Stando a quanto stabilito dalle norme in vigore, il preavviso da rispettare per le dimissioni nel contratto Aran Enti Locali 2022 varia in base agli anni di anzianità in servizio maturati dal dipendente ed è, in particolare, di un mese per i dipendenti con anzianità di servizio fino a 5 anni, 45 giorni per i dipendenti con anzianità di servizio fino a 10 anni e 2 mesi per i dipendenti con anzianità di servizio oltre i 10 anni.
Il Contratto collettivo di lavoro Enti Locali 2022 Aran disciplina i rapporti di lavoro a tempo indeterminato e determinato, escluso quello con qualifica dirigenziale, dei dipendenti delle amministrazioni regionali e Autonomie locali, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (I.P.A.B.) tra enti e dipendenti degli enti locali regolando ogni ambito e aspetto del rapporto di lavoro, da inquadramenti professionali e relativi stipendi, a orari di lavoro (ordinario, straordinario, festivo, ecc), a maturazione di ferie e permessi, riposi, indennità previste, versamenti contributivi, Tfr, licenziamento e dimissioni. Vediamo quali sono le regole da rispettare per dimissioni previste dal contratto Aran Enti Locali 2022.
Il dipendente con Contratto Aran Enti Locali 2022 che decide di rassegnare le proprie dimissioni ha l’obbligo di presentare la comunicazione assolutamente in forma scritta, inviando la lettera di dimissioni tramite raccomandata A/R o consegnandola a mano all'Ufficio Accettazione della Sede Centrale dell'ente presso cui presta lavoro che a sua volta appone il timbro di ricezione per dare effetto alle dimissioni.
La lettera di dimissioni di un dipendente con Contratto Aran 2022 non deve riportare la motivazione delle dimissioni, se si tratta di un motivo personale, ma deve riportare nel dettaglio invece le motivazioni nel caso in cui le dimissioni si presentano per giusta causa, cosa che cambia anche l’aspetto delle stesse dimissioni che non sono più volontarie ma obbligatorie.
Le dimissioni per giusta causa di un dipendente con contratto Aran Enti Locali possono prevedere le seguenti motivazioni:
Durante il periodo di preavviso, poiché il rapporto di lavoro è ancora pienamente attivo, il dipendente matura le ferie, secondo le regole in vigore, che poi vengono monetizzate e inserite nell’ultima busta paga insieme al Tfr, Trattamento di fine rapporto, ed eventuali altre spettanze.
Le stesse ferie che vengono monetizzano non possono, ovviamente, essere fruite durante il periodo di preavviso per le dimissioni.
Il dipendente assunto con contratto Aran Enti Locali 2022 che ha intenzione di presentare le proprie dimissioni e cessare il rapporto di lavoro in corso deve rispettare i tempi di preavviso stabiliti per legge. Stando, infatti, a quanto stabilito dal Ccnl Aran, i tempi di preavviso da rispettare nel caso di dimissioni da parte di un dipendente del pubblico impiego variano a seconda dell’anzianità di servizio maturata.
In particolare, il preavviso da rispettare per le dimissioni è di:
Se il dipendente che presenta le dimissioni non rispetta i tempi di preavviso appena riportati, nell’ultima busta paga avrà una decurtazione di importo pari all’indennità di preavviso, cioè alla retribuzione spettante per i giorni di preavviso non rispettati. Se per esempio il termine di preavviso da rispettare è di un mese, nell’ultima busta paga sarà detratta la retribuzione di un mese. Precisiamo, infine, che i termini di preavviso per le dimissioni decorrono dal primo giorno o 16 del mese.
Cosa prevedono le regole per dimissioni contratto Aran Enti Locali: come cambiano i tempi di preavviso in base ad anni di servizio maturati