I rendimenti dei fondi pensione negoziali sono compresi tra lo 0,8 e il 2,2% nei comparti garantiti e tra il 2,8 e il 4,6% nei comparti obbligazionari. Nei fondi pensione aperti i comparti garantiti hanno registrato rendimenti compresi fra lo 0,1 e il 3,9%. I comparti obbligazionari hanno registrato rendimenti compresi tra lo 0,4 e il 4,3%. Nelle linee obbligazionarie dei Pip, registrato un rendimento fra il -0,5 e il 3,5%, nelle linee bilanciate fra l'1,3 e il 4,8%, nelle linee azionarie fra il 2 e il 9,3%.
Come fare a confrontare i rendimenti aggiornati dei fondi pensione? Quando si dedice di aprire un fondo pensione per la previdenza complementare, è bene innanzitutto capire che tipologia di fondo scegliere,
Esistono, infatti, i fondi pensione aperti, o Pip, e i fondi pensione chiusi.
Con i fondi pensione aperti o i Piani Individuali Pensionistici, si può scegliere con la massima flessibilità la quota da destinare al fondo e si può versare il Tfr maturato mensilmente o anche un contributo volontario.
Aderando ad un fondo pensione aperta, a differenza del fondo chiuso, non si riceve, però, alcun contributo del datore di lavoro.
I lavoratori optano, infatti, per un fondo pensione chiuso versano un contributo volontario ma hanno anche un contributo dal proprio datore di lavoro, che è tra l’1 e il 2% in base agli accordi collettivi.
E ci sono poi i fondi pensione negoziali, che sono forme di previdenza complementare di natura contrattuale, a cui possono aderire solo determinate categorie di lavoratori, come i dipendenti privati che appartengono alla stessa categoria contrattuale, alla stessa impresa o gruppo di imprese; i dipendenti pubblici che appartengono a specifici comparti di contrattazione e i soci lavoratori di cooperative.
La maggior parte dei Fondi pensione negoziali viene istituita a seguito di contratti collettivi, stipulati dai rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori.
Vediamo come si possono confrontare i rendimenti dei fondi pensione.
Sono tanti i fondi pensione al momento disponibili, tra fondi aperti, chiusi e negoziali, ognuno dei quali in grado di garantire rendimenti differenti.
Prima di aprire un fondo pensione sarebbe consigliabile confrontarne proprio i rendimenti per capire quale possa essere il più vantaggioso da scegliere per le proprie esigenze.
Per contribuire all’informazione e alla trasparenza del sistema della previdenza complementare, i rendimenti dei fondi pensione negoziali, dei fondi pensione aperti e dei piani individuali pensionistici si possono confrontare su diversi siti web, come covip.it, o fondionline.it
I rendimenti sono soggetti a diverse variazioni, per cui è necessario valutarli in un’ottica di lungo periodo e se, per esempio, un comparto ha raggiunto risultati molto positivi in un determinato periodo, non è certo che mantenga la stessa linea nei periodi successivi, Può anche peggiorare, così come migliorare.
Per confrontare i rendimenti basta semplicemente cercare il proprio fondo pensione o quello a cui si vorrebbe adeire, capirne la composizione e quindi valutare i tassi previsti.