Il numero verde INPS 2025 è un servizio di assistenza telefonica che offre supporto a cittadini e imprese per questioni riguardanti prestazioni previdenziali, assistenziali e servizi erogati dall'Istituto. Questo canale di comunicazione diretto consente di ricevere informazioni, verificare lo stato delle pratiche e richiedere assistenza senza doversi recare fisicamente presso le sedi territoriali.
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale mette a disposizione diversi numeri per contattare il proprio servizio di assistenza telefonica, in base al tipo di dispositivo utilizzato:
È importante tenere presente che questi numeri sono validi per le chiamate effettuate dal territorio italiano. Per chi si trova all'estero, l'INPS ha predisposto numeri verdi specifici, che vedremo più avanti nell'articolo.
Il Contact Center Multicanale dell'INPS ha orari di apertura estesi per garantire un'ampia accessibilità al servizio:
Questi orari si riferiscono al fuso orario italiano. Tenete presente che in alcuni giorni festivi il servizio potrebbe non essere disponibile o avere orari ridotti.
Durante questi orari, gli operatori del Contact Center rispondono alle richieste in lingua italiana. Per il servizio in lingua straniera (tedesco, inglese, francese, arabo, polacco, spagnolo e russo), l'assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 14:00, mentre non è attiva il sabato.
Per chi si trova all'estero, l'INPS ha reso disponibile un servizio di Contact Center raggiungibile da undici Paesi europei. Questo servizio permette di accedere alle informazioni e all'assistenza in materia previdenziale e assistenziale, proprio come accade per chi chiama dall'Italia.
Ecco i numeri verdi specifici per ciascun Paese europeo:
Paese | Numero Verde |
Belgio | 080013255 |
Danimarca | 80018297 |
Francia | 0800904332 |
Germania | 08001821138 |
Gran Bretagna | 0800963706 |
Irlanda | 1800553909 |
Paesi Bassi | 08000223952 |
Portogallo | 800839766 |
Spagna | 900993926 |
Svezia | 020795084 |
Svizzera | 0800559218 |
Ogni numero verde è dedicato esclusivamente agli utenti del Paese indicato e consente di accedere agli stessi servizi offerti dal Contact Center Multicanale in Italia. Gli orari di funzionamento sono identici a quelli per le chiamate effettuate sul territorio italiano.
Un'alternativa alla telefonata tradizionale è rappresentata dal servizio VoIP WebCall, che permette di chiamare il Contact Center INPS tramite internet. Questo servizio è disponibile da tutto il mondo in otto lingue (italiano, tedesco, inglese, francese, arabo, polacco, spagnolo e russo).
Gli orari di disponibilità del servizio sono:
Per utilizzare questo servizio è necessario disporre di una connessione internet stabile. Questa modalità di contatto è particolarmente utile per chi si trova all'estero in paesi non coperti dai numeri verdi dedicati, o per chi preferisce utilizzare il computer anziché il telefono.
Il Contact Center INPS fornisce supporto su una vasta gamma di servizi e prestazioni, rendendo questo canale di comunicazione un punto di riferimento essenziale per cittadini e imprese. Ecco i principali servizi per cui è possibile chiamare il numero verde INPS nel 2025:
Gli operatori possono fornire informazioni dettagliate sui requisiti per accedere alle diverse tipologie di pensione (vecchiaia, anticipata, invalidità, superstiti), sullo stato delle domande presentate, sulle modalità di calcolo degli importi pensionistici e sui tempi di erogazione. È possibile anche ricevere assistenza per la compilazione delle domande di pensione o per la verifica della propria posizione contributiva.
Il numero verde INPS è il canale ideale per richiedere informazioni sulla NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego), sull'Assegno di Inclusione (ADI), sul Supporto Formazione e Lavoro (SFL) e su altre misure di sostegno economico. Gli operatori possono guidare l'utente nella compilazione delle domande, fornire chiarimenti sui requisiti di accesso e aggiornare sullo stato della pratica.
Gli utenti possono ottenere informazioni su congedo di maternità, congedo parentale, bonus asilo nido, Assegno Unico e Universale per i figli e altre prestazioni di supporto alle famiglie. Il servizio fornisce dettagli sulla documentazione necessaria, sulle modalità di presentazione delle domande e sui tempi di erogazione dei benefici.
Il Contact Center offre supporto su contributi previdenziali, estratto conto contributivo, riscatti, ricongiunzioni, indennità di malattia e altre prestazioni temporanee. È possibile ricevere assistenza per la verifica della propria posizione contributiva, per il calcolo dei versamenti dovuti e per la regolarizzazione di eventuali anomalie.
Le aziende possono ricevere supporto per la gestione dei contributi, per l'utilizzo del cassetto previdenziale del contribuente, per le procedure di iscrizione e variazione e per le richieste di agevolazioni contributive. Il servizio fornisce anche assistenza per l'utilizzo delle piattaforme online dedicate ai datori di lavoro.
Gli operatori offrono informazioni sulle prestazioni di invalidità civile, accompagnamento e agevolazioni per disabili, sull'accompagnamento, sulle agevolazioni lavorative per persone con disabilità e sui permessi legge 104. È possibile ricevere supporto per la presentazione delle domande, per la verifica dello stato delle pratiche e per la comprensione dei verbali sanitari.
Tramite il numero verde è possibile richiedere l'invio della Certificazione Unica (CU) e di altri documenti fiscali necessari per la dichiarazione dei redditi. Per la Certificazione Unica 2025, relativa ai redditi 2024, è attivo anche un numero verde dedicato: 800 434 320, disponibile sia da rete fissa che mobile.
Per accedere ai servizi personalizzati tramite il Contact Center, che richiedono l'identificazione dell'utente, l'INPS ha implementato il sistema del PIN telefonico temporaneo. Questo codice consente agli operatori di verificare l'identità del chiamante prima di fornire informazioni riservate o eseguire operazioni sulla sua posizione.
Per ottenere il PIN telefonico temporaneo, è necessario:
Il PIN telefonico è indispensabile per ottenere dal Contact Center qualsiasi informazione di dettaglio sui propri dati personali e sulla propria posizione previdenziale. Senza questo codice, gli operatori possono fornire solo informazioni generiche, nel rispetto delle normative sulla privacy.
Oltre al servizio con operatore, l'INPS ha implementato un sistema di servizi automatici telefonici, accessibili 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, compresi i festivi. Questi servizi permettono di ottenere informazioni e svolgere operazioni semplici senza dover parlare con un operatore, riducendo così i tempi di attesa.
Tra i principali servizi automatici disponibili nel 2025 troviamo:
Per accedere a questi servizi automatici è generalmente necessario disporre del proprio codice fiscale e, in alcuni casi, di altre informazioni identificative come il numero di pratica o il PIN telefonico.