Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come vedere la mia situazione aggiornata e debiti eventuali con l'Agenzia delle Entrate

Come fare a controllare in modo rapido la propria situazione fiscale aggiornata con l’Agenzia delle Entrate: sistemi e procedure previste

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come vedere la mia situazione aggiornata

Come fare a controllare in modo rapido la propria situazione fiscale aggiornata con l’Agenzia delle Entrate?

Secondo quanto previsto dalle norme in vigore, è possibile controllare in modo rapido la propria situazione fiscale aggiornata con l’Agenzia delle Entrate semplicemente accedendo al sito delle Entrate-Riscossione ed entrando nel proprio Cassetto Fiscale. 
 

Come posso vedere la mia situazione aggiornata con l'Agenzia delle Entrate in modo semplice e veloce nel 2024? Quando si hanno dubbi sul fatto di avere o meno debiti da saldare con il Fisco, ci sono modi che permettono di sapere se, quali e quanti debiti si hanno, o magari anche diverse procedure attivate nei propri confronti. 

  • Come si può controllare la propria situazione con l’Agenzia delle Entrate in modo veloce e semplice
  • Come si accede al Cassetto Fiscale per controllare la propria situazione fiscale aggiornata 2024

Come si può controllare la propria situazione con l’Agenzia delle Entrate in modo veloce e semplice

Secondo quanto previsto dalle norme in vigore, è possibile controllare la propria situazione aggiornata con l’Agenzia delle Entrate rivolgendosi presso qualsiasi ufficio di sede competente ma per farlo in modo semplice e veloce nel 2024 basta semplicemente accedere al proprio Cassetto Fiscale disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Il Cassetto fiscale è un servizio online dell’Agenzia delle Entrate che riporta tutta la documentazione fiscale di un contribuente, rendendola disponibile per la consultazione in ogni momento. Tramite Cassetto fiscale, ogni contribuente può, dunque, consultare i propri dati personali e tutte le eventuali comunicazioni e informazioni fiscali riguardanti i singoli contribuenti. 


Come si accede al Cassetto Fiscale per controllare la propria situazione fiscale aggiornata 2024

Il Cassetto fiscale dell'Agenzia delle Entrate permette ad ogni privato contribuente di consultare i propri dati personali e le proprie informazioni fiscali, come:

  • dati anagrafici;
  • dati delle dichiarazioni fiscali dei redditi;
  • dati dei rimborsi;
  • dati di condono;
  • dati dei versamenti effettuati tramite modello F24 e F23:
  • atti del registro (dati patrimoniali);
  • dati e informazioni relativi agli studi di settore e agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale (Isa);
  • le informazioni sul proprio stato di iscrizione al Vies;
  • fatture elettroniche emesse e ricevute.

Per accedere al Cassetto Fiscale del sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, che è sempre attivo senza alcuna sospensione, bisogna entrare nel sito delle Entrate-Riscossione, inserire le proprie credenziali Spid, Cie o Cns ed entrare nella sezione Situazione debitoria- consulta e paga, dove si può controllare la propria situazione debitoria, i versamenti che sono stati eventualmente già effettuati o da effettuare, la rateizzazione e le procedure in corso, ed effettuare il pagamento di eventuali cartelle. 

Una volta entrati nel Cassetto Fiscale, c’è un menù a tendina da cui si può scegliere di visualizzare la propria posizione selezionando la provincia o le province in cui risultano cartelle o avvisi.  

Ci sono poi due icone, che riportano le diciture Da saldare, dove è riportato tutto il riepilogo dei documenti suddivisi per province in precedenza selezionate, insieme a tutti gli importi dovuti ed eventuali provvedimenti di sospensione, rateizzazione o sgravio, e Saldati, dove sono invece riportati tutti i pagamenti già effettuati di eventuali debiti precedentemente contratti. 

Oltre alla presenza di un eventuale debito a proprio carico, nel Cassetto Fiscale sono riportate anche procedure già attivate dall’Agenzia delle Entrate- Riscossione. 

Leggi anche