In quali casi si può non aggiornare la planimetria di casa anche se non corrisponde

Quando è possibile non fare aggiornamento della planimetria di casa pur se non corrisponde: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
In quali casi si può non aggiornare la p

In quali casi si può non aggiornare la planimetria di casa anche se non corrisponde?

Le leggi in vigore 2022-2023 permettono di non aggiornare la planimetria di casa anche se non corrisponde solo nel caso in cui eventuali lavori eseguiti in casa hanno portato a difformità sono di lieve entità e/ difformità grafiche e non ci sia stata alcuna modifica del numero di vani catastali.

In quali casi si può non aggiornare la planimetria di casa anche se non corrisponde? La planimetria catastale è la rappresentazione grafica della casa come presentata al catasto e viene usata per avere informazioni di natura tecnica su un bene immobile, a differenza della visura catastale che riporta le informazioni fiscali o sulla proprietà di una casa.

La planimetria catastale di una casa non ha scadenza, almeno fino a quando non viene presentata una versione aggiornata presso l’Agenzia delle Entrate che sostituisce la precedente e deve sempre esistere in riferimento ad una casa anche perché deve sempre essere presentata al momento della stipula di un atto di compravendita, permuta o donazione, per verificare la conformità catastale allo stato di fatto dell’immobile.

  • Chi rilascia la planimetria catastale di una casa
  • In quali casi si può non aggiornare la planimetria di casa anche se non corrisponde

Chi rilascia la planimetria catastale di una casa

Secondo le leggi in vigore, la planimetria catastale viene rilasciata dalla banca dati telematica dell'Agenzia del Territorio (Catasto), che ha un archivio anagrafico di tutti i beni immobili presenti sul territorio nazionale, ad eccezione delle Province di Trento e Bolzano dove è in vigore il Catasto tavolare.

In quali casi si può non aggiornare la planimetria di casa anche se non corrisponde

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore 2022-2023, la planimetria castatale di una casa, a differenza delle altre informazioni catastali di un immobile, non è pubblica e accessibile a tutti ma è può essere visionata solo dagli aventi diritto sulla casa o su relativi delegati e, oggi, per legge, non si possono vendere case che hanno una planimetria catastale anche con piccole difformità. Pena l'annullabilità dello stesso atto .

Le leggi in vigore 2022-2023 permettono di non aggiornare la planimetria di casa anche se non corrisponde solo nel caso in cui eventuali lavori eseguiti in casa hanno portato a difformità sono di lieve entità e/ difformità grafiche e non ci sia stata alcuna modifica del numero di vani catastali.

Precisiamo che sono considerate difformità di lieve entità tutte le variazioni allo stato dei luoghi rispetto a quanto indicato nelle planimetrie catastali che non hanno comportato: 

  • variazione al numero dei vani; 
  • variazione del numero di unità;
  • cambi di destinazione d'uso anche parziali; 
  • aumento della superficie calpestabile;
  • modifiche simili.

E', per esempio, possibile evitare l’aggiornamento della planimetria catastale di una casa nel caso di leggero spostamento di una porta, o di piccoli errori grafici o altre piccole difformità. 

Nel caso in cui, invece, l'aggiornamento della planimetria catastale è obbligatorio perché eventuali lavori eseguiti in casa hanno prodotto importanti modifiche interne alla casa, allora deve essere presentato entro 30 giorni dalla fine dei lavori. 

Precisiamo che l’aggiornamento della planimetria catastale deve essere presentata prima del collaudo e del certificato di fine lavori ai fini della richiesta del certificato di agibilità.