Contratto calzaturiero 2022 stipendi, livelli, permessi, ferie, malattia, disoccupazione

Regole e norme previste dal Contratto calzaturiero 2022 per lo svolgimento del rapporto di lavoro e definisce i diritti ed i doveri delle aziende e dei lavoratori

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto calzaturiero 2022 stipendi, li

Quanti sono i Livelli di inquadramento previsti per i lavoratori con Contratto calzaturiero 2022?

I Livelli di inquadramento previsti per i lavoratori con Contratto calzaturiero 2022 sono otto, più due Livelli, il 2 e il 3, Super e ad ognuno corrisponde l’erogazione di un diverso stipendio che si adatta al lavoratore nel momento in cui sale di Livello.

Il Contratto Calzaturiero 2022 disciplina i rapporti di lavoro di lavoratori dipendenti delle aziende industriali che producono calzature, pantofole e tomaie di qualsiasi genere e tipo, prodotte a macchina, a mano o miste. Il contratto nazionale calzaturiero 2022 regola lo svolgimento del rapporto di lavoro e definisce i diritti ed i doveri delle aziende e dei lavoratori. Vediamo quali sono le regole previste dal contratto calzaturiero 2022.

  • Contratto calzaturiero 2022 stipendi e livelli
  • Contratto calzaturiero 2022 permessi e ferie
  • Contratto calzaturiero 2022 malattia
  • Contratto calzaturiero 2022 disoccupazione
  •  

Contratto calzaturiero 2022 stipendi e livelli

Gli stipendi dei lavoratori con contratto calzaturiero 2022 dipendono dai Livelli di inquadramento dei dipendenti che sono 8. Per ogni Livello lo stipendio previsto dal CCNL è il seguente:

  • 1.229,30 euro per il Livello 1, Operai comuni e lavoratori di prima assunzione;
  • 1.561,50 euro per il Livello 2, Impiegati d'ordine, operai comuni;
  • 1.595,20 euro per il Livello 2S, dove si collocano profili specifici come addetti alla scarnitura tomaia, addetti alla ripiegatura tomaia, addetti allo sviluppo modelli a macchina, o addetti al magazzino, aiuto-meccanici, autista, carrellista, fattorino, guardiano e custode, centralinisti;
  • 1.643,50 euro per il Livello 3, Impiegati d'ordine, operai qualificati;
  • 1.679,90 euro per il Livello 3S, dove si collocano profili specifici come addetti al taglio delle parti principali della tomaia o addetti alla ripiegatura a mano di tomaie in pellame pregiato;
  • 1.719,50 euro per il Livello 4, Impiegati d'ordine, operai specializzati;
  • 1.785,60 euro per il Livello 5, Impiegati di concetto, intermedi;
  • 1.879,30 euro per il Livello 6, Impiegati di concetto, intermedi;
  • 2.042,50 euro per il Livello 7, Impiegati con funzioni direttive;
  • 2.229,41 euro per il Livello 8, Quadri.

Per l'anzianità di servizio prestato presso la stessa azienda o gruppo aziendale, i lavoratori hanno diritto a scatti di anzianità ogni due anni per un massimo di 4 scatti biennali e 1 scatto quadriennale.

Contratto calzaturiero 2022 permessi e ferie

Il Contratto calzaturiero 2022 prevede per operai intermedi con anzianità di servizio fino a 17 anni e impiegati con anzianità di servizio fino a 8 anni, 4 settimane di ferie all’anno, mentre per gli impiegati e gli intermedi con anzianità superiori sono previsti maggiori periodi di ferie.
Se si decide di godere delle ferie in maniera frazionata, se l'orario di lavoro è distribuito su 5 giorni, 5 giorni lavorativi fruiti come ferie equivalgono ad una settimana.

Per i permessi, il Contratto calzaturiero 2022 prevede 32 ore annui di permessi retribuiti da usare nel corso dell'anno solare e:

  • tre giorni di permesso retribuito in caso di lutto familiare;
  • tre giorni di permesso retribuito in caso di grave infermità di un familiare;
  • periodo di congedo per gravi motivi familiari;
  • 150 ore di permesso retribuito per diritto allo studio;
  • 15 giorni consecutivi di permesso retribuito per matrimonio.

Tutte le assenze devono essere comunicate all’azienda nel giorno stesso in cui si verificano entro 4 ore dall’inizio del normale orario di lavoro, ad eccezione del caso di accertato impedimento e devono essere giustificate entro i due giorni successivi, salvo i casi di comprovato impedimento.

Contratto calzaturiero 2022 malattia

Il lavoratore in malattia deve comunicare l’assenza al datore di lavoro entro un massimo di 24 ore, salvo il caso di accertato impedimento, e inviare il certificato medico entro 3 giorni dall’inizio dell’assenza stessa. Nel caso di lavoro a turni, per consentire l’adozione di adeguate misure organizzative, la comunicazione deve avvenire prima dell’inizio del previsto orario di lavoro.

Il lavoratore con Contratto calzaturiero 2022 che si assenta per malattia ha diritto a conservare il suo posto di lavoro per 13 mesi.  

In caso di malattia professionale, compresa la polineurite tossica nei casi assistiti dall’Inail, al lavoratore saranno conservati il posto e l’anzianità a tutti gli effetti contrattuali fino alla guarigione clinica documentata dall’apposito certificato rilasciato. Se per postumi invalidanti il lavoratore non è in grado di riprendere il precedente lavoro, l’azienda deve prevedere mansioni più adatte alla sue capacità lavorativa.

Contratto calzaturiero 2022 disoccupazione

Se il lavoratore con Contratto calzaturiero 2119-2022 perde il suo posto di lavoro involontariamente per licenziamento da parte dell’azienda in cui era impiegato ha la possibilità di presentare domanda di disoccupazione Naspi a condizione di soddisfare tutti i requisiti richiesti per farne richiesta.

Le regole e i regolamenti previsti dal Contratto di Calzatura 2022 per lo svolgimento del rapporto di lavoro e definiscono i diritti e i doveri dell'azienda e dei suoi dipendenti.