I codici Pin e Puk della tessera sanitaria non si trovano direttamente sul documento ma devono essere appositamente richiesti. In particolare, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, Pin e Puk della tessera sanitaria possono essere richiesti presso uno degli sportelli preposti dalla Regione di assistenza.
Codice Pin e codice Puk della tessera sanitaria non sono obbligatori da conoscere e la maggior parte dei titolari di tessera sanitaria non conosce tali codici. E’, infatti, necessario averli solo per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con Carta nazionale dei servizi. Dove si trovano Pin e Puk della tessera sanitaria?
I codici Pin e Puk della tessera sanitaria non si trovano direttamente sul documento ma devono essere appositamente richiesti. In particolare, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, Pin e Puk della tessera sanitaria possono essere richiesti presso uno degli sportelli competenti dalla propria Regione, presentando un documento di identità in corso di validità.
La richiesta di Pin e Puk della tessera sanitaria non è obbligatoria, ciò significa che non bisogna richiederli agli uffici competenti della propria Regione non appena si riceve la tessera sanitaria nuova o rinnovata, ma solo ed esclusivamente se e quando è necessario accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite Tessera Sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi.
Anche nel caso di smarrimento del codice Pin, il titolare può chiedere il duplicato recandosi direttamente presso gli uffici competenti della Regione di assistenza. Precisiamo che nel caso in cui il titolare della tessera sanitaria non possa direttamente recarsi presso gli uffici competenti della propria Regione per la richiesta di Pin e Puk è possibile fare una delega ad una terza persona per il compimento di tale operazione.
La richiesta di Pin e Puk della tessera sanitaria è, infatti, delegabile e per sapere cosa occorre fare per evitare problemi è bene consultare il sito della Regione di assistenza prima di recarvisi.
Codici Pin e Puk della tessera sanitaria, una volta richiesti e avuti tramite procedura appena spiegata, devono essere usati in momenti differenti. In particolare, il codice Pin associato alla TS-Carta Nazionale dei Servizi permette di effettuare l'identificazione digitale del titolare della tessera sanitaria e di accedere, di conseguenza, in maniera sicura ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Il codice Puk è, invece, il codice che serve per modificare il Pin assegnato ed eventualmente sbloccare la carta nel caso di blocco a seguito della digitazione errata del relativo codice Pin per tre volte consecutive.