Conviene comprare un prodotto in Germania ad un prezzo più basso che in Italia o no. Cosa bisogna sapere

Gli acquirenti tedeschi sono in genere piuttosto scettici sull'inserimento online dei dati della carta di credito. Ecco i metodi di pagamento più diffusi in Germania.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Conviene comprare un prodotto in Germani

Comprare online in Germania conviene se il prezzo è più basso?

C'è un primo vantaggio da evidenziare quando si presenta l'occasione per un utente italiano di comprare un prodotto all'estero e più specificatamente in Germania. L'Iva che si applica sui prodotti è più bassa. In seconda battuta non sono applicate le spese di dogana poiché sia la Germania e sia l'Italia fanno parte dello spazio Schengen. Il diritto di garanzia si prescrive dopo 2 anni dalla consegna, al pari di quanto accade dalle nostre parti ma anche per gli acquisti tra privati.

Comprare online in un negozio estero, ad esempio in Germania, è conveniente dal punto di vista economico? Meglio ancora: nel caso in cui dovessimo trovare lo stesso prodotto a un costo di listino inferiore è meglio farlo proprio oppure per via delle spese aggiuntive tra la spedizione in Germania e l'arrivo in Italia è una opzione poco interessante?

Lo scopriamo in questo articolo, evidenziando subito come i tempi siano cambiati e con la stessa facilità con cui acquistiamo un bene dentro i confini nazionali, possiamo farlo anche all'estero. La chiave del successo è naturalmente il web che ha di fatto abbattuto tutti i confini.

Ma allo stesso tempo l'esistenza di una serie di facilitazioni burocratiche rende questa operazione più semplice. Vediamo quindi:

  • Comprare online in Germania conviene se il prezzo è più basso o no
  • Cosa bisogna sapere sulle vendite di prodotti in Germania

Comprare online in Germania conviene se il prezzo è più basso o no

C'è subito un vantaggio da evidenziare quando si presenta l'occasione per un utente italiano di comprare un prodotto all'estero e più specificatamente in Germania. L'Iva che si applica sui prodotti è più bassa.

La Germania ha adesso un'aliquota al 19% ovvero una percentuale è inferiore rispetto ad altri paesi tra cui l'Italia in cui è al 22% con la costante minaccia di un aumento.

In seconda battuta non sono applicate le spese di dogana poiché sia la Germania e sia l'Italia fanno parte dello spazio Schengen che garantisce la libera circolazione di beni e persone.

Ma c'è anche un altro aspetto che vogliamo evidenziare ed è la durata della garanzia. Il diritto si prescrive dopo 2 anni dalla consegna, al pari di quanto accade dalle nostra parti. Ma con una importante differenza. La medesima durata vale anche per gli acquisti tra privati.

L'acquirente italiano può chiedere una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto quando le soluzioni possibili per il ripristino della conformità risultino improponibili all'acquirente. Oppure quando la riparazione o la sostituzione falliscano per due volte. Ma anche se il venditore rifiuta di accogliere la forma di esatto adempimento richiesta dal compratore. In ogni caso la dichiarazione di garanzia deve essere scritta in modo chiaro e comprensibile.

Cosa bisogna sapere sulle vendite di prodotti in Germania

Gli acquirenti tedeschi sono in genere piuttosto scettici sull'inserimento online dei dati della carta di credito. Ecco perché i metodi di pagamento più diffusi in Germania sono PayPal, pagamento anticipato (bonifico bancario) e pagamento su fattura.

Le nuove normative rendono più facile che mai per gli acquirenti trasferire denaro tra conti bancari europei senza costi aggiuntivi. Ma i bonifici bancari possono richiedere fino a tre giorni in Germania se il venditore e l'acquirente utilizzano banche diverse. Quando si offre il pagamento su fattura, ha senso utilizzare uno dei tanti fornitori diversi specializzati in questo servizio.

Il loro compito è assicurarsi che il venditore riceva i propri soldi e che acquirenti ricevano i loro beni. Una volta che un articolo è stato pagato, deve essere spedito. I clienti tedeschi si aspettano che i loro pacchi vengano spediti rapidamente e che i tempi di consegna stimati siano accurati.

Sebbene molti cliché sulla puntualità tedesca siano esagerati, gli acquirenti tedeschi si aspettano che i loro acquisti online vengano consegnati in modo tempestivo. Ovviamente, un articolo che è stato spedito può essere restituito. I tedeschi sono famosi per la restituzione degli acquisti effettuati online, soprattutto quando si tratta di acquistare vestiti e accessori.

Spesso sono eccessivamente cauti quando effettuano acquisti online e vogliono essere certi che saranno facilmente in grado di restituire un articolo se non sono soddisfatti. Poiché i resi sono abbastanza consueti in Germania, è nel proprio interesse avere un indirizzo di restituzione locale. Questo non solo rassicura i potenziali clienti, ma ti aiuta anche a tenere sotto controllo i costi.