Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, quando si prestano o regalano soldi ad amici con bonifici bancari è sempre utile inserire una causale per evitare controlli da parte del fisco e, nel caso di soldi prestati, la causale può essere prestito infruttifero per (indicando nome e cognome dell’amico che riceve i soldi), mentre nel caso di soldi regalati, la causale può riportare la dicitura regalia in favore di… (indicando sempre nome e cognome del beneficiario) e magari specificando anche occasione o motivo per cui si effettua la regalia, se per compleanno, per esempio, o matrimonio, ecc.
Cosa scrivere in una causale di un bonifico per soldi dati ad un amico regalati o in prestito? Quando un amico si trova in condizioni di necessità economica e dobbiamo prestargli dei soldi o decidiamo di regalare ad un amico una somma di denaro per un evento particolare, è bene sapere che nel momento in cui si dispone il trasferimento dei soldi bisogna giustificare tale trasferimento che altrimenti agli occhi del Fisco potrebbe sembrare sospetto.
Le norme in vigore nel nostro Paese prevedono, infatti, regole precise da rispettare quando si vogliono regalare o prestare soldi ad un amico con bonifico bancario. Vediamo quali sono.
La prima regola da conoscere quando si effettuano movimenti bancari di soldi è quella che prevede l’obbligo di giustificazione, sempre, degli stessi movimenti. Quando si effettua un pagamento online, un bonifico, un giroconto bisogna, infatti, sempre riportare la causale del trasferimento di soldi.
Se si prestano o regalano soldi ad un amico e ciò avviene tramite bonifico bancario è possibile riportare diverse causali che spiegano chiaramente al Fisco il motivo del trasferimento di soldi. Se si decide, infatti, di regalare soldi ad un amico nella causale del bonifico, per non sbagliare, si possono riportare le seguenti diciture:
La causale di un bonifico bancario fatto ad un amico cambia nel caso in cui il trasferimento di soldi avvenga per un prestito. In tal caso, la dicitura corretta della causale deve essere ‘Prestito infruttifero per… e indicare il rapporto di amicizia e riportare il nome del beneficiario.
E’ importante riportare infruttifero, riferito al prestito, perché i soldi prestati tra privati, in questo caso tra amici, non prevedono interessi, e riportare precisamente la dicitura prestito infruttifero rappresenta una tutela dal rischio di un controllo fiscale.
Nel caso di un bonifico per prestito di soldi ad un amico è, inoltre, consigliabile sottoscrivere una scrittura privata, che riportati la data precisa di trasferimento dei soldi, in modo da avere, anche per il futuro, la prova del prestito avvenuto.