Foglio rosa, si può guidare da soli o no. I casi, limiti e regole

Cosa prevede la guida con foglio rosa e quali sono limiti e regole previste: tutto quello che c’è da sapere e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Foglio rosa, si può guidare da soli o no

Chi può guidare con il foglio rosa?

Possono guidare con il foglio rosa coloro che superano l’esame teorico della patente e in attesa dell’esame pratico possono esercitarsi nella guida rispettando, però, regole e limiti previsti di circolazione.

Guidare con il foglio rosa permette di circolare su tutte le strade e in qualsiasi modo si voglia? Stando a quanto stabilito dalla legge, la risposta è no. Il foglio rosa, che permette di iniziare a guidare con precisi limiti e regole da rispettare nell’attesa di conseguire la vera e propria patente di guida B, secondo quanto previsto dall’art. 122 del Codice Stradale, si ottiene se si supera l’esame teorico della patente, e in attesa dell’esame pratico permette di svolgere esercitazioni, e consente di guidare ma solo se in presenza di un accompagnatore che abbia almeno oltre dieci anni di patente. Quali sono i limiti, le regole e i casi in cui poter circolare con il foglio rosa?

Foglio Rosa limiti e regole

Come accennato a inizio pezzo, quando si prende il foglio rosa si può guidare solo ed esclusivamente se in presenza di un accompagnatore. Anche quest’ultimo deve assolutamente soddisfare determinati requisiti, vale a dire:

  1. essere istruttore della propria scuola guida;
  2. avere la patente B da almeno 10 anni;
  3. avere un’età inferiore ai 65 anni, o avere 60 anni di età se il mezzo non ha i doppi comandi a pedale;
  4. controllare la guida del veicolo;
  5. essere pronto ad agire tempestivamente in caso di necessità.
  6. Precisiamo che la durata del foglio rosa è di sei mesi.

Foglio rosa, quali auto si possono guidare

Non sono previsti limiti per la tipologia di auto da guidare: se, infatti, i neopatentati per i primi tre anni possono guidare auto fino ad alcuni limiti di potenza, chi ha il foglio rosa può guidare tutte le macchine senza alcuna limite sulla cilindrata.

Sono, invece, previsti limiti di velocità da rispettare per chi guida con il foglio rosa: in particolare, stando a quanto previsto dalla legge, bisogna rispettare gli stessi limiti di velocità previsti per i neopatentati che sono di 90 km/h sulle strade extraurbane principali e si 100 km/h in autostrada.

Foglio rosa si può guidare in autostrada

Chi consegue il foglio rosa può guidare ovunque sul territorio italiano. Sempre a condizione che ci sia la presenza di un accompagnatore, con il foglio rosa si può guidare:

  1. in autostrada;
  2. sulle strade fuori dal proprio comune;
  3. sulle strade fuori dalla propria provincia;
  4. su strade extraurbane.

Con il foglio rosa, non si può guidare fuori dei confini nazionali, perché è un documento che non ha validità all'estero.  

Foglio rosa si può guidare con passeggeri

Il Codice della Strada non prevede alcun divieto per il guidatore con foglio rosa di trasportare passeggeri ma anche in tal caso esistono limiti da rispettare. In particolare:

  1. non si possono trasportare passeggeri sulle strade extraurbane principali;
  2. non si possono trasportare passeggeri in autostrada;
  3. non si possono trasportare passeggeri nelle ore serali e notturne, nel dettaglio da mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba.

Sanzioni previste per chi non rispetta le regole

Chi non rispetta le regole di guida con il foglio rosa sempre in presenza di un accompagnatore che risponda alle caratteristiche sopra riportate non commette reato secondo la Cassazione ma rischia una sanzione amministrativa compresa tra i 419 euro e i 1.682 euro valida sia per chi guida sia per l’istruttore. Può essere, inoltre, prevista una sanzione accessoria che prevede il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.