Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come vendere una casa privatamente, senza agenzia immobiliare

Quali sono i passaggi da seguire per la vendita privata di una casa: i chiarimenti e le spiegazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come vendere una casa privatamente, senz

Si puň vendere casa privatamente?

Certo che sì: non vi sono vincoli giuridici e legali perché per vendere una casa sia necessaria la mediazione di un’agenzia immobiliare. Le vendita può essere effettuata anche privatamente accollandosi tutti gli oneri e i passaggi necessari per arrivare alla compravendita finale.

Come vendere una casa privatamente senza agenzia immobiliare? Quando si ha una casa da vendere il primo passo che si compie è scegliere l’agenzia immobiliare a cui affidare la compravendita dell’immobile.

Spetta poi  all’agenzia immobiliare poi occuparsi dei vari passaggi necessari, compresi quelli giuridici, prima della firma finale della vendita.

Se, però, non si vuole vendere casa tramite agenzia immobiliare, che comporta una spesa per lo stesso venditore (le commissioni oscillano tra il 2% ed il 3% della cifra stabilita per la vendita), si può anche vendere privatamente. Vediamo come fare. 

Come vendere una casa privatamente, senza agenzia immobiliare

Quando si decide di vendere casa privatamente senza agenzia immobiliare si devono seguire passaggi specifici, come:

  • preparare la casa per la vendita, predisponendola nel migliore dei modi per far apprezzare agli eventuali acquirenti tutti i lati positivi dell’immobile, dalla pulizia di interni ed esterni, alla valorizzazione degli spazi e l’ubicazione (se molto o meno soleggiata, se ha o meno un bel panorama come vista), al controllo che impianti idrici, elettrici e fognari e caldaia siano a norma, in modo da permettere di compare casa in sicurezza;
  • avere tutti i documenti, edilizi e urbanistici, relativi alla casa;
  • decidere il prezzo di vendita della casa, informandosi sul valore commerciale del momento nella zona in cui si trova l’immobile, fare eventuali confronti con altre case in vendita o già vendute in zona, o provare a fare dei preventivi possibili su alcuni siti web specifici, o chiedere l’intervento di un perito e, una volta stabilito il prezzo, decidere una forchetta di prezzo massimo e minimo rispetto a quello fissato oltre il quale non scendere ed eventualmente salire;
  • fare pubblicità alla vendita di casa, dal passaparola tra amici, parenti e conoscenti, ad apporre il classico cartello Vendesi sul portone, alla pubblicazione dell’annuncio di vendita online;
  • iniziare le visite;
  • avviare le trattative, che avvengono chiaramente in base al prezzo stabilito.

Quando, dopo una serie di visite, si trova l’acquirente che compra casa e si chiude la trattativa sulle questioni più importanti, dal prezzo, alla consegna dell’immobile passando per l’atto notarile, bisogna fare il compromesso (meglio se dinanzi ad un notaio) per impegnare acquirente e venditore a concludere la compravendita, fino alla firma del rogito che sancisce il definitivo trasferimento della proprietà.

Leggi anche