Per i lavoratori Co.Co.Co con contratti di collaborazione continuativa valgono le stesse coperture assicurative per infortuni sul lavoro e malattie professionali, tabellate e non, valide per i lavoratori dipendenti e ricevono le stesse prestazioni da parte dell’Inail nei casi di eventi riconducibili a rischi lavorativi.
Chi paga e quanto paga un lavoratore co.co.co quando si fa male sul lavoro secondo le leggi e regole 2022 in vigore spiegate dall'Inail? Quando un lavoratore dipendente è vittima di un infortunio sul lavoro che non gli permette di svolgere la sua normale attività per qualche tempo, il datore di lavoro denuncia l’accaduto all’Inail che paga il lavoratore dipendente. Ma quali sono i diritti dei lavoratori Co.Co.Co nei casi di infortunio sul lavoro?
L’infortunio sul lavoro si verifica si verifica quando un lavoratore riporta una lesione o altro trauma durante l’orario lavorativo causata da un evento violento che può provocare inabilità al lavoro, temporanea o permanente, superiore ai 3 giorni.
In caso di infortunio sul lavoro, il lavoratore deve subito denunciare l’incidente al datore di lavoro, recarsi andare al Pronto Soccorso per una visita e per farsi rilasciare il certificato medico deve essere trasmesso al datore di lavoro. Quest’ultimo, dal canto suo, deve inviare in via telematica il modello di denuncia dell’infortunio sul lavoro all’Inail se la prognosi sia superiore ai 3 giorni.
E’ bene precisare che per gli infortuni mortali o con prognosi eccedente i trenta giorni l’azienda deve denunciare l’accaduto all’autorità locale di pubblica sicurezza del comune in cui è avvenuto l’incidente sul lavoro.
L’Inail eroga prestazioni economiche per coprire i giorni di assenza del dipendente dal lavoro a causa di infortunio sul lavoro non retribuito dall’azienda e assicura anche ulteriori prestazioni sanitarie gratuite per eventuali postumi dell’infortunio. Per esempio, garantisce gratuitamente o rimborsa protesi acquistate o apparecchi necessari per ridurre l’inabilità al lavoro.
La copertura economica per il lavoratore che si assenta dal lavoro viene divisa tra azienda e Inail. Stando a quanto previsto dalle regole:
L’indennità viene calcolata in percentuale alla Retribuzione media giornaliera del dipendente ed è:
Per beneficiare di prestazioni e copertura assicurativa da parte dell’Inail ogni evento di infortunio sul lavoro deve essere tempestivamente comunicato dall’azienda all’Istituto stesso.
Con particolare riferimento ai lavoratori Co.Co.Co con contratto di collaborazione continuativa, nei casi di infortunio di lavoro, così come di malattia, il contratto viene temporaneamente sospeso ma non estinto e, a meno che non vi siano accordi differenti tra datore di lavoro e lavoratore, la sospensione non implica la proroga del contratto.
Anche ai lavoratori con contratto di collaborazione continuativa, come stabilito dalle regole in vigore, prevedono la tutela assicurativa Inail in base a diverse categorie che sono:
Anche per i lavoratori Co.Co.Co valgono, dunque, le coperture assicurative per infortuni sul lavoro e malattie professionali, tabellate e non, e ricevono le dovute prestazioni da parte dell’Inail nei casi di eventi riconducibili a rischi lavorativi.
Le prestazioni Inail a favore del lavoratore Co.Co.Co scattano se è vittima di un infortunio indennizzabile, per causa violenta, lavoro, inabilità come conseguenza, o se contrae una malattia professionale, e il lavoratore Co.Co.Co gode degli stessi diritti che ogni lavoratore dipendente ha a percepire la relativa indennità economica per inabilità temporanea o assoluta al lavoro, nei giorni di assenza dal lavoro.
Per quanto riguarda l’ammontare della prestazione Inail per infortunio sul lavoro Co.Co.Co a favore del lavoratore con contratto di collaborazione continuativa, l’indennità è pari al:
Se l’infortunio sul lavoro o la malattia professionale hanno causato un grado d’inabilità permanente superiore al 5%, il lavoratore Co.Co.Co ha diritto a percepire anche l’indennizzo del danno biologico, sempre a carico dell’Inail.
Nel caso di danno biologico, per inabilità dal 6% al 15% viene erogato un indennizzo in capitale una tantum, mentre per inabilità superiore al 15% viene erogata una rendita vitalizia a favore del lavoratore.
Diritti dei lavoratori Co.Co.Co. in caso di infortunio sul lavoro: quali sono le regole di potere, risarcimento e importo?