Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa succede se una persona si fa male all'interno della mia proprietà (terreno, immobile) senza avere il permesso di starci?

L'intruso può teoricamente cercare di fare causa per i danni subiti, ma la giurisprudenza tende a proteggere il proprietario in questi casi, salvo circostanze straordinarie.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa succede se una persona si fa male a

Quando una persona entra senza permesso in una proprietà privata e si fa male, la questione si complica. In Italia, l'intrusione non autorizzata è considerata un reato ai sensi dell'articolo 614 del Codice penale, che tutela l'inviolabilità del domicilio. Questo reato può comportare sanzioni penali per l'intruso, ma cosa succede se l'intruso si infortuna?

Se una persona si fa male all'interno della mia proprietà, che succede

  • Aspetti normativi che bisogna conoscere

  • La responsabilità secondo la Corte di Cassazione

Se una persona si fa male all'interno della mia proprietà, che succede

In linea generale il proprietario di una proprietà privata non è responsabile per gli infortuni subiti da intrusi che entrano senza permesso. La responsabilità civile si basa sulla relazione tra proprietario e visitatore legittimo, non su un intruso che viola la proprietà. Ci sono però alcune eccezioni da considerare.

Se il proprietario ha deliberatamente creato condizioni pericolose o trappole allo scopo di ferire intrusi, potrebbe essere ritenuto responsabile degli infortuni. Questo comportamento è sanzionabile sia penalmente che civilmente. Anche se raro, in casi di negligenza grave dove il proprietario è a conoscenza di un pericolo evidente e non fa nulla per mitigarlo, potrebbe esserci una responsabilità parziale. Ad esempio, se esiste una fossa scoperta o cavi elettrici esposti che rappresentano un pericolo immediato e il proprietario non ha preso misure per segnalarli o mettere in sicurezza l'area, potrebbe esserci una responsabilità.

Se qualcuno si infortuna all'interno della proprietà - un terreno o un immobile, ad esempio - e lo fa senza permesso, deve seguire alcuni passaggi procedurali. Innanzitutto informare immediatamente le forze dell'ordine dell'intrusione e dell'infortunio. In questo modo documenta l'evento e si protegge legalmente. Quindi, sebbene non sia obbligatorio, fornire assistenza medica all'intruso può dimostrare buona fede e evitare ulteriori complicazioni legali. Dopodiché documentare l'incidente, scattando fotografie del luogo e del punto dell'intrusione, raccogliendo testimonianze e qualsiasi altra prova che possa dimostrare che l'accesso è avvenuto senza permesso.

Aspetti normativi che bisogna conoscere

L'intruso può teoricamente cercare di fare causa per i danni subiti, ma la giurisprudenza tende a proteggere il proprietario in questi casi, salvo circostanze straordinarie. Le leggi italiane privilegiano il diritto del proprietario di proteggere la propria proprietà e la propria sicurezza.

Mentre il proprietario di una proprietà privata non è generalmente ritenuto responsabile per gli infortuni subiti da intrusi bisogna agire in modo prudente e documentare ogni incidente. La legge italiana offre una forte protezione ai proprietari, ma la responsabilità potrebbe emergere in casi di negligenza grave o comportamento intenzionalmente pericoloso.

La responsabilità secondo la Corte di Cassazione

La presunzione legale di colpa del custode si fonda sull'idoneità della cosa a produrre un danno. Il custode, in questo caso il proprietario, ha il dovere di adottare tutte le misure necessarie per impedire danni. Questo obbligo di sorveglianza sussiste solo se il terzo ha un titolo legittimo per entrare in relazione con la cosa.

Quando una persona entra senza permesso, si considera che stia commettendo un illecito, specialmente se esiste un chiaro divieto di accesso, come una recinzione o un cartello che indica il divieto. In assenza di tali segnalazioni, il proprietario potrebbe essere visto come tollerante verso l'accesso di estranei e quindi potrebbe avere l'obbligo di mantenere la proprietà in condizioni sicure per prevenire pericoli imprevisti.

e il proprietario ha creato condizioni pericolose con l'intento di ferire intrusi, potrebbe essere ritenuto responsabile sia penalmente che civilmente. Se un pericolo evidente, come una fossa scoperta o cavi elettrici esposti, non è stato adeguatamente segnalato o messo in sicurezza, il proprietario potrebbe essere parzialmente responsabile. Il passaggio su una proprietà privata costituisce un illecito quando contraddice un divieto esplicito del proprietario. In assenza di segnalazioni chiare, il proprietario può essere visto come tollerante e quindi responsabile della sicurezza.

Leggi anche