Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, per avere i diritti inespressi delle pensioni bisogna percepire una pensione inferiore a 750 euro al mese e presentare apposita domanda direttamente all’Inps o rivolgendosi a Caf o Patronati.
Come fare a recuperare i diritti inespressi della pensione? I diritti inespressi sono tipologie di diritti che spettano al pensionato ma che devono essere espressamente richiesti dallo stesso presentando apposite domanda in modo che l’Inps possa erogarli.
Ciò significa che fino a quanto il pensionato non presenta diretta domanda, l’Inps non riconosce i diritti spettanti al pensionato che vengono così congelati fino a quando non si perdono definitivamente. Vediamo allora come avere aumenti recuperando i diritti inespressi della pensione.
Per capire se l’importo della pensione che si percepisce è effettivamente corretto, il consiglio è sempre quello di controllare mese per mese tutte le voci che compongono l’importo dell’assegno mensile pensionistico. Le pensioni, come gli stipendi, sono composte da diverse voci che si possono conoscere nel dettaglio solo controllando i propri cedolini, o meglio, il modello Obis M.
Si tratta del documento che riporta l'importo della pensione in pagamento ogni mese con relative trattenute fiscali e sindacali e gli aumenti ogni anni previsti dalla rivalutazione automatica. Il modello Obis M, essendo un modello riepilogativo dei trattamenti pensionistici, riporta tutti i dati relativi allo stesso trattamento che sono nel dettaglio:
Se qualcosa non torna, allora è possibile verificare se ci sono diritti inespressi da richiedere che, pur essendo diritti dei pensionati, non vengono erogati automaticamente. E’ bene sapere che i diritti inespressi che si possono avere per avere aumenti delle pensioni comprendono, per esempio:
Sono, per esempio, diritti inespressi per le pensioni:
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, per avere i diritti inespressi delle pensioni bisogna percepire una pensione inferiore a 750 euro al mese e presentare apposita domanda direttamente all’Inps o rivolgendosi a Caf o Patronati. Chi percepisce una pensione inferiore a 750, recuperando i diritti inespressi, può aumentare l’importo della sua pensione.
Per ottenere i diritti inespressi della pensione, la domanda da parte del pensionato deve essere fatta con appositi moduli e solo dopo tale presentazione l'Inps può procedere all'eventuale ricalcolo della pensione stessa, prevedendone gli aumenti dovuti che sono variabili a seconda della pensione già percepita dal pensionato e dal diritto inespresso che viene riconosciuto, considerando che per ognuno è prevista una determinata cifra da riconoscere in più alla pensione.
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, anche i diritti inespressi della pensione si prescrivono, In particolare, se passa troppo tempo si perdono e non si può ottenere l’aumento degli assegni di pensione che si percepiscono al mese, pur spettando.
Per i diritti inespressi della pensione la prescrizione è di 5 anni.
Concetti chiave