Contratto di apprendistato Ccnl Oss 2022 durata, limiti, stipendi, regole assunzione

Limiti e stipendi previsti per chi ha contratto apprendistato Ccnl Oss 2022: regole in vigore, durata apprendistato e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto di apprendistato Ccnl Oss 2022

Quali sono i limiti previsti per il contratto di apprendistato Ccnl Oss 2022?

Stando a quanto previsto dalle regole in vigore, il contratto di apprendistato Ccnl Oss 2022 prevede limiti sia in relazione al numero di apprendisti che si possono avere a lavoro e sia in relazione all’età dei giovani che si possono assumere con apprendistato e generalmente di età compresa tra i 18 e i 29 anni. 
 

Fare l’Oss, operatore socio-sanitario, è oggi tra le professioni più ricercate ma anche studiate e non solo dai più giovani. Le norme attuali che regolano e disciplinano il lavoro degli Oss sono sempre più chiare e definite e tanto per gli operatori socio-sanitari che lavorano in ospedale quanto per gli Oss che lavorano in strutture private.

Il contratto nazionale di lavoro per gli Oss prevede norme e regole per ogni aspetto contrattuale generalmente previsto, da stipendi, Livelli e mansioni, a maturazione di ferie e permessi, malattia e infortunio, maternità, orario di lavoro ordinario, straordinario, festivo, notturno, dimissioni, licenziamento, ecc. Vediamo invece di seguito cosa prevede e come funziona il contratto di apprendistato Ccnl Oss 2022.

  • Contratto di apprendistato Ccnl Oss 2022 durata e limiti
  • Contratto di apprendistato Ccnl Oss 2022 stipendi
  • Contratto di apprendistato Ccnl Oss 2022 regole assunzione    

Contratto di apprendistato Ccnl Oss 2022 durata e limiti

Il Ccnl Oss 2022 prevede la possibilità di stipulare il contratto di apprendistato, come contratto di lavoro a tempo indeterminato volto alla formazione e alla occupazione dei giovani. L’apprendistato ha, infatti, come obiettivo per i più giovani l’acquisizione delle competenze utili allo svolgimento della prestazione lavorativa e un percorso di passaggio tra sistema scolastico e mondo del lavoro per sostenere l’occupazione giovanile.

Limiti, durata e modalità e criteri per la registrazione nel libretto formativo prevedono nel contratto Oss 2022 la possibilità di fare l’apprendistato per tutte le qualifiche e mansioni comprese nelle categorie 6, 5, 4, 4s, 3, 3s e 2, cioè nelle posizioni economiche dal sesto al secondo della classificazione del personale.

Il numero di apprendisti che si possono occupare con contratto Oss 2022 non può essere superiore all’80% dei lavoratori specializzati e qualificati in servizio presso l’azienda stessa. Chi ha alle proprie dipendenze lavoratori qualificati o specializzati in numero inferiore a tre può assumere apprendisti in numero non superiore a tre.

Sono poi previsti limiti di età per le assunzioni con contratto di apprendistato Oss professionalizzante, rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Per chi è in possesso di una qualifica professionale, il contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere può essere stipulato a partire dal diciassettesimo anno di età.

Anche per lo svolgimento dell’apprendistato con Ccnl Oss può essere deciso un periodo di prova, risultante da atto scritto, di durata non superiore a quanto previsto per il lavoratore qualificato inquadrato al medesimo livello finale d’inquadramento durante il quale è reciproco il diritto di risolvere il rapporto senza preavviso.

Ai soggetti che vengono assunti con contratto apprendistato Ccnl Oss 2022 il datore di lavoro ha l’obbligo di:

  • impartire o di far impartire nella sua azienda, all’apprendista alle sue dipendenze, l’insegnamento necessario perché possa conseguire la capacità per diventare lavoratore qualificato;
  • non sottoporre l’apprendista a lavorazioni retribuite a cottimo né in genere a quelle a incentivo;
  • non sottoporre l’apprendista a lavori non attinenti alla lavorazione o al mestiere per il quale è stato assunto;
  • accordare all’apprendista, senza operare trattenuta alcuna sulla retribuzione, i permessi occorrenti per l’acquisizione della formazione, finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali (nei limiti previsti dalla normativa regionale di riferimento)
  • registrare le competenze acquisite all’interno del libretto formativo.

Le aziende devono dare comunicazione per iscritto della qualificazione all’apprendista 30 giorni prima della scadenza del periodo di apprendistato.

Dal canto suo, l’apprendista deve seguire le istruzioni del datore di lavoro o della persona da questi incaricata della sua formazione professionale e seguire col massimo impegno gli insegnamenti che gli vengono impartiti, prestare la sua opera con la massima diligenza e frequentare con assiduità i corsi di insegnamento per lo svolgimento della formazione presenti all’interno del piano formativo.

Il periodo di apprendistato, che ha una durata massimo di 36 mesi, può essere prolungato in caso di malattia, infortunio o altra causa di sospensione involontaria del rapporto superiore a trenta giorni, e anche in caso di congedo parentale. Precisiamo che gli apprendisti Oss possono svolgere anche lavoro straordinario e notturno.

Contratto di apprendistato Ccnl Oss 2022 stipendi

Lo stipendio di apprendisti con Ccnl Oss 2022 è determinato applicando specifiche percentuali sul minimo contrattuale conglobato mensile in base alle posizioni economiche in cui è inquadrata la mansione professionale da conseguire e per cui si svolge l’apprendistato.

Il trattamento economico per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato Oss sono i seguenti

  • 80% della retribuzione, per la prima metà del periodo di apprendistato;
  • 90% della retribuzione, per la seconda metà del periodo di apprendistato.

Per contratti di durata fino a 18 mesi: 

  • dal primo al nono mese l’85% della posizione economica della qualifica da conseguire;
  • dal decimo al 18esimo mese il 90% della posizione economica della qualifica da conseguire.

Per contratti di durata fino a 24 mesi:

  • dal primo al 12esimo mese l’85% della posizione economica della qualifica da conseguire;
  • dal 13esimo al 24esimo mese il 90% della posizione economica della qualifica da conseguire.

Per contratti di durata fino a 36 mesi:

  • dal primo al 18esimo mese l’85% della posizione economica della qualifica da conseguire;
  • dal 19esimo al 36esimo mese il 90% della posizione economica della qualifica da conseguire;

Alla fine dell’apprendistato la posizione economica di inquadramento sarà quella corrispondente alla qualifica eventualmente conseguita.

Contratto di apprendistato Ccnl Oss 2022 regole assunzione    

Per confermare l’assunzione di un lavoratore apprendista bisogna stipulare apposito contratto scritto dove
devono essere indicati: 

  • prestazione oggetto del contratto;
  • periodo di prova;
  • trattamento economico; 
  • qualifica e relativo livello che potrà essere acquisito al termine del rapporto; 
  • durata del periodo di apprendistato. 

Il piano formativo individuale può essere definito e consegnato al lavoratore entro i trenta giorni successivi alla stipulazione del contratto.

In caso contrario, il rapporto di apprendistato si estingue al compimento del periodo massimo stabilito dal contratto, per licenziamento per giusta causa o giustificato motivo o per avvenuto conseguimento della qualifica.


 

Limiti e stipendi previsti per chi ha contratto apprendistato Ccnl Oss 2022: regole in vigore, durata apprendistato e chiarimenti