Contratto infermieri ospedalieri 2022 busta paga. Come leggere le voci

Quali sono le voci che compongono la busta paga degli infermieri ospedalieri 2022 e come si legge stipendio netto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto infermieri ospedalieri 2022 bu

Dove si legge lo stipendio netto in busta paga contratto infermieri ospedalieri 2022?

I lavoratori con contratto infermieri ospedalieri 2022 percepiscono una busta paga che riporta i dati di lavoratore e datore di lavoro, dati che compongono la retribuzione lorda, contributi previdenziali e imposte solo nella parte finale è riportato l’importo dello stipendio netto mensile.

La busta paga degli infermieri con contratto 2029-2022, come tutte le buste paga di lavoratori dipendenti assunti con CNNL, riporta i dati di lavoratore e datore di lavoro, tutti i dati relativi a calcolo della retribuzione lorda, contributi previdenziali, imposte ed eventuali detrazioni. Vediamo come leggere le voci della busta paga di infermieri ospedalieri 2022

Voci busta paga contratto infermieri ospedalieri 2022

La prima parte della busta paga di un infermiere ospedaliere con contratto 2029-2022 riporta lo stipendio spettante al lavoratore in base a quanto previsto dal suo CCNL, per livello di inquadramento, qualifica, anzianità di servizio e eventuali indennità inerenti la posizione ricoperta.
Nella prima parte della busta vi sono:

  • dati del datore di lavoro, codice azienda, ragione sociale, indirizzo della sede di lavoro, codice fiscale del datore di lavoro;
  • dati del lavoratore, cognome, nome, codice  fiscale;
  • rapporto di lavoro, se a tempo determinato o indeterminato;
  • numero di polizza INAIL del dipendente;
  • matricola del dipendente;
  • livello di inquadramento del dipendente;
  • data di assunzione dell’impiegato;
  • mese di retribuzione;
  • contributi previdenziali Inps (precisiamo che per gli infermieri ospedalieri dipendenti pubblici i contributi si pagano all’Inps, mentre per gli infermieri liberi professionisti e i collaboratori i contributi si pagano all’apposita Cassa professionale ENPAPI, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica.

A seguire, nel corpo della busta, vi sono le seguenti voci retributive:

  • retribuzione lorda fissa mensile;
  • EDR;
  • ore ordinarie;
  • ore straordinarie;
  • tredicesima;
  • eventuali altre voci retributive, come indennità di reperibilità, per terapia intensiva e sala operatoria, o per servizi di malattie infettive e discipline equipollenti, o per servizi di nefrologia e dialisi, o per assistenza domiciliare;
  • scatti di anzianità;
  • passaggio di livello;
  • permessi goduti;
  • festività godute;
  • maternità obbligatoria Inps;
  • trattenute relative a contributi previdenziali obbligatori;
  • contributo IVS;
  • Tfr.

A seguire troviamo dati fiscali ed eventuali detrazioni che sono:

  • imposte Irpef;
  • addizionale Irpef comunale;
  • addizionale Irpef regionale;
  • detrazioni per lavoro dipendente;
  • eventuali detrazioni per familiari a carico, coniuge, figli.

In basso, nella parte finale della busta paga viene riportato lo stipendio netto mensile percepito dall’infermiere. La retribuzione netta è, infatti, l’ultima voce che appare in busta paga.

Cosa comporrà lo stipendio dell'infermiera ospedaliera 2022 e come viene letto lo stipendio netto?