Contratto pesca marittima 2022 stipendi, livelli, ferie, permessi, tredicesima, licenziamento

Stipendi in base a livelli di inquadramento, regole per ferie e permessi e non solo: cosa prevede il contratto pesca marittima

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto pesca marittima 2022 stipendi,

Quanti giorni di ferie sono previsti per i lavoratori con contratto pesca marittima 2022?

Per lavoratori e tutti i componenti dell’equipaggio il contratto pesca marittima prevede un periodo di ferie retribuito di 30 giorni di calendario. Le ferie possono essere godute dal lavoratore marittimo per almeno due settimane continuative, in caso di richiesta del lavoratore e compatibilmente con le esigenze dell’attività di pesca, nel corso dell’anno di maturazione e, per le restanti due settimane, entro i 9 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione
 

Il contratto collettivo di lavoro pesca marittima si applica all’equipaggio imbarcato sulle navi da pesca marittima. Si considera membro dell’equipaggio anche il marittimo che non risulti, per atto pubblico, titolare del diritto di proprietà, di tutta o di una parte, dell’imbarcazione su cui è imbarcato ancorché formalmente assoggettato alla legge 250/58 (la piccola pesca).

Il contratto di lavoro pesca marittima regola le seguenti varie attività di pesca: costiera locale entro le sei miglia, costiera ravvicinata entro le 20 miglia, mediterranea o d’altura oltre le 20 miglia, oceanica o oltre gli stretti ed è generalmente a tempo indeterminato anche se sussiste la possibilità di stipulare convenzioni anche per una sola campagna di pesca o per un particolare tipo di pesca. Vediamo cosa prevede il contratto nazionale di lavoro pesca marittima

  • Contratto pesca marittima 2022 stipendi e livelli
  • Contratto pesca marittima 2022 ferie e permessi
  • Contratto pesca marittima 2022 tredicesima
  • Contratto pesca marittima 2022 licenziamento

     
Contratto pesca marittima 2022 stipendi e livelli

Lo stipendio dei lavoratori con contratto pesca marittima ed equipaggio viene corrisposto alla parte, percentuale sulla produzione, salvaguardata da un minimo 

Il contratto pesca marittima 2022 prevede sette Livelli di inquadramento professionale più il Livello Quadro e gli stipendi mensili variano, chiaramente, in base ai diversi livelli ed è di:

  • 2.256,90 euro per il Livello Q;
  • 1.972,15 euro per il Livello 1;
  • 1.816,46 euro per il Livello 2;
  • 1.673,74 euro per il Livello 3;
  • 1.556,96 euro per il Livello 4;
  • 1.479,12 euro per il Livello 5;
  • 1.414,24 euro per il Livello 6;
  • 1.297,47 euro per il Livello 7. 

 
Contratto pesca marittima 2022 ferie e permessi

Per lavoratori e tutti i componenti dell’equipaggio il contratto pesca marittima prevede un periodo di ferie retribuito di 30 giorni di calendario.

Le ferie possono essere godute dal lavoratore marittimo per almeno due settimane continuative, in caso di richiesta del lavoratore e compatibilmente con le esigenze dell’attività di pesca, nel corso dell’anno di maturazione e, per le restanti due settimane, entro i 9 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione.

Per gli addetti alla pesca oceanica, l’armatore deve concordare il periodo di ferie con il marittimo nel porto nazionale d’armamento o d’ultima destinazione o d’imbarco.

I lavoratori con contratto pesca marittima hanno diritto a usufruire di congedi parentali e di permessi brevi, previa richiesta, rispettivamente, all’armatore e al comandante. Congedi e permessi brevi vengono concessi in base alle esigenze generali del Codice della navigazione e compatibilmente con la sicurezza del lavoro e della navigazione. Le assenze a bordo sono giustificate dal Comandante al momento del controllo da parte delle Autorità senza ulteriori formalità e ogni annotazione in merita viene riportata su un apposito registro vidimato dall’autorità marittima e tenuto a bordo.

Contratto pesca marittima 2022 tredicesima 

Ai lavoratori marittimi, come da contratto stabilito, spettano tredicesima e quattordicesima mensilità erogate di solito, rispettivamente, in occasione del Natale e in occasione della Pasqua di importo pari ad una mensilità relativa all’importo fisso e al valore mensa ai fini previdenziali.

Ai marittimi entrati in servizio nel corso dell’anno, la 13esima e la 14esima mensilità vengono corrisposte in ragione di tanti dodicesimi quanti sono i mesi d’imbarco compiuti, mentre per le frazioni di mese superiore ai 15 giorni viene corrisposto il rateo intero e per il periodo inferiore ai 15 giorni non è dovuto il rateo.

Contratto pesca marittima 2022 licenziamento

Il contratto pesca marittima 2022 a tempo indeterminato, come ogni altra tipologia di Ccnl, prevede la facoltà di licenziamento per giusta causa, cioè per un motivo che non permette assolutamente la prosecuzione del rapporto di lavoro anche provvisoria, o per giustificato motivo, cioè per grave inadempimento degli obblighi contrattuali, motivi riguardanti l'attività produttiva, l'organizzazione del lavoro e il suo regolare funzionamento.

La risoluzione del rapporto di lavoro deve avvenire tramite comunicazione scritta al lavoratore e rispettando il preavviso di 14 giorni per tutti i gradi e le categorie. Precisiamo che il preavviso di licenziamento, come previsto dalle regole in vigore, non si può comunicare al lavoratore durante la fruizione dei riposi compensativi o delle ferie.
 

Stipendi in base a livelli di inquadramento, regole per ferie e permessi e non solo: cosa prevede il contratto pesca marittima