Ho 60 anni o più e sono disoccupato. Posso andare in pensione prima?

Pensione anticipata, Isopensione, assegno straordinario: quali sono le possibilità oggi disponibili per andare in pensione a 60 anni se si è disoccupati

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Ho 60 anni o più e sono disoccupato. Pos

Posso andare in pensione prima se sono over 60 e disoccupato?

I normali requisiti per andare in pensione di vecchiaia oggi sono raggiungere 67 anni di età e maturare almeno 20 anni di contributi ma se si è over 60 e si è rimasti disoccupati senza lavoro esistono possibilità per andare in pensione prima, come pensione anticipata, Isopensione o assegno straordinario. 
 

Posso andare in pensione prima se ho 60 anni e sono disoccupato? I tempi che viviamo non sono affatto facili da un punto di vista economico e lavorativo e non è raro imbattersi in persona grandi che restano senza lavoro e per cui è decisamente difficile trovare una nuova occupazione. Esistono allora alcune possibilità per andare in pensione prima se si è over 60. Vediamo quali.

  • Over 60 in pensione prima con pensione anticipata
  • Andare in pensione prima a 60 e disoccupati con Isopensione

Over 60 in pensione prima con pensione anticipata

Gli over 60 possono andare in pensione anticipata disoccupati se hanno maturato i requisiti contributivi richiesti. Per andare in pensione di vecchiaia, infatti, bisogna raggiungere 67 anni di età e aver maturato almeno 20 anni di contributi. 

Per la pensione anticipata, invece, non esiste alcun requisito anagrafico obbligatorio da raggiungere ma bisogna maturare 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne. Chiunque raggiunga questi requisiti anche a 60 anni di età può andare in pensione prima rispetto ai 67 anni richiesti per la pensione di vecchiaia.

Andare in pensione prima a 60 e disoccupati con Isopensione

Altro sistema che permette di andare in pensione prima a lavoratori over 60 che a causa di esuberi possono rimanere senza lavoro è l’isopensione. Questo meccanismo permette di anticipare l’uscita fino a 7 anni solo (per cui a 60 anni dai 67 anni richiesti per la pensione di vecchiaia) ma non vale per tutti i lavoratori.

Possono, infatti, andare in pensione prima con l’Isopensione solo i lavoratori impiegati in aziende che abbiano più di 15 dipendenti. 

Over 60 in pensione prima con assegno straordinario

Tra gli altri sistemi per uscire prima a 60 anni c’è l’assegno straordinario, trattamento erogato a sostegno del reddito per i datori di lavoro dei Fondi di solidarietà. L’assegno viene riconosciuto come accompagnamento alla pensione, tramite un accordo collettivo aziendale o territoriale, fino ad un massimo 7 anni prima rispetto al raggiungimento dei requisiti richiesti per la pensione di vecchiaia, e quindi a 60 anni invece che a 67 anni. 

L’assegno straordinario per andare in pensione prima se si è disoccupati vale per i dipendenti delle aziende, coinvolte in processi di ristrutturazione o riorganizzazione e destinatarie dei Fondi di solidarietà del Credito ordinario, del Credito cooperativo, dei Tributi erariali, delle Poste Italiane, delle Ferrovie dello Stato italiane, delle Imprese assicuratrici e società di assistenza e del Trentino.

L’assegno straordinario prevede un trattamento mensile di pari importo a quello che spetterebbe per l’assegno pensionistico al momento dell’uscita dal lavoro per raggiungimento dei normali requisiti pensionistici più versamento dei contributi previdenziali da parte dell’azienda.

In ogni caso, la domanda per avere l'assegno straordinario per ciascun lavoratore deve essere presentata dal datore di lavoro in modalità telematica