Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conti correnti aziendali migliori 2025 per costi e servizi a confronto

I migliori conti correnti aziendali 2025: confronto aggiornato tra costi, servizi, canoni e vantaggi per imprese

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Conti correnti aziendali migliori 2025 p

La scelta del miglior conto corrente aziendale rappresenta una decisione strategica per la gestione finanziaria efficiente della propria attività imprenditoriale. Con l'evoluzione del settore bancario e l'emergere di innovative soluzioni fintech, oggi le imprese possono accedere a strumenti finanziari sempre più personalizzati e ricchi di funzionalità specifiche.

Nella panoramica che segue, analizzeremo le opzioni più vantaggiose sul mercato attuale, confrontando servizi, costi e caratteristiche per aiutarti a individuare la soluzione più adatta alle esigenze della tua attività professionale o aziendale.

I migliori conti correnti aziendali del 2025, panoramica delle opzioni

Il mercato bancario offre numerose soluzioni specifiche per imprese, professionisti e società. I conti correnti aziendali migliori del 2025 si distinguono per la combinazione ottimale di funzionalità avanzate, commissioni competitive e servizi digitali all'avanguardia.

Tra i principali operatori che emergono nel panorama attuale troviamo N26 Conto Business, che offre una gestione completamente digitale con statistiche automatiche delle spese e la possibilità di impostare obiettivi di risparmio mirati. La piattaforma mobile N26 consente una gestione finanziaria intuitiva direttamente da smartphone, con prelievi in euro gratuiti presso tutti gli ATM in Italia e in Europa e bonifici SEPA senza costi aggiuntivi.

Un'altra soluzione particolarmente apprezzata è Bunq Business, caratterizzato da un'attivazione gratuita e un canone mensile di 9,90 euro. Questo conto permette di ricaricare tramite bonifico bancario, salvare automaticamente l'IVA sui pagamenti ricevuti ed effettuare pagamenti semplicemente fotografando la fattura. I primi 10 prelievi mensili sono gratuiti, con una commissione di 0,99 euro per quelli successivi.

Unicredit propone invece il Conto OneKey, disponibile in due versioni: One Key Prime con canone mensile di 50 euro e One Key Premium con canone mensile di 100 euro. Entrambe le soluzioni offrono servizi e prodotti bancari personalizzati e strumenti avanzati per la gestione di incassi e pagamenti.

Per artigiani, piccole aziende e professionisti con fatturato fino a 2,5 milioni di euro, Intesa Sanpaolo ha sviluppato il Conto BusinessInsieme, caratterizzato da condizioni vantaggiose e da una struttura flessibile che può adattarsi alle diverse esigenze operative delle imprese.

Le caratteristiche dei conti correnti business di qualità

I conti correnti aziendali di eccellenza nel 2025 condividono alcune caratteristiche fondamentali che li rendono strumenti efficaci per la gestione finanziaria professionale. Innanzitutto, offrono piattaforme digitali intuitive che permettono di gestire le operazioni bancarie in modo efficiente da qualsiasi dispositivo, con dashboard personalizzabili per monitorare entrate, uscite e flussi di cassa in tempo reale.

L'integrazione con software di contabilità e fatturazione elettronica rappresenta un altro aspetto cruciale, consentendo l'automazione di processi che tradizionalmente richiedono tempo e risorse. Molti conti business avanzati offrono anche funzionalità multi-utente, permettendo di assegnare diversi livelli di accesso e autorizzazioni ai membri del team, semplificando la gestione collaborativa delle finanze aziendali.

Per quanto riguarda i costi, i migliori conti aziendali presentano strutture tariffarie trasparenti, con canoni mensili o annuali chiaramente definiti e commissioni competitive per le operazioni bancarie più frequenti. Alcuni operatori offrono piani scalabili che possono crescere insieme all'attività, consentendo di pagare solo per i servizi effettivamente utilizzati.

La gestione multivaluta è diventata una caratteristica sempre più richiesta, specialmente per le aziende che operano a livello internazionale. I conti business più evoluti consentono di detenere fondi in diverse valute, effettuare pagamenti internazionali a costi ridotti e gestire il rischio di cambio in modo efficiente.

Infine, i migliori conti correnti aziendali del 2025 offrono soluzioni di sicurezza avanzate, con sistemi di autenticazione a più fattori, notifiche in tempo reale per ogni operazione e strumenti per il monitoraggio delle attività sospette, garantendo la massima protezione delle risorse finanziarie dell'impresa.

Soluzioni multivaluta e internazionali per le aziende

Per le imprese che operano a livello internazionale o che hanno relazioni commerciali con clienti e fornitori esteri, i conti correnti aziendali con funzionalità multivaluta rappresentano uno strumento strategico fondamentale. Queste soluzioni permettono di gestire flussi finanziari in diverse valute senza la necessità di aprire conti separati in ogni paese, semplificando notevolmente la gestione finanziaria globale.

Tra le offerte più competitive nel 2025, Revolut Business emerge come soluzione particolarmente vantaggiosa per le operazioni internazionali. La piattaforma consente di detenere, ricevere e scambiare denaro in oltre 30 valute diverse, offrendo tassi di cambio prossimi a quelli interbancari e la possibilità di effettuare pagamenti in tutto il mondo (in oltre 150 valute) con commissioni trasparenti e competitive.

Wise Business rappresenta un'altra opzione rilevante, specificamente progettata per semplificare le transazioni cross-border. Il conto permette di inviare e convertire denaro in oltre 50 valute diverse, eliminando le commissioni nascoste tipicamente associate ai pagamenti internazionali. La disponibilità di carte di debito aziendali fisiche e virtuali facilita inoltre gli acquisti all'estero, con costi di conversione valutaria significativamente inferiori rispetto alle soluzioni bancarie tradizionali.

Le funzionalità avanzate per la gestione del rischio di cambio costituiscono un ulteriore elemento distintivo dei migliori conti multivaluta. Alcune piattaforme offrono strumenti per bloccare tassi di cambio favorevoli per pagamenti futuri o per impostare ordini automatici basati su specifici livelli di cambio, consentendo alle aziende di proteggersi dalla volatilità dei mercati valutari.

Per le imprese che necessitano di IBAN locali in diversi paesi, soluzioni come Wamo offrono la possibilità di creare sub-account con IBAN in diverse valute (come EUR e GBP), facilitando l'incasso di pagamenti locali e riducendo i tempi di accredito e i costi di transazione per i clienti internazionali.

Integrazione con sistemi di fatturazione e contabilità

L'integrazione tra conti correnti aziendali e sistemi di fatturazione e contabilità rappresenta un fattore cruciale per l'efficienza operativa delle imprese. I conti business più evoluti offrono connessioni native con i principali software gestionali, consentendo un flusso di dati bidirezionale che elimina la necessità di inserimenti manuali e riduce drasticamente il rischio di errori.

Finom si distingue in questo ambito grazie alla sua piattaforma all-in-one che integra funzionalità bancarie, contabili e di fatturazione elettronica. La soluzione permette di creare e inviare fatture in diverse valute e lingue direttamente dall'applicazione, archiviando automaticamente tutti i documenti presso server certificati. L'accesso riservato per il commercialista semplifica ulteriormente la collaborazione professionale, consentendo la condivisione sicura dei dati finanziari.

Tot offre un approccio innovativo alla gestione documentale, con la possibilità di collegare e sincronizzare direttamente il cassetto fiscale aziendale. Questa integrazione consente l'importazione automatica delle fatture passive e il pagamento veloce con un semplice click, ottimizzando il ciclo passivo e riducendo significativamente i tempi di gestione. Lo strumento di riconciliazione bancaria automatizza inoltre il processo di abbinamento tra movimenti bancari e documenti contabili.

Per i professionisti in regime forfettario, HYPE Business include la funzionalità Tax Manager, che permette di stimare automaticamente imposte e contributi dell'anno in corso in base ai flussi finanziari registrati. Il sistema crea inoltre box dedicati per l'accantonamento delle somme necessarie, facilitando una corretta pianificazione fiscale.

Particolarmente rilevante per le aziende più strutturate è la possibilità di automatizzare il processo di riconciliazione bancaria, un'attività tradizionalmente dispendiosa in termini di tempo. I conti business più avanzati implementano algoritmi di machine learning che analizzano le transazioni e le associano automaticamente alle relative fatture o documenti contabili, riducendo drasticamente il carico amministrativo.

Servizi di cash management e ottimizzazione della liquidità

La gestione efficiente della liquidità aziendale rappresenta una priorità per qualsiasi impresa, indipendentemente dalle dimensioni. I conti correnti business più innovativi del 2025 offrono strumenti avanzati di cash management che consentono alle aziende di ottimizzare l'utilizzo delle proprie risorse finanziarie.

Vivid Money Business introduce un approccio particolarmente interessante alla gestione della liquidità, offrendo la possibilità di guadagnare interessi sui fondi depositati fino al 3,5% annuo lordo. La piattaforma propone diverse strategie di investimento della liquidità, da soluzioni più prudenti a opzioni più dinamiche, permettendo alle aziende di far fruttare il capitale temporaneamente inutilizzato senza comprometterne la disponibilità immediata.

Per le imprese che necessitano di separare i fondi per diverse finalità operative, Finom consente di creare wallet separati all'interno dello stesso conto, facilitando l'accantonamento di risorse per specifici progetti, investimenti futuri o obblighi fiscali. Questa funzionalità permette una gestione più strutturata del budget aziendale, prevenendo l'utilizzo accidentale di fondi destinati a scopi specifici.

Le soluzioni più avanzate implementano anche sistemi predittivi per l'analisi dei flussi di cassa, che elaborano i dati storici delle transazioni per fornire previsioni accurate sulla liquidità futura. Questi strumenti consentono alle aziende di anticipare potenziali carenze di fondi o, al contrario, di identificare periodi con eccesso di liquidità, permettendo una pianificazione finanziaria più efficace.

Alcune piattaforme, come Revolut Business, offrono inoltre funzionalità di gestione centralizzata della tesoreria per gruppi aziendali, consentendo di visualizzare e gestire la liquidità complessiva attraverso diversi conti e entità giuridiche. Questa visione consolidata facilita l'ottimizzazione delle risorse finanziarie a livello di gruppo, riducendo i costi finanziari e massimizzando i rendimenti.

Confronto dei costi: canoni, commissioni e operazioni incluse

L'analisi comparativa dei costi rappresenta un elemento cruciale nella scelta del conto corrente aziendale più adatto alle proprie esigenze. Nel panorama del 2025, le offerte si caratterizzano per strutture tariffarie diversificate, con approcci che spaziano da piani a canone zero fino a soluzioni premium con canoni mensili più elevati ma comprensivi di numerosi servizi.

Per quanto riguarda i canoni mensili, le opzioni variano considerevolmente: N26 Business Standard offre un piano base gratuito, ideale per professionisti con volumi operativi contenuti, mentre Intesa Sanpaolo BusinessInsieme prevede un canone mensile di 30 euro (ridotto a 19,50 euro per il primo anno). Unicredit Conto OneKey si posiziona nella fascia alta con canoni di 50 euro (One Key Prime) e 100 euro (One Key Premium), giustificati da una gamma completa di servizi e prodotti bancari personalizzati.

Un elemento distintivo dei conti più competitivi è rappresentato dal numero di operazioni incluse nel canone. BPER Business, ad esempio, differenzia la propria offerta in base al volume operativo: la formula Small include 30 operazioni trimestrali a fronte di un canone di 49 euro, mentre la formula Large offre operazioni illimitate con un canone trimestrale di 213 euro. Banca Sella Small Business include 100 operazioni gratuite a trimestre, applicando una commissione di 0,90 euro per le operazioni eccedenti.

Per quanto concerne i bonifici SEPA, molte soluzioni digitali offrono condizioni particolarmente vantaggiose: Finom include fino a 50 operazioni SEPA gratuite nel piano base Solo (a canone zero), mentre Tot comprende fino a 100 operazioni SEPA in uscita all'anno nel piano Essentials. Revolut Business differenzia l'offerta in base al piano scelto, con il piano Basic che include 10 bonifici locali gratuiti al mese e il piano Scale che ne comprende fino a 1.000.

Le commissioni sui prelievi rappresentano un altro aspetto da considerare attentamente: HYPE Business offre prelievi gratuiti in euro in tutto il mondo, mentre Bunq business include i primi 10 prelievi mensili gratuiti, applicando una commissione di 0,99 euro per i successivi. Tot applica commissioni più elevate, pari al 2% per prelievi con carta virtuale e al 3,99% per quelli con carta fisica.

Da valutare attentamente anche la presenza di promozioni iniziali: Banca Sella offre i primi tre mesi gratuiti per il conto Small Business, mentre BancoPosta Business Link propone l'azzeramento del canone per 18 mesi nell'ambito di una promozione valida fino alla fine del 2025.

Leggi anche