Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Inail non pagata o pagamento in ritardo? Cosa succede, rischi e come fare ravvedimento e relativo calcolo

Rischi e sanzioni per chi non paga autoliquidazione premio Inail 2024 o paga in ritardo: chi tenuto al pagamento

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Inail non pagata o pagamento in ritardo?

Cosa succede se non si paga autoliquidazione Premio Inail 2024?

Se non si paga autoliquidazione Premio Inail 2024, per gli evasori sono previste sanzioni del 30% con limite del 60% del totale dei contributi non versati, applicazione degli interessi di mora al raggiungimento dell'importo massimo e addirittura la reclusione fino a due anni.

L'autoliquidazione del premio Inail rappresenta gli adempimenti annuali obbligatori per i datori di lavoro che devono comunicare all’Istituto, entro il 16 febbraio di ogni anno, le retribuzioni percepite dai lavoratori assicurati nel corso dell'anno per il calcolo del premio assicurativo da versare all’Inail per assicurarsi contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Cosa succede se non si paga l’autoliquidazione del premio Inail 2024?

  • Autoliquidazione Premio Inail 2024 cosa succede se non si paga
  • Autoliquidazione Premio Inail 2024 come fare e chi paga

Autoliquidazione Premio Inail 2024 cosa succede se non si paga

Ma cosa succede se datore di lavoro e soggetti che devono rispettare l’obbligo di autoliquidazione del premio Inail 2024 non pagano? Se in caso di tardivo versamento di quanto dovuto per l’autoliquidazione del premio Inail nei tempi previsti dalla legge si devono pagare le sanzioni civili previste per omissione contributiva, per omesso versamento si parla di evasione.

Con particolare riferimento alle sanzioni per il pagamento in ritardo dell’autoliquidazione del premio Inail, per il pagamento con un giorno di ritardo è prevista una sanzione civile pari al Tasso Ufficiale di Riferimento maggiorato di 5,5 punti (8% per il 2024) e così calcolata non può superare il 40% dell'importo dei contributi dovuti. Superato questo limite, bisogna anche pagare gli interessi nella misura degli interessi di mora.

Se, invece, non si paga proprio il premio Inail, per gli evasori sono previste le seguenti sanzioni:

  • sanzione del 30% con limite del 60% del totale dei contributi non versati;
  • applicazione e calcolo degli interessi di mora al raggiungimento dell'importo massimo;
  • reclusione fino a due anni, quando il mancato versamento dell’autoliquidazione del premier Inail non sia inferiore al maggiore importo fra importo fra 2582,28 euro mensili e il 50% dei contributi complessivamente dovuti.

Autoliquidazione Premio Inail 2024 come fare e chi paga

Il datore di lavoro tenuto al pagamento del premio Inail contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali deve versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali e il premio speciale artigiani ed entro il 16 febbraio di ogni anno (quest’anno il 17 considerando che il 16 febbraio è caduto di domenica) deve:

  • calcolare il premio anticipato per l’anno in corso e il conguaglio per l’anno precedente sulla base delle retribuzioni effettive dell'anno precedente;
  • calcolare il premio di autoliquidazione risultato di somma algebrica della rata e della regolazione, al netto di eventuali riduzioni contributive;
  • pagare il premio di autoliquidazione tramite Modello di pagamento unificato- F24 o Modello di pagamento F24 EP (Enti Pubblici) in caso di Enti ed Organismi pubblici stabiliti dalla legge.

I pagamento relativi all’autoliquidazione del premio Inail 2024 possono essere rateizzati e in tali casi le scadenze di pagamento a rispettare sono:

  • 17 febbraio 2024, con scadenza 16 febbraio 2024, con coefficiente di interessi pari a zero;
  • 18 maggio 2024, con scadenza 16 maggio 2024, con coefficiente di interessi pari a 0,00226767;
  •  20 agosto 2024, con scadenza 16 agosto 2024, con coefficiente di interessi pari a 0,00461178;
  • 16 novembre 2024 con coefficiente di interessi pari a 0,00695589.

Il pagamento dell’auto liquidazione del premio Inail si può pagare in quattro rate a condizione di indicare tale scelta in dichiarazione delle retribuzioni.

Devono pagare il premio Inail:

  • tutti i datori di lavoro che occupano lavoratori dipendenti e lavoratori parasubordinati in attività rischiose per legge;
  • artigiani;
  • società che svolgono la propria attività commerciale tramite soci prestatori d'opera.

Rischi e sanzioni per chi non paga o per chi riceve Autovalutazione Inail Premium 2024: chi paga

Leggi anche