Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa si puņ costruire di prefabbricato in giardino di casa con o senza permessi

Quali sono le tipologie di prefabbricati che si possono mettere in giardino e quali sono i permessi necessari: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Cosa si puņ costruire di prefabbricato i

Servono permessi per costruire qualcosa di prefabbricato in giardino di casa?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, per realizzare costruzioni prefabbricate nel giardino di casa sono richiesti o meno permessi a seconda della struttura che si intende realizzare e come. In generale, permessi e autorizzazioni per la costruzione di pergolati, pensiline, verande, casette prefabbricate variano da Comune a Comune per cui è sempre meglio informarsi sempre sul Regolamento Edilizio del proprio Comune prima di procedere con eventuali lavori.
 

Cosa si può costruire di prefabbricato in giardino di casa con o senza permessi? Chi ha un giardino in casa può sfruttarne lo spazio come meglio crede e c’è chi realizza bellissimi prati fioriti perché amante di piante e di fiori come ornamenti, chi vi realizza piccole fontane, chi invece verande, pergolati, gazebi o casette prefabbricate. Vediamo di seguito nel dettaglio cosa si può mettere nel giardino di casa propria di prefabbricato.

  • Cosa si può costruire di prefabbricato nel giardino di casa
  • Quando servono i permessi per mettere un prefabbricato in giardino di casa
     

Cosa si può costruire di prefabbricato nel giardino di casa

Secondo le norme in vigore, sono diverse le tipologie di case e altre costruzioni prefabbricate che si possono costruire nel giardino di casa, come:

  • case prefabbricate container, facilmente trasportabili;
  • case prefabbricate in legno come gli chalet, realizzate soprattutto nelle zone alpine;
  • case prefabbricate in canadese, realizzate in cartongesso e legno con tegole di plastica;
  • case prefabbricate pesanti in cemento, tipologia di casa prefabbricata che comprende la struttura portante in cemento pieno, impianti elettrici e idraulici inseriti nella fase della gettata e le pareti interamente portanti e che non permette di effettuare eventuali successive modifiche;
  • pergolati prefabbricati in legno, ferro e altri materiali;
  • verande in legno e altri materiali per spazi esterni di case;
  • altre strutture di arredamento d’esterno di case in diversi materiali.

Quando servono i permessi per mettere un prefabbricato in giardino di casa

Per realizzare costruzioni prefabbricate nel giardino di casa non sempre è obbligatorio richiedere gli appositi permessi.

In generale, i permessi per la costruzione di pergolati, pensiline, verande, casette e altre strutture prefabbricate variano da Comune a Comune per cui è sempre meglio informarsi sempre sul Regolamento Edilizio del proprio Comune prima di procedere con eventuali lavori.

Se le casette prefabbricate in giardino, i pergolati, le verande e strutture simili sono di piccole dimensioni, non ancorate al suolo e di specifiche dimensioni fissate dalla legge, allora si possono costruire nel giardino di casa senza alcun permesso.

In particolare, non servono permessi da parte di alcun ente per costruzioni prefabbricate in giardino se: 

  • di piccole dimensioni;
  • si tratta di opere temporanee; 
  • la casetta rispettano i limiti dei 25 metri quadri.

Se, invece, la casa prefabbricata nel giardino di casa raggiunge o supera i 25 metri cubi, allora si deve richiedere il permesso di Costruire al Comune di competenza o presentare la Dia, o la Scia, Segnalazione certificata di inizio attività.

Per i pergolati e i gazebo prefabbricati non servono permessi ma sempre se le relative strutture non vengono chiuse, restano filtranti e soprattutto se la struttura è leggera e facilmente rimovibile. 

In caso contrario, quando cioè si tratta di costruzioni fisse, chiuse e di grandi dimensioni, allora si deve obbligatoriamente chiedere al Comune di competenza il permesso di costruire, altrimenti si rischia di incorrere nel reato di abuso edilizio. 

Leggi anche