Isee da 15mila euro nel 2023 a quanto corrisponde. Calcolo ed esempi secondo normative in vigore

Come stabilire a quanto corrisponde valore Isee da 15mila euro, parametri da considerare e calcolo: cosa prevedono norme in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Isee da 15mila euro nel 2023 a quanto co

A quanto corrisponde un Isee da 15mila euro nel 2023?

Non è possibile dire con assoluta certezza a quanto corrisponde un Isee da 15mila euro nel 2023. Non esiste, infatti, un reddito fisso o un patrimonio a cui poter associare un Isee da 15 mila euro, considerando che si tratta di un valore molto variabile e per cui bisogna considerare diversi fattori e parametri. Possiamo dire che un Isee da 15mila euro può risultare medio-basso come valore generale, ma può risultare alto per una singola persona.

A quanto corrisponde un Isee da 15mila euro nel 2023? L’Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, è un indice che viene calcolato per misurare la ricchezza delle famiglie italiane e che, a seconda del valore, permette, o meno, di accedere ad una serie di agevolazioni, misure di sostegno e bonus.

Si tratta di aiuti generalmente destinati a chi un valore Isee relativamente basso che, in general, indica condizioni economiche difficili. Il valore Isee varia a seconda di diversi parametri, da composizione del nucleo familiare, a beni mobili e immobili posseduti, patrimoni, ecc.

  • Isee da 15mila euro a quanto corrisponde nel 2023
  • Calcolo ed esempi a quanto corrisponde Isee da 15mila euro

Isee da 15mila euro a quanto corrisponde nel 2023

Non è possibile dire con assoluta certezza a quanto corrisponde un Isee da 15mila euro nel 2023. Non esiste, infatti, un reddito fisso o un patrimonio a cui poter associare un Isee da 15 mila euro, considerando che si tratta di un valore molto variabile e per cui bisogna considerare diversi fattori e parametri. 

Possiamo dire che un Isee da 15mila euro può risultare medio-basso come valore generale, ma può risultare alto per una singola persona. Per il calcolo dell’Isee bisogna, infatti, considerare:

  • composizione del nucleo familiare del dichiarante e il numero dei componenti del nucleo familiare corrispondono un determinato parametro della scala di equivalenza ed eventuali maggiorazioni;
  • somma de redditi dei componenti de nucleo familiare + reddito figurativo del patrimonio mobiliare del nucleo- detrazioni per spese e franchigie del nucleo= Indicatore della Situazione Reddituale (ISR);
  • patrimonio mobiliare del nucleo- detrazioni patrimonio mobiliare+ patrimonio immobiliare del nucleo= Indicatore Situazione Patrimoniale (ISP);
  • Indicatore situazione economica (ISE).

Calcolo ed esempi a quanto corrisponde Isee da 15mila euro

Per calcolare il valore Isee, come stabilito dalle normative in vigore, bisogna fare il rapporto tra la somma dei redditi di coloro che fanno parte dello stesso nucleo familiare, eventuali patrimoni mobiliari e immobiliari e relativi indicatori della scala di equivalenza in base al numero dei componenti del nucleo familiare. 

I parametri della scala di equivalenza da considerare per l’Isee sono:

  • 1 per 1 componente;
  • 1,57 per 2 componenti;
  • 2,04 per 3 componenti;
  • 2,46 per 4 componenti;
  • 2,85 per 5 componenti.

E’ prevista poi una maggiorazione di 0,35 per ogni componente in più oltre il quinto per nuclei familiari composti da 6 o più persone; se, invece, nel nucleo familiare c’è un componente con disabilità media, grave o non autosufficiente è prevista una maggiorazione del + 0,5; e ulteriori maggiorazioni sono previste per famiglie numerose. 

Alla luce di quanto appena riportato, un Isee da 15mila euro può corrispondere ad un reddito alto nel caso di una persona singola e con una casa o ad un reddito medio nel caso di un nucleo familiare composto da due persone che percepiscono una busta paga normale e con più di una proprietà immobiliare. 


 

Come determinare il valore di 15.000 euro Isee corrispondente a parametri da considerare e calcolare: con le normative vigenti.

Come stabilire a quanto corrisponde valore Isee da 15mila euro, parametri da considerare e calcolo: cosa prevedono norme in vigore