Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa significa essere assunti da una cooperativa e quali conseguenze comporta?

La tipologia piů comune tra le cooperative č quella di produzione e lavoro, la quale si occupa di generare beni o fornire servizi, regolando e strutturando l'impiego dei suoi membri.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa significa essere assunti da una coo

Le cooperative sono entità giuridiche che anche nel 2024 perseguono finalità mutualistiche piuttosto che di profitto. Questa caratteristica costituisce il tratto distintivo rispetto ad altri tipi di società. In una cooperativa c'è un'interazione collaborativa tra i membri, mirata a offrire beni, servizi e opportunità lavorative in condizioni più favorevoli di quelle generalmente disponibili sul mercato, beneficiando direttamente i soci.

L'obiettivo collettivo dei membri è la salvaguardia dei propri interessi sia come consumatori che come lavoratori. Ogni socio, indipendentemente dall'entità del capitale versato, detiene diritti equivalenti e aderisce a principi etici quali integrità, chiarezza, impegno e cura verso gli altri. Vediamo allora in questo articolo:

  • Assunti da una cooperativa, cosa significa

  • Quali conseguenze dall'assunzione in una cooperativa

Assunti da una cooperativa, cosa significa

La tipologia più comune tra le cooperative è certamente quella di produzione e lavoro, la quale si occupa di generare beni o fornire servizi, regolando e strutturando l'impiego dei suoi membri. La creazione di una tale cooperativa mira a offrire ai suoi soci condizioni e opportunità lavorative superiori a quelle del mercato, sia dal punto di vista remunerativo che qualitativo.

Le differenze tra l'essere impiegati tramite un contratto di cooperativa o un altro tipo di contratto nazionale non sono marcate in termini di regolamentazione dei rapporti lavorativi, che sono soggetti a norme specifiche in entrambi i casi. Cambia naturalmente il Ccnl a cui fare riferimento.

Non solo, ma i membri di una cooperativa di produzione e lavoro non sono semplici dipendenti in quanto contribuiscono attivamente alla gestione, organizzazione, formazione degli organi decisionali e ripartizione degli utili della cooperativa.

In termini di diritti e doveri, non ci sono distinzioni rilevanti tra i lavoratori assunti tramite contratto cooperativo e quelli con contratti nazionali nel 2024: entrambe le categorie godono degli stessi diritti in termini di assenze per malattia, accumulo di ferie e permessi, nonché diritti a riposi, aspettative e congedi, in conformità con quanto stabilito dai rispettivi contratti di lavoro.

Quali conseguenze dall'assunzione in una cooperativa

Non ci sono differenze in termini di retribuzione e contributi previdenziali tra un lavoratore di una cooperativa nel 2024 e uno vincolato da un diverso Ccnl. Il salario di un dipendente di una cooperativa sociale è determinato da quello applicabile al settore, e analogamente si determina la retribuzione di un socio lavoratore, che deve rispettare i limiti minimi stabiliti dai contratti collettivi di settore o di categorie simili.

Sono compresi nell'ambito retributivo, come per qualsiasi altro rapporto lavorativo, la liquidazione di emolumenti aggiuntivi quali tredicesima e quattordicesima mensilità, oltre al regolare versamento dei contributi previdenziali all'Inps per la pensione.

I dipendenti di una cooperativa che terminano il loro rapporto lavorativo, sia per licenziamento sia per dimissioni per giusta causa, hanno diritto all'indennità di disoccupazione. Questo vale per diverse categorie di lavoratori che perdono il lavoro in modo non volontario, inclusi apprendisti; soci lavoratori di cooperative in rapporto di subordinazione; personale artistico in rapporto di subordinazione; dipendenti a termine delle pubbliche amministrazioni.

Tutti questi soggetti, per disposizione legislativa, possono richiedere la Naspi, riconosciuta a seguito della cessazione involontaria del rapporto di lavoro.

Puoi Approfondire