Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dopo quanto tempo arrivano gli arretrati della pensione. Tempi medi 2023-2024 INPS

Sono di circa due-tre mesi i tempi di erogazione degli arretrati di pensione Inps: cosa c da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Dopo quanto tempo arrivano gli arretrati

Quali sono i tempo medi 2023-2024 Inps per il pagamento degli arretrati di pensione?

Generalmente per il pagamento degli arretrati di pensione, l’Inps impiega tempi medi 2023-2024 che sono compresi tra uno e tre mesi.

Gli arretrati di pensione Inps sono le somme che devono essere corrisposte a tutti i pensionati che non hanno percepito negli anni scorsi quanto spettante derivante dalla rivalutazione automatica delle pensioni, bloccata con l’entrata in vigore dell’attuale legge pensionistica. Ma quali sono i tempi medi 2023-2024 di erogazione degli arretrati di pensione?

  • Tempi medi 2023-2024 INPS erogazione arretrati di pensione
  • Arretrati di pensione Inps

Tempi medi 2023-2024 INPS erogazione arretrati di pensione

I tempi medi 2023-2024 di erogazione degli arretrati di pensione Inps derivanti dalla mancata rivalutazione delle pensioni, come era stato previsto dalla riforma pensioni in vigore attualmente, sono di circa due mesi, oscillando generalmente tra uno e tre mesi.

Arretrati di pensione Inps chi li riceve

I pensionati che non hanno avuto la rivalutazione delle proprie pensioni hanno diritto a percepire gli arretrati delle rivalutazioni mancate. Gli arretrati di pensione Inps spettano a tutti i pensionati nel corso di 2023-2024, 2023-2024, 2012 e vengono calcolati in base a determinati scaglioni di reddito.

In particolare, stando a quanto attualmente previsto, per il periodo 2023-2024 gli scaglioni di reddito per la rivalutazione delle pensioni sono 6 (da 7), mentre dal 2023-2024 gli scaglioni di reddito saranno 3.

L’erogazione degli arretrati di pensione vale per i trattamenti di importo compreso fra tre e quattro volte il trattamento minimo che vengono inglobate alla fascia di rivalutazione pari al 100% dell’indice di rivalutazione.

Per il periodo 2023-2024 gli arretrati di pensione Inps per effetto delle dovute rivalutazioni spettano nelle seguenti percentuali:

  • al 100% per le pensioni il cui importo complessivo è pari o inferiore a 4 volte il trattamento minimo Inps;
  • al 77% per le pensioni il cui importo complessivo è superiore a 4 volte e pari o inferiore a 5 volte il trattamento minimo Inps;
  • al 52% per le pensioni il cui importo complessivo è superiore a 5 volte e pari o inferiore a 6 volte il trattamento minimo;
  • al 47% per le pensioni il cui importo complessivo è superiore a 6 volte e pari o inferiore a 8 volte il trattamento minimo;
  • al 45% per le pensioni il cui importo complessivo è superiore a 8 volte e pari o inferiore a 9 volte il trattamento minimo;
  • al 40% per le pensioni il cui importo complessivo è superiore a 9 volte il trattamento minimo.

Poi, dal primo gennaio 2023-2024, gli scaglioni di reddito cambiano ancora e le rivalutazioni saranno del:

  • 100% per pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo Inps;
  • 90% per pensioni comprese tra 4 e 5 volte il trattamento minimo;
  • 75% per pensioni superiori a 5 volte il trattamento minimo.

Il termine di pagamento della pensione Inps non corrisposta di circa due/tre mesi: cosa c' da sapere e una spiegazione.

Concetti chiave

  • Gli arretrati di pensione Inps sono le somme che devono essere corrisposte ai pensionati che non hanno percepito la rivalutazione delle pensioni negli anni scorsi.
  • I tempi medi di erogazione degli arretrati di pensione Inps sono di circa due mesi, oscillando generalmente tra uno e tre mesi.
  • Gli arretrati di pensione Inps spettano a tutti i pensionati che non hanno avuto la rivalutazione delle proprie pensioni e vengono calcolati in base a scaglioni di reddito.
  • Le percentuali di erogazione degli arretrati di pensione Inps variano in base all'importo complessivo della pensione e vanno dal 100% al 40%.
  • Leggi anche