Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come fare Isee ordinario 2025. Calcolo, compilazione modello DSU e documenti richiesti

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Isee 2024 ordinario

Come si calcola e come si compila la DSU per l'Isee ordinario 2025: i chiarimenti e le spiegazioni

L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento fondamentale che permette ai contribuenti con reddito limitato di accedere a numerose prestazioni sociali agevolate, detrazioni fiscali e vari bonus. In questo articolo  vedremo come fare l'ISEE ordinario 2025, analizzando le regole di calcolo, la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e i documenti necessari per ottenerlo.

Cos'è l'ISEE ordinario e a cosa serve

L'ISEE ordinario rappresenta la certificazione standard utilizzata per valutare la situazione economica delle famiglie italiane. Questo indicatore considera sia il reddito che il patrimonio (mobiliare e immobiliare) di tutti i componenti del nucleo familiare, rapportati a una scala di equivalenza che tiene conto del numero di persone che compongono la famiglia e di eventuali situazioni particolari.

L'ISEE ordinario 2025 è lo strumento principale per accedere a numerosi benefici come:

  • Bonus sociali per le utenze (elettricità, gas, acqua)
  • Assegno Unico Universale
  • Agevolazioni per tasse universitarie
  • Prestazioni socio-assistenziali
  • Riduzioni per mense scolastiche e trasporti pubblici
  • Vari bonus e sussidi economici erogati a livello nazionale e locale
Questo documento ha validità fino al 31 dicembre 2025, indipendentemente dal momento in cui viene richiesto durante l'anno.

Come calcolare l'ISEE ordinario 2025

Per calcolare correttamente l'ISEE ordinario 2025, è necessario innanzitutto compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), riportando tutti i dati richiesti sia del richiedente sia degli altri componenti del nucleo familiare.

Il calcolo dell'ISEE si basa su una formula matematica precisa che mette in relazione diversi elementi:

ISEE = ISE / Parametro della scala di equivalenza

Dove l'ISE (Indicatore della Situazione Economica) è dato dalla somma dei redditi e dal 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari di tutti i componenti del nucleo familiare.

In pratica, l'ISEE viene determinato attraverso tre fasi principali:

  1. La somma dei redditi di tutti i componenti del nucleo familiare
  2. L'aggiunta del 20% del valore del patrimonio mobiliare e immobiliare
  3. La divisione di questo valore per il parametro della scala di equivalenza

La scala di equivalenza dell'ISEE

Il parametro della scala di equivalenza è fondamentale nel calcolo dell'ISEE e varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare. I valori standard sono:
  • 1 per nuclei con un solo componente
  • 1,57 per nuclei con due componenti
  • 2,04 per nuclei con tre componenti
  • 2,46 per nuclei con quattro componenti
  • 2,85 per nuclei con cinque componenti
Per i nuclei familiari con più di 5 componenti, il parametro aumenta di 0,35 per ogni membro aggiuntivo. Ad esempio, per 6 componenti il parametro sarà 3,20; per 7 componenti sarà 3,55; per 8 componenti sarà 3,90, e così via.

Maggiorazioni della scala di equivalenza

Sono previste ulteriori maggiorazioni nei seguenti casi:

  • Nucleo con componenti con disabilità: +0,5 in caso di presenza di un componente con disabilità media, grave o non autosufficiente
  • Famiglie numerose: +0,2 per nuclei con tre figli, +0,35 con quattro figli, +0,5 con cinque figli
  • Figli minorenni: +0,2 per nuclei con figli minorenni, in particolare quando entrambi i genitori o l'unico presente hanno svolto attività lavorativa per almeno sei mesi nell'anno di riferimento

Come compilare il modello DSU per l'ISEE ordinario

La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è il documento necessario per richiedere l'ISEE. La compilazione inizia con il modulo FC1, dove inserire i dati anagrafici di ogni componente del nucleo familiare. Per ciascun membro della famiglia è necessario specificare la tipologia di lavoro svolto:
  • Lavoratore dipendente a tempo indeterminato
  • Lavoratore a tempo determinato o con contratto di apprendistato
  • Lavoratore con contratto di somministrazione
  • Disoccupato con sostegno al reddito
  • Lavoratore autonomo
  • Altre tipologie contrattuali
La DSU è strutturata in diversi quadri, ciascuno dedicato a specifiche informazioni economiche e patrimoniali:

I quadri principali della DSU

Quadro FC2: dedicato al patrimonio mobiliare di ogni componente del nucleo familiare, include:

  • Conti correnti
  • Carte di credito prepagate
  • Libretti bancari e postali
  • Depositi
  • Titoli di investimento
Quadro FC3: relativo al patrimonio immobiliare posseduto da ciascun familiare (case e terreni)

Quadro FC4: per indicare i redditi non rilevabili automaticamente dalle banche dati dell'INPS e dell'Agenzia delle Entrate, come i redditi prodotti all'estero

Quadro FC5: per inserire informazioni su eventuali assegni periodici corrisposti al coniuge o ai figli, o percepiti dal coniuge

Quadro FC6: per indicare le targhe di eventuali veicoli posseduti da ogni componente familiare (auto, moto, navi o altri mezzi)

Modulo FC2 per situazioni specifiche

È presente anche un modulo FC2, da compilare se nel nucleo familiare ci sono persone con disabilità o non autosufficienti. In questo modulo è necessario specificare:

  • Il grado di disabilità o la non autosufficienza del familiare
  • Eventuali prestazioni sanitarie residenziali ricevute
  • Le spese sostenute per i servizi di assistenza personale

Modalità di presentazione della DSU

La DSU può essere presentata in diversi modi:
  • Online autonomamente: accedendo al sito INPS con credenziali SPID, CIE o CNS
  • Presso un CAF: rivolgendosi a un Centro di Assistenza Fiscale autorizzato
  • Presso gli uffici INPS: presentando direttamente la documentazione agli sportelli dell'Istituto
È importante sottolineare che molti cittadini preferiscono rivolgersi ai CAF per evitare errori nella compilazione, dato che questi enti offrono assistenza gratuita per la preparazione della DSU.

ISEE precompilato 2025, come funziona

Per semplificare la procedura di richiesta dell'ISEE, è disponibile anche l'ISEE precompilato. Questa modalità consente di ottenere una DSU già parzialmente compilata con i dati in possesso dell'INPS e dell'Agenzia delle Entrate.

Per accedere alla DSU precompilata è necessario:

  1. Accedere al portale INPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS
  2. Compilare i modelli base e sottoscrivere quanto autodichiarato
  3. Inviare i dati autodichiarati al Sistema informativo dell'ISEE
  4. Ricevere l'autorizzazione alla precompilazione da tutti i componenti maggiorenni del nucleo attraverso l'accesso al Sistema informativo con le proprie credenziali
Una volta completata questa procedura, l'Agenzia delle Entrate invierà all'INPS i dati precompilati, che dovranno essere accettati o modificati dal dichiarante. Solo al termine di queste attività l'ISEE verrà calcolato e reso disponibile.

I dati precompilati disponibili includono:

  • Redditi e alcune tipologie di spese ordinariamente dichiarati all'Agenzia delle Entrate
  • Trattamenti erogati dall'INPS
  • Patrimonio mobiliare detenuto in Italia (con alcune esclusioni)
  • Patrimonio immobiliare detenuto in Italia limitatamente ai fabbricati
  • Canone di locazione della casa di abitazione

Documenti necessari per l'ISEE ordinario 2025

Per preparare correttamente la DSU e richiedere l'ISEE ordinario 2025, è necessario raccogliere una serie di documenti necessari da allegare relativi a tutti i componenti del nucleo familiare. Ecco l'elenco completo dei documenti richiesti:

Documenti anagrafici e personali

  • Codice fiscale e documento d'identità valido del richiedente
  • Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare
  • Eventuale codice fiscale del coniuge non residente e/o del figlio a carico non convivente
  • Contratto di affitto registrato (se il nucleo risiede in un'abitazione in locazione)
  • Certificazione di eventuali invalidità (verbali rilasciati dalle commissioni mediche competenti)

Documenti relativi ai redditi

Per le DSU presentate nel 2025, i redditi di riferimento sono quelli del 2023:
  • Modello 730/2024 o Modello Redditi PF 2024
  • Certificazione Unica 2024 (CU) per lavoratori dipendenti e pensionati
  • Certificazioni relative a redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta a titolo d'imposta
  • Documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali
  • Redditi prodotti all'estero
  • Borse e assegni di studio
  • Assegni di mantenimento per coniuge e figli
  • Compensi per prestazioni sportive dilettantistiche
  • Dichiarazione IRAP per imprenditori agricoli

Documenti relativi al patrimonio mobiliare al 31/12/2023

  • Documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare: depositi bancari e/o postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi di investimento
  • Tipologia e numero identificativo del rapporto patrimoniale, codice fiscale dell'istituto bancario o società di gestione del patrimonio
  • Saldo e giacenza media annua riferita a depositi bancari e/o postali (estratti conto trimestrali e/o mensili)
  • Per lavoratori autonomi e società: patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio presentato

Documenti relativi al patrimonio immobiliare al 31/12/2023

  • Certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare
  • Valore IVIE degli immobili detenuti all'estero
  • Atto notarile di donazione di immobili (solo per le richieste di prestazioni sociosanitarie residenziali)
  • Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l'acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà

Documenti relativi ai veicoli posseduti

  • Targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto
Leggi anche