si chiude una Spa (società per azio

Come si chiude una Spa società per azioni?

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, per chiudere una Spa, società per azioni, è necessario che si verifichi una causa di scioglimento, venga portata a termine la fase di liquidazione affidata a liquidatori appositamente nominati che approvano il bilancio societario verificando, ed eventualmente liberando, la presenza di debiti, fino alla divisione di eventuali utili restanti tra i soci e alla cancellazione della società dal Registro delle Imprese della Camera di Commercio.

Come si chiude una Spa? La chiusura di una Spa, società per azioni, implica passaggi e procedure fisse che devono essere rispettate al fine di concludere ogni operazione in maniera regolare e soprattutto legale e, come ogni altra tipologia di società, sono previste regole ben precise da rispettare. Vediamo allora qual è la procedura in vigore nel 2022 per chiudere una Spa.

  • Procedura 2022 per chiudere una Spa (società per azioni)
  • Chiudere una Spa chi sono e compiti dei liquidatori

Procedura 2022 per chiudere Spa (società per azioni)

La chiusura di una Spa (società per azioni) segue una specifica procedura 2022 che prevede diversi passaggi. Per chiudere, infatti, una società per azioni è necessario che:

  • si verifichi una causa di scioglimento;
  • si compia attività di liquidazione;
  • avvenga la cancellazione della società dal Registro delle Imprese della Camera di Commercio.

Generalmente, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, sono cause comuni di scioglimento di una Spa: 

  • il decorso del termine;
  • il conseguimento dell’oggetto sociale o, al contrario, l'impossibilità di conseguirlo; 
  • la volontà dei soci; 
  • altre cause di scioglimento previste dal contratto sociale.

Una volta stabilita la chiusura della Spa, gli amministratori devono convocare l’assemblea dei soci per le deliberazioni relative alla liquidazione. La fase di liquidazione per la chiusura della Spa è quella fondamentale per stabilire la presenza o meno di debiti e relativa regolarizzazione prima della chiusura che altrimenti non si potrebbe fare.

Chiudere una Spa chi sono e compiti dei liquidatori

La fase di liquidazione di una Spa società per azioni spetta, come da legge previsto, ai liquidatori che si assumono così il compito portare a termine lo scioglimento della società per azioni Spa e relativa cancellazione dal Registro delle Imprese della Camera di Commercio di competenza. 

I liquidatori in caso di chiusura di una Spa vengono nominati dall’assemblea con le maggioranze previste per la modifica dello statuto o dal Tribunale e hanno obbligo di iscrivere presso il Registro delle Imprese la loro nomina con l’indicazione dei poteri loro spettanti e le eventuali modifiche.

I liquidatori devono ricevere dagli amministratori i libri sociali, la situazione contabile alla data di scioglimento e la relazione in merito alla gestione intercorsa dall’ultimo bilancio, redigendo apposito verbale. Dopodicchè devono redigere il bilancio annuale da presentare all’assemblea per l’approvazione accompagnato da una relazione in merito all’andamento e alle prospettive relative alla liquidazione e ai criteri per la sua attuazione.

Se la società presenta debiti, i liquidatori si occupano di definire e predisporre il pagamento dei creditori sociali e poi dividono l’attivo residuo tra i soci. Successivamente all’approvazione del bilancio finale, i liquidatori chiedono la cancellazione della società dal Registro delle Imprese.