Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Pagamenti con Paypal, Satispay e applicazioni simili sono validi come detrazioni fiscali 2025?

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Pagamenti applicazioni detrazioni fiscal

Validità pagamenti con PayPal, Satispay e simili per detrazioni fiscali 2025. Requisiti e modalità per usufruire delle agevolazioni con i pagamenti digitali

Il sistema fiscale italiano richiede che i pagamenti di spese detraibili siano effettuati con strumenti tracciabili per ottenere le relative agevolazioni. Per l'anno 2025, la normativa fiscale continua a privilegiare i metodi di pagamento digitali rispetto al contante, con alcune specifiche eccezioni. Ma quali sono precisamente gli strumenti di pagamento accettati? 

Pagamenti tracciabili per le detrazioni fiscali 2025, cosa prevede la normativa

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato l'obbligo di utilizzare metodi di pagamento tracciabili per poter beneficiare delle detrazioni fiscali. Questa disposizione, introdotta negli anni precedenti per combattere l'evasione fiscale, esclude l'utilizzo del contante a eccezione di specifiche categorie di spesa.

L'unica eccezione significativa riguarda i pagamenti per prestazioni sanitarie e mediche, che possono ancora essere effettuati in contanti senza perdere il diritto alla detrazione. Per tutte le altre tipologie di spese detraibili, diventa fondamentale disporre di un sistema di pagamento che lasci una "traccia" digitale dell'operazione.

I metodi di pagamento tradizionalmente accettati includono:

  • Bonifici bancari o postali
  • Carte di credito
  • Carte di debito (bancomat)
  • Carte prepagate
  • Assegni bancari e circolari
Ma cosa succede con i sistemi di pagamento digitali più recenti come PayPal, Satispay e altre applicazioni simili? Sono considerati validi ai fini delle detrazioni fiscali 2025?

PayPal, Satispay e app di pagamento, validità per le detrazioni fiscali

La risposta è affermativa. Le piattaforme di pagamento digitale come PayPal, Satispay e altre applicazioni analoghe sono considerate strumenti tracciabili validi per ottenere le detrazioni fiscali nel 2025. Questi sistemi di pagamento elettronico rispettano infatti il requisito principale richiesto dall'Agenzia delle Entrate: la tracciabilità completa dell'operazione.

Tali applicazioni sono in grado di registrare e documentare con precisione:

  • L'identità di chi effettua il pagamento
  • L'identità del beneficiario
  • La data dell'operazione
  • L'importo della transazione
  • La causale del pagamento
Questi elementi sono sufficienti per "tracciare" il pagamento in modo analogo a quanto avviene con bonifici, carte di credito o assegni. La ricevuta digitale generata da queste applicazioni costituisce quindi un documento valido come attestazione dell'avvenuto pagamento ai fini fiscali.

Come documentare i pagamenti effettuati con app digitali

Per poter usufruire delle detrazioni fiscali 2025, è necessario conservare adeguata documentazione che provi l'avvenuto pagamento tramite strumenti tracciabili. Nel caso di PayPal, Satispay e altre applicazioni simili, il contribuente deve essere in grado di fornire la ricevuta del pagamento digitale qualora l'Agenzia delle Entrate ne faccia richiesta.

Le ricevute possono essere facilmente reperite seguendo questi passaggi:

Per PayPal

È possibile accedere alla cronologia delle transazioni dal proprio account e scaricare le ricevute di ogni pagamento effettuato. La procedura standard prevede:

  1. Accesso al proprio account PayPal
  2. Navigazione alla sezione "Attività" o "Cronologia"
  3. Selezione della transazione di interesse
  4. Download della ricevuta in formato PDF
Questa ricevuta contiene tutti i dati necessari: data, importo, beneficiario e identificativo della transazione.

Per Satispay

Come indicato nell'articolo originale, gli utenti Satispay possono recuperare le ricevute di pagamento seguendo questo percorso:

  1. Accedere alla sezione "Profilo" nell'app
  2. Entrare nella voce "Transazioni"
  3. Selezionare la transazione desiderata
  4. Cliccare su "Ricevuta" per visualizzarla e scaricarla
La ricevuta può essere salvata sul dispositivo e stampata se necessario.

Per altre applicazioni di pagamento

La maggior parte delle app di pagamento digitale offre funzionalità simili per la gestione delle ricevute. In genere, è possibile accedere alla cronologia delle transazioni e scaricare documentazione dettagliata per ogni operazione effettuata.

È consigliabile conservare queste ricevute insieme alla documentazione fiscale relativa alla spesa detraibile (fattura, scontrino, ricevuta fiscale) per un periodo di almeno cinque anni, come previsto dalla normativa fiscale.

Limiti e considerazioni pratiche per l'utilizzo delle app di pagamento

Sebbene PayPal, Satispay e applicazioni simili siano valide per le detrazioni fiscali 2025, è importante considerare alcuni aspetti pratici:

  • Corrispondenza tra intestatario e beneficiario della detrazione: chi effettua il pagamento dovrebbe essere lo stesso soggetto che beneficia della detrazione fiscale. In caso contrario, potrebbero sorgere contestazioni in fase di controllo.
  • Causale chiara: è consigliabile inserire una causale specifica che indichi chiaramente il tipo di spesa effettuata.
  • Importi frazionati: è preferibile evitare di frazionare i pagamenti in più transazioni di piccolo importo, poiché questo potrebbe sollevare dubbi in caso di verifica.
Alcuni esercenti potrebbero applicare commissioni aggiuntive per pagamenti tramite app digitali. Queste commissioni, generalmente, non sono detraibili come parte della spesa principale.

Vantaggi dell'utilizzo delle app di pagamento per le spese detraibili

Utilizzare PayPal, Satispay e applicazioni simili per le spese detraibili offre diversi vantaggi:

  • Praticità: possibilità di effettuare pagamenti rapidi anche da smartphone
  • Organizzazione: le app mantengono automaticamente uno storico delle transazioni, facilitando la raccolta della documentazione necessaria
  • Sicurezza: riduzione dei rischi associati al trasporto di contanti o carte fisiche
  • Tracciabilità completa: ogni operazione è documentata in dettaglio
Questi sistemi di pagamento rappresentano un'evoluzione tecnologica che si allinea perfettamente con l'obiettivo di digitalizzazione e tracciabilità perseguito dalla normativa fiscale italiana.

Cosa fare in caso di controlli fiscali

In caso di controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate relativi alle detrazioni richieste, il contribuente deve essere in grado di dimostrare che un pagamento è realmente avvenuto in un controllo:

  1. L'effettivo sostenimento della spesa (fattura, scontrino, ricevuta fiscale)
  2. L'utilizzo di un metodo di pagamento tracciabile (ricevuta dell'app di pagamento)
Per questo motivo è fondamentale conservare sia la documentazione fiscale che le ricevute di pagamento generate dalle applicazioni utilizzate. In caso di dubbi, è possibile richiedere un parere preventivo al proprio commercialista o consulente fiscale, o consultare, scaricare e stampare le fatture elettroniche online e consultare il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate per aggiornamenti e chiarimenti sulla normativa.

Per gli utenti abituali di queste piattaforme di pagamento, può essere utile esportare periodicamente (ad esempio mensilmente) l'elenco delle transazioni effettuate, in modo da avere sempre a disposizione un backup della propria attività finanziaria, utile in caso di verifiche fiscali o problemi tecnici con l'applicazione.

Leggi anche