Secondo quanto stabilito dal relativo Ccnl 2024, i Vigili Urbani svolgono un lavoro su turni dal lunedì al sabato, per 36 ore complessivi, rispettando gli orari 7:30-13:30 per il primo turno e 13:30-19:30 per il secondo turno.
Cosa prevede il Contratto vigili Urbani 2024 per gli orari, la reperibilità, il lavoro di notte, i turni e il riposo? Anche per i vigili urbani il relativo contratto nazionale Ccnl 2024 prevede norme specifiche che disciplinano lo svolgimento del lavoro. Vediamo di seguito quali sono.
Secondo quanto stabilito dal relativo Ccnl 2024, i Vigili Urbani svolgono un lavoro su turni dal lunedì al sabato, per 36 ore complessivi, rispettando i seguenti orari:
Se sussistono necessità imprevedibili e contingenti, per eventi specifici e particolari, o attività locali e simili, l’orario superiore può essere a quello indicato e in turni diversi da quelli ordinari.
Nel caso di manifestazioni, come feste patronali, sagre, ecc, che non rappresentano necessità imprevedibili, implicano comunque l’esigenza di prevedere servizi a tutela dei cittadini e anche in tali casi può variare il normale orario di lavoro dei vigili urbani.
Il servizio di reperibilità viene istituito per attuare interventi urgenti ed inderogabili per garantire la
salvaguardia dell’igiene, dell’incolumità e della sicurezza pubblica, l'assistenza pubblica, la tutela del
patrimonio comunale o per far fronte a eventi di carattere eccezionale come meglio di seguito individuati.
Rientrano tra gli interventi urgenti per esempio:
I dipendenti idonei al servizio di reperibilità non possono rifiutarsi di svolgere il proprio servizio e le seguenti fasce orarie previste sono dalle 20:01 alle 7:59 del giorno successivo nei giorni feriali e dalle 14:01 alle 7:59 del giorno successivo nei giorni festivi e festivi infrasettimanali.
Per quanto riguarda il lavoro di notte, si intende il periodo lavorativo ricompreso tra le 22 e le 6 del mattino e per i vigili urbani, come stabilito da Contratto, non può essere superiore a 10 ore nel mese, a meno che non sussistano esigenze eccezionali, o quelle derivanti da calamità, o da eventi naturali.
Per i riposi, come lavoratore dipendente, i vigili ogni sette giorni hanno diritto ad un periodo di riposo di almeno 24 ore consecutive, solitamente coincidente la domenica, da cumulare con le 11 ore di riposo giornaliero.