Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Contratto agricolo 2024, quali sono i livelli e i relativi stipendi lordi e netti previsti dal CCNL

Come cambiano gli stipendi per i dipendenti assunti con contratto agricolo 2024 in base ai diversi Livelli di inquadramento

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto agricolo 2024, quali sono i li

Quali e quanti sono i Livelli di inquadramento professionale previsti dal Contratto Agricolo 2024?

I Livelli di inquadramento professionale dei lavoratori agricoli cono sei a cui si aggiungono i Quadri.

Quali sono i Livelli e i relativi stipendi previsti dal Contratto Ccnl agricolo 2024? Lo scorso giugno 2024 è rinnovato da Confagricoltura Confederdia, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil il Ccnl dei Quadri e degli Impiegati agricoli, scaduto il 31 dicembre 2023, che ha stabilito un aumento delle retribuzioni pari al 5% a partire da aprile 2024, a cui si aggiungerà un ulteriore incremento pari all’1,9% a gennaio 2025.

  • Quali sono i Livelli e gli stipendi previsti dal Ccnl Agricolo 2024
  • Le nuove figure di Prima e Seconda Categoria

Quali sono i Livelli e gli stipendi previsti dal Ccnl Agricolo 2024

I Livelli di inquadramento professionale dei lavoratori agricoli cono sei a cui si aggiungono i Quadri.

Gli stipendi, da intendersi al lordo, per ogni Livello sono i seguenti:

  • 1.788,38 euro per i Quadri;
  • 1.686,76 euro per il Primo Livello;
  • 1.541,41 euro per il Secondo Livello;
  • 1.417,89 euro per il Terzo Livello;
  • 1.335,93 euro per il Quarto Livello;
  • 1.278,60 euro per il Quinto Livello;
  • 1.217,23 euro per il Sesto Livello.

Per calcolare gli stipendi dal lordo al netto bisogna sottrarre le tasse previste, come Irpef nazionale e addizionali locali, nonchè i contributi previdenziali. 

Le nuove figure di Prima e Seconda Categoria

Rientrano nei diversi Livelli di inquadramento del Ccnl agricolo per la classificazione del personale le nuove figure di prima e seconda Categoria.

In particolare, fanno ora parte della prima categoria i biologi, i fitopatologi, i responsabili sanitari e gli specialisti nei rapporti con le Amministrazioni pubbliche.

Rientrano, invece, nella seconda i social media manager e i biologi-fitopatologi-responsabili sanitari con competenze specifiche.

Precisiamo che appartengono alla Prima categoria gli impiegati che, non investiti dei poteri e delle incombenze proprie del dirigente, collaborano direttamente con il datore di lavoro o con il dirigente o con il quadro all’organizzazione e gestione generale, tecnica e/o amministrativa e/o commerciale dell’azienda, con autonomia di concezione e potere d’iniziativa.

Si tratta, per esempio, di direttori tecnici, amministrativi, commerciali, di produzione e altre figure con analoghe caratteristiche e funzioni.

Rientrano nella Prima categoria anche gli agenti che collaborano direttamente con il titolare dell’impresa o con il dirigente, nel caso di aziende prive di direttori.

Appartengono, invece, in generale, alla Seconda categoria gli impiegati che, alle dirette dipendenze del datore di lavoro o del dirigente o del direttore, senza autonomia di concezione, provvedono, con relativo potere di iniziativa, alla gestione tecnica e/o amministrativa e/o commerciale dell’azienda, o di parte di essa, con corrispondente responsabilità tecnica e/o amministrativa e/o commerciale. 

In questo caso, si tratta, per esempio, di Capo reparto, Capo ufficio tecnico, commerciale, vendite, amministrativo.