Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dis Coll 2025 entro quando deve essere richiesta dopo perdita del lavoro

Qual è il tempo entro cui presentare richiesta per avere l’indennità di disoccupazione Dis Coll 2025: cosa c’è da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Dis Coll 2025 entro quando deve essere r

Per fare richiesta della Dis Coll 2025, una delle principali forme di sostegno economico per i collaboratori che hanno perso involontariamente il lavoro, è fondamentale rispettare non solo i requisiti contributivi stabiliti dall'INPS, ma anche le tempistiche precise entro cui presentare la domanda. Una corretta gestione delle scadenze è infatti determinante per non perdere il diritto all'indennità dopo la cessazione del rapporto lavorativo. 

Categorie di beneficiari della Dis Coll 2025

L'indennità di disoccupazione Dis Coll è riservata a specifiche categorie di lavoratori iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata INPS. Possono accedere a questa misura di sostegno:

  • Lavoratori iscritti alla Gestione Separata INPS
  • Collaboratori a progetto
  • Lavoratori con collaborazioni continuative
  • Dottorandi di ricerca con borsa di studio
  • Assegnisti di ricerca

È importante sottolineare che sono esclusi dalla Dis Coll gli amministratori, i sindaci o revisori di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica, così come i titolari di partita IVA e i pensionati.

Requisiti necessari per ottenere la Dis Coll

Per poter accedere all'indennità Dis Coll 2025, le categorie di lavoratori sopra menzionate devono soddisfare le seguenti condizioni:

  • Essere in stato di disoccupazione totale al momento della presentazione della domanda
  • Aver maturato almeno un mese di contribuzione accreditata nella Gestione Separata tra il primo gennaio dell'anno solare precedente la data di cessazione del rapporto di lavoro e il giorno della disoccupazione
  • Non essere titolare di pensione o assicurato presso altre forme pensionistiche obbligatorie
  • Aver effettuato l'iscrizione a un Centro per l'impiego

Il requisito contributivo è stato significativamente alleggerito: mentre in passato erano richiesti tre mesi di contribuzione, attualmente è sufficiente un solo mese per accedere all'indennità, facilitando l'accesso alla misura per un numero maggiore di lavoratori.

Tempistiche per richiedere la Dis Coll 2025

La Dis Coll 2025 deve essere richiesta attraverso specifici canali telematici, sia direttamente sul portale dell'INPS, sia rivolgendosi a Caf e Patronati, o contattando il numero verde INPS. Il termine ordinario per presentare domanda è di 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di collaborazione.

È importante sottolineare che l'INPS, a marzo 2025, ha comunicato una proroga significativa: per gli eventi di perdita involontaria dei rapporti di collaborazione avvenuti tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2025, il termine per la presentazione della domanda è stato esteso di ulteriori 60 giorni. Pertanto, il periodo disponibile per richiedere la Dis Coll è attualmente di 128 giorni complessivi, che decorrono dalla data di cessazione involontaria del rapporto lavorativo.

Occorre precisare che questi giorni si calcolano sempre a partire dalla data di conclusione dell'ultimo contratto di collaborazione, assegno di ricerca o dottorato di ricerca con borsa di studio. Una volta che l'INPS verifica e approva la domanda, l'indennità viene erogata mensilmente tramite accredito diretto sul conto corrente indicato dal richiedente al momento della presentazione della domanda.

Casi particolari, maternità e degenza ospedaliera

Le tempistiche per la presentazione della domanda di Dis Coll possono subire variazioni in casi particolari, come quelli legati alla maternità o al ricovero ospedaliero. Nello specifico:

  • Se durante i 68 giorni (o 128 giorni per il 2025) si verifica un evento di maternità o degenza ospedaliera indennizzabile, il termine per la presentazione rimane sospeso per l'intero periodo e riprende a decorrere per la parte residua al termine dell'evento.
  • Se invece l'evento di maternità o degenza ospedaliera si verifica durante il rapporto di collaborazione, poi cessato, e si protrae oltre la cessazione, i giorni per la domanda decorrono dalla data di conclusione del periodo di maternità o degenza ospedaliera.

Questa flessibilità garantisce che situazioni personali particolari non pregiudichino il diritto all'indennità di disoccupazione.

Durata e importo dell'indennità Dis Coll

La Dis Coll viene corrisposta mensilmente per un periodo proporzionale ai mesi di contribuzione accreditati. Per gli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° gennaio 2025, la durata dell'indennità è pari ai mesi di contribuzione accreditati tra il 1° gennaio dell'anno precedente l'evento di cessazione del lavoro e l'evento stesso, con un limite massimo di 12 mesi.

Riguardo all'importo, la Dis Coll 2025 è calcolata in base al reddito imponibile ai fini previdenziali. L'indennità corrisponde:

  • Al 75% del reddito medio mensile se questo è pari o inferiore a 1.436,61 euro (valore per il 2025)
  • Se il reddito medio mensile è superiore a tale soglia, l'indennità è pari al 75% di 1.436,61 euro più il 25% della differenza tra il reddito medio mensile e tale importo
  • In ogni caso, l'importo massimo dell'indennità non può superare 1.562,82 euro mensili nel 2025

È importante notare che dal sesto mese di fruizione (151° giorno), l'indennità subisce una riduzione progressiva del 3% ogni mese.

Decorrenza dell'indennità Dis Coll

La data di inizio dell'erogazione dell'indennità Dis Coll varia in base al momento in cui viene presentata la domanda:

  • Se la domanda è presentata entro l'ottavo giorno dalla cessazione del rapporto, l'indennità decorre dall'ottavo giorno successivo alla cessazione stessa.
  • Se la domanda è presentata dopo l'ottavo giorno, l'indennità decorre dal giorno successivo alla presentazione della domanda.
  • Nel caso di evento di maternità o degenza ospedaliera che si verifica durante il rapporto di collaborazione e si protrae oltre, l'indennità decorre dall'ottavo giorno successivo alla fine di tale periodo, a condizione che la domanda sia stata presentata entro questo termine.

È fondamentale, quindi, presentare la domanda il più tempestivamente possibile per non perdere giorni di indennità.

Leggi anche