Al termine di un contratto di apprendistato, datore di lavoro o lavoratore possono recedere dal contratto con preavviso o decidere di proseguire il rapporto di lavoro che si trasforma automaticamente in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Cosa succede quando finisce un contratto di apprendistato? E’ una domanda che spesso ci si pone quando si sta per intraprendere questo percorso di inserimento nel mondo del lavoro. L’apprendistato rappresenta, infatti, una tipologia di contratto che apre la strada ai giovani per l’inserimento nel mondo del lavoro e si presenta in diverse forme.
Sono, infatti, tre le tipologie di contratto di apprendistato possibili:
Vediamo cosa accade quando finisce un contratto di apprendistato.
Cosa succede alla fine del contratto di apprendistato e trasformazione contratto a tempo indeterminato
Al termine di un contratto di apprendistato, di qualsiasi tipologia esso sia ma soprattutto se di formazione e professionalizzante, se né datore di lavoro né lavoratore decidono di interrompere il rapporto di lavoro, quest’ultimo prosegue e si trasforma automaticamente in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
La trasformazione in contratto a tempo indeterminato, stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, deve essere comunicata al Centro per l’Impiego inviando il modello Unilav entro 5 giorni dalla data di trasformazione del contratto da apprendistato e tempo indeterminato.
Altro caso che può verificarsi una volta terminato il contratto di apprendistato è quello del licenziamento. La legge stabilisce, infatti, che sia datore di lavoro che lavoratore hanno piena facoltà di recedere dal contratto con preavviso che parte dal termine del periodo di formazione.
Anche se il contratto di apprendistato è solitamente una tipologia di contratto a tempo indeterminato prevede comunque una scadenza alla fine del periodo di formazione. Secondo la normativa, alla fine dell’apprendistato datore e dipendente possono liberamente chiudere il rapporto di lavoro a condizione di rispettare, in entrambe i casi, il periodo di preavviso per le dimissioni o il licenziamento.
Il termine di preavviso nel caso di interruzione del rapporto di lavoro quando finisce un contratto di apprendistato decorre dalla data in cui finisce l’apprendistato stesso.
Per la risoluzione del rapporto di lavoro alla fine di un contratto di apprendistato non è necessario che azienda o dipendente motivino la decisione. Si può, dunque, interrompere il rapporto di lavoro senza alcuna giustificazione. L’unico obbligo che l’azienda ha è quello di comunicare la fine del rapporto di lavoro al Centro per l’Impiego inviando apposito modello Unilav entro 5 giorni dall’ultimo giorno di prestazione del lavoro da parte del dipendente.