Il proprio gruppo sanguigno non è riportato su alcun documento ufficiale proprio come carta di identità, tessera sanitaria o patente ma si può trovare o sul proprio tesserino del gruppo sanguigno rilasciato ai genitori alla nascita di un bambino, che però oggi non sempre viene dato, o sulla propria eventuale tessera di donatore di sangue o donatore degli organi, se si è donatori.
Quali sono i documenti dove è riportato il gruppo sanguigno? I documenti personali riportati dati anagrafici e relativi alla residenza propri di ogni singola persona. Solitamente si tratta dei soliti dati di nome e cognome, data e luogo di nascita, città e indirizzo di residenza, codice fiscale.
Sono del resto dati e informazioni importanti per il riconoscimento delle persone ma c’è un dato personale e proprio di ogni persona che è altrettanto, se non di più, importante che è il gruppo sanguigno. Vediamo dove si trova scritto il gruppo sanguigno.
Non tutti conoscono o ricordano il proprio gruppo sanguigno e può capitare di avere improvvisa necessità per comunicarlo in caso di eventuali analisi particolari o durante la gravidanza. E’ bene sapere che, pur essendo particolarmente importante, il gruppo sanguigno non è riportato su alcun documento ufficiale personale di ognuno di noi.
Il gruppo sanguigno, infatti, non si trova su:
Per sapere il proprio gruppo sanguigno bisogna avere e consultare specifici documenti che sono