Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene farsi licenziare o dare dimissioni volontarie? I pro e contro nel 2025

Meglio farsi licenziare o dare dimissioni nel 2025? Pro e contro di entrambe le scelte: impatto su disoccupazione, TFR, tempi e vantaggi fiscali

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Conviene farsi licenziare o dare dimissi

La scelta tra il licenziamento e le dimissioni volontarie implica una decisione importante con significativi risvolti economici e professionali. Sebbene entrambe le opzioni conducano alla cessazione del rapporto lavorativo, le conseguenze che ne derivano possono essere sostanzialmente diverse, soprattutto in termini di tutele e benefici economici.

Differenze sostanziali tra licenziamento e dimissioni

La distinzione fondamentale tra licenziamento e dimissioni risiede nell'iniziativa della cessazione del rapporto di lavoro. Nel licenziamento, è il datore di lavoro che decide di interrompere il contratto, mentre nelle dimissioni è il dipendente che sceglie di concludere il rapporto professionale.

Questa differenza di base comporta conseguenze rilevanti sotto vari aspetti:

  • Diritto ai sussidi di disoccupazione
  • Obblighi di preavviso
  • Accesso a indennità specifiche
  • Ripercussioni sulla futura carriera professionale

Un elemento comune a entrambi gli strumenti è l'obbligo della comunicazione formale scritta. Il licenziamento diventa efficace al termine del periodo di preavviso contrattuale, mentre le dimissioni hanno effetto immediato dalla data di comunicazione al datore di lavoro, salvo diversi accordi sul preavviso.

Il sistema del preavviso, tempi e modalità

Sia in caso di licenziamento che di dimissioni, la normativa prevede un periodo di preavviso, la cui durata è specificata nei Contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL). I termini variano in base a diversi fattori:

  • Qualifica professionale del lavoratore
  • Anzianità di servizio nell'azienda
  • Tipologia contrattuale

Per le dimissioni volontarie, i periodi di preavviso nel 2025 generalmente si attestano su queste tempistiche:

  • 15 giorni per lavoro full-time con oltre 5 anni di anzianità
  • 8 giorni per lavoro full-time fino a 5 anni di anzianità o part-time con oltre 2 anni
  • 4 giorni per lavoro part-time fino a 2 anni di anzianità

È importante notare che questi termini possono variare significativamente in base al CCNL applicato. Nel 2025, alcuni contratti collettivi hanno aggiornato queste tempistiche, quindi è sempre consigliabile verificare le disposizioni specifiche del proprio settore.

Casi di esenzione dal preavviso

Esistono situazioni in cui è possibile essere esentati dall'obbligo di preavviso, sia per il licenziamento che per le dimissioni:

  • Presenza di una giusta causa (ad esempio, mancato pagamento dello stipendio)
  • Durante il periodo di prova
  • In caso di accordo reciproco tra le parti

Nel caso specifico delle dimissioni, si può recedere senza preavviso anche nei seguenti casi:

  • Gravidanza e maternità/paternità: fino ai 3 anni di vita del bambino
  • Partecipazione a procedure di licenziamento collettivo
  • Situazioni di mobbing documentato
  • Presenza di incentivi economici da parte dell'azienda

È possibile dimettersi senza rispettare il preavviso anche in altre circostanze, ma in questi casi il lavoratore sarà tenuto a corrispondere un'indennità sostitutiva al datore di lavoro, calcolata sulla base della retribuzione che avrebbe percepito durante il periodo di preavviso non lavorato.

Procedure formali per licenziamento e dimissioni nel 2025

Le procedure per formalizzare sia il licenziamento che le dimissioni sono rigorosamente regolamentate e, nel 2025, richiedono specifici adempimenti.

Procedura per le dimissioni volontarie

Dal 2016, e confermato anche per il 2025, le dimissioni devono essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso:

  • Il portale del Ministero del Lavoro
  • I servizi dei patronati o delle organizzazioni sindacali
  • I consulenti del lavoro abilitati

La procedura prevede:

  1. Compilazione del modulo telematico con i dati del rapporto di lavoro
  2. Indicazione precisa della data di decorrenza delle dimissioni
  3. Trasmissione al datore di lavoro e alla Direzione Territoriale del Lavoro

Un aspetto importante da considerare è la possibilità di revocare le dimissioni entro 7 giorni dalla data di trasmissione, utilizzando la stessa procedura telematica. Questa opzione rappresenta una tutela importante per il lavoratore che potrebbe ripensare alla propria decisione.

Procedura per il licenziamento

Il licenziamento richiede una comunicazione formale scritta che deve indicare in modo chiaro:

  • I motivi specifici del licenziamento
  • Il periodo di preavviso applicabile
  • Eventuali indennità spettanti al lavoratore

Nel 2025, la normativa prevede che il datore di lavoro debba anche effettuare la comunicazione obbligatoria ai centri per l'impiego entro 5 giorni dalla cessazione effettiva del rapporto di lavoro.

Aspetti economici, quale opzione conviene?

La valutazione economica è spesso determinante nella scelta tra licenziamento e dimissioni. Esaminiamo i principali aspetti da considerare.

Accesso alla NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego)

Una delle differenze più significative riguarda l'accesso ai sussidi di disoccupazione. Nel 2025, la NASpI viene riconosciuta automaticamente in caso di:

  • Licenziamento, indipendentemente dalla motivazione (anche per giusta causa)
  • Dimissioni per giusta causa, come mobbing o mancato pagamento dello stipendio
  • Risoluzione consensuale nell'ambito della procedura di conciliazione

Al contrario, non spetta alcun sussidio in caso di dimissioni volontarie senza giusta causa, rappresentando questo uno degli svantaggi più rilevanti delle dimissioni.

Per il 2025, l'importo della NASpI è calcolato sulla media delle retribuzioni degli ultimi quattro anni e può arrivare fino a un massimo di 1.380,25 euro mensili, con una durata pari alla metà delle settimane contributive degli ultimi quattro anni.

Indennità di mancato preavviso

In caso di licenziamento senza preavviso, il lavoratore ha diritto a un'indennità sostitutiva pari alla retribuzione che avrebbe percepito durante il periodo di preavviso non lavorato.

Al contrario, se il lavoratore si dimette senza rispettare il preavviso, sarà lui a dover corrispondere al datore di lavoro un'indennità equivalente, salvo nei casi di esenzione precedentemente elencati.

Nel calcolo dell'indennità non vengono considerati i giorni di:

  • Malattia
  • Infortunio
  • Ferie
  • Maternità o paternità

Trattamento di fine rapporto (TFR)

Il TFR spetta al lavoratore sia in caso di licenziamento che di dimissioni. Nel 2025, i tempi di erogazione previsti sono:

  • Entro il termine del mese successivo alla cessazione del rapporto, in caso di licenziamento
  • Entro 45 giorni dalla cessazione del rapporto, in caso di dimissioni

È importante sottolineare che eventuali ritardi nell'erogazione del TFR comportano il diritto a interessi di mora a favore del lavoratore.

Accordi di risoluzione consensuale: una terza via

Nel 2025, gli accordi di risoluzione consensuale rappresentano una valida alternativa sia al licenziamento che alle dimissioni. Si tratta di un accordo bilaterale in cui entrambe le parti concordano sulla cessazione del rapporto di lavoro.

I principali vantaggi di questa soluzione sono:

  • Possibilità di negoziare condizioni economiche favorevoli (incentivi all'esodo)
  • Accesso alla NASpI se l'accordo avviene in sede protetta (DTL, sindacati)
  • Maggiore flessibilità nella definizione delle tempistiche

Nel corso del 2025, molte aziende in fase di ristrutturazione propongono piani di esodo incentivato che possono includere:

  • Indennità aggiuntive rispetto al TFR
  • Estensione della copertura sanitaria aziendale
  • Servizi di outplacement per la ricollocazione professionale

Questa opzione può risultare particolarmente conveniente quando si desidera interrompere il rapporto di lavoro in modo concordato, evitando contenziosi e mantenendo buoni rapporti professionali.

Conseguenze sulla futura carriera professionale

Oltre agli aspetti economici immediati, è importante considerare anche le potenziali ripercussioni a lungo termine sulla propria carriera.

Impatto del licenziamento sul curriculum

Un licenziamento può avere un impatto negativo percepito dai futuri datori di lavoro, soprattutto se avvenuto per motivi disciplinari. Tuttavia, nel 2025 si osserva una maggiore flessibilità nelle valutazioni dei percorsi professionali, con molte aziende che considerano con più attenzione le circostanze specifiche.

Se il licenziamento è avvenuto per:

  • Riduzione del personale
  • Chiusura dell'azienda
  • Ristrutturazioni organizzative

L'impatto sulla reputazione professionale sarà generalmente inferiore rispetto a un licenziamento per motivi disciplinari.

Percezione delle dimissioni volontarie

Le dimissioni volontarie vengono generalmente percepite in modo più positivo, in quanto dimostrano:

  • Capacità di prendere decisioni autonome
  • Proattività nella gestione della propria carriera
  • Possibilità di aver lasciato per opportunità migliori

Nel 2025, con un mercato del lavoro sempre più dinamico, i cambiamenti di impiego sono considerati normali e talvolta positivi, purché adeguatamente giustificati durante i colloqui di selezione.

Licenziamento concordato: rischi e opportunità

Una pratica che merita particolare attenzione è quella del cosiddetto "licenziamento concordato", in cui lavoratore e datore di lavoro si accordano informalmente per un licenziamento che permetta al dipendente di accedere alla NASpI.

È fondamentale sottolineare che questa pratica, se configurata come simulazione di un licenziamento al solo scopo di ottenere indebitamente l'indennità di disoccupazione, è illegale e può comportare:

  • Sanzioni amministrative
  • Obbligo di restituzione delle somme indebitamente percepite
  • Potenziali conseguenze penali per truffa ai danni dello Stato

Nel 2025, gli organi di vigilanza hanno intensificato i controlli su queste pratiche, con verifiche incrociate più accurate e strumenti di analisi avanzati per identificare schemi sospetti.

La strada legittima per ottenere un risultato simile è quella della risoluzione consensuale in sede protetta, che garantisce l'accesso alla NASpI senza rischi legali.

Leggi anche
Puoi Approfondire