I percorsi validi nel 2024 per diventare un idraulico da giovani prevedono il conseguire un diploma di istruzione tecnica (es. scuola professionale meccanica, idraulica e via dicendo) e acquisire esperienza sul campo; avere una qualifica professionale con almeno 2 anni di esperienza lavorativa nel settore; o avere una laurea in materie tecniche, come architettura, fisica o ingegneria.
Come si diventa un idraulico sia quando si è giovani che da adulti e quali sono i percorsi validi nel 22024? L'idraulico è una figura professionale molto importante perché si occupa di gestione e manutenzione di impianti idrico-sanitari civili e industriali, e di sistemi di riscaldamento, condizionamento e conduzione di acqua e vapore sia in abitazioni, che in uffici così come in edifici pubblici, come ospedale e scuole.
Ogni idraulico deve avere conoscenze e competenze di idraulica e termoidraulica e saper usare gli strumenti specifici del mestiere per intervenire sugli impianti con precisione.
Quando si è giovani e si ha intenzione di diventare idraulici, il primo passo da compiere è quello di scegliere una scuola professionale con indirizzo tecnico idraulico a cui iscriversi, seguire i regolari anni di studio (5 circa) previsti per arrivare a conseguire il diploma.
Una volta conseguito il diploma, si può intraprendere un percorso di formazione pratica, il tirocinio, per iniziare ad applicare tutte le nozioni teoriche studiate. Grazie al tirocinio, il giovane che ha completato il corso di studi per diventare idraulici inizia a usare apposite strumentazioni e utensili, nonché ad imparare i piccoli trucchetti del mestiere.
E’ possibil poie proseguire con gli studi e conseguire una laurea in materie tecniche, titolo che basterà per esercitare la professione idraulica.
Dunque, il percorso per diventare un idraulico da giovani prevede:
Una volta terminato il tirocinio, o il percorso di laurea, e acquisite le giuste conoscenze e competenze, il giovane può lavorare come dipendente sia da un idraulico privato o sia di una ditta, mettersi in proprio e fare l’idraulico come libero professionista e in tal caso bisogna aprire una partita Iva, individuare il codice ATECO, iscriversi alla Camera di Commercio e procedere alla registrazione della sede legale, il tutto accompagnato dall’abile lavoro di un commercialista, o, ancora, accedere a un concorso pubblico per diventare idraulico tecnico in strutture pubbliche.
Quando si è, invece, già adulti ma si decide comunque di diventare idraulici, il percorso da intraprendere nel 2024 è quello di acquisizione di nuove e approfondite competenze per l'esercizio della professione, ma non tramite corsi di studi che implicherebbero molto tempo per la formazione di un soggetto già grande. Un adulto può diventare idraulico frequentando un corso di specializzazione in materia, che non sia proprio un percorso di laurea, ma qualificante per poter esercitare la professione perché oggi, rispetto al passato, per poter fare l’artigiano, di qualsiasi tipologia sia, non basta solo saper fare ma bisogna anche saper sapere.
Oggi abitazioni, ditte e altri edifici sono dotati di impianti evoluti rispetto al passato e autonomi di riscaldamento e di distribuzione del gas, che devono essere realizzati, gestiti e manutentati da personale competente e certificato ed è proprio per questo che per fare il lavoro di idraulico è ormai necessario per tutti avere titoli formativi, oltre che esperienza diretta.