Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

La cessione del quinto conviene? I pro e contro ora nel 2025 di questa tipologia di prestito

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei prestiti con cessione del quinto 2025 con rimborso rata mensile direttamente in busta paga o nel cedolino della pensione

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
La cessione del quinto conviene? I pro e

La cessione del quinto rappresenta una particolare forma di finanziamento riservata esclusivamente a lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato e pensionati. La peculiarità di questo prestito consiste nella modalità di rimborso, che avviene tramite trattenuta diretta del 20% (un quinto) del reddito netto mensile, direttamente dalla busta paga o dal cedolino pensionistico.

Questa metodologia di restituzione esclude categoricamente altre forme di pagamento come bollettini precompilati o bonifici bancari, poiché il rimborso avviene esclusivamente mediante prelievo alla fonte del reddito, calcolato su un'entrata certa e fissa.

Tale meccanismo spiega perché questa soluzione di credito sia preclusa ai lavoratori autonomi: per questi professionisti risulta impossibile effettuare un calcolo uniforme sul quinto dello stipendio, considerando la natura variabile dei loro guadagni che possono oscillare significativamente da un mese all'altro.

I vantaggi della cessione del quinto ora nel 2025

Tradizionalmente, il finanziamento con cessione del quinto è stato considerato uno dei prestiti più vantaggiosi sul mercato, grazie a due caratteristiche fondamentali: il tasso fisso, che rimane costante per l'intera durata del piano di ammortamento, e i tassi d'interesse generalmente inferiori rispetto ad altre tipologie di prestiti personali.

Sebbene negli ultimi anni si sia registrato un incremento dei tassi di interesse - passati da una media storica del 3,8% a valori che oggi oscillano tra il 4% e il 4,20% - la cessione del quinto continua a rappresentare nel 2025 un'opzione competitiva rispetto ad altre soluzioni finanziarie. A titolo di confronto, istituti come Cofidis o Agos propongono finanziamenti con tassi decisamente superiori, che possono raggiungere il 6-7%.

Ecco i principali vantaggi della cessione del quinto nel 2025:

  • Tasso d'interesse fisso: rimane invariato per tutta la durata del finanziamento, proteggendo il debitore da oscillazioni di mercato e garantendo stabilità nella pianificazione finanziaria
  • Rimborso semplificato: la rata mensile viene automaticamente trattenuta dallo stipendio o dalla pensione, eliminando il rischio di dimenticanze nei pagamenti
  • Accessibilità facilitata: non richiede garanzie da parte di terzi, essendo lo stipendio o la pensione stessi a fungere da garanzia
  • Assenza di costi di intermediazione: il contratto viene stipulato direttamente tra l'istituto finanziario erogante e il datore di lavoro
  • Possibilità di estinzione anticipata: il debitore può saldare in anticipo l'importo residuo, generalmente beneficiando di una riduzione degli interessi

I potenziali svantaggi della cessione del quinto quest'anno

Nonostante i numerosi benefici, la cessione del quinto presenta anche alcune limitazioni e aspetti potenzialmente svantaggiosi che è necessario considerare attentamente prima di procedere con la richiesta:

  • Accessibilità limitata: come già evidenziato, questa forma di prestito è riservata esclusivamente a dipendenti con contratto a tempo indeterminato e pensionati, escludendo di fatto lavoratori autonomi, liberi professionisti, lavoratori atipici e collaboratori
  • Esclusione dei neoassunti: anche i lavoratori di recente assunzione, pur essendo dipendenti, sono spesso considerati soggetti a rischio dagli istituti finanziari poiché percepiscono generalmente stipendi più contenuti e non hanno ancora consolidato una stabilità lavorativa
  • Obbligo di polizza assicurativa: chi richiede questo tipo di prestito è tenuto a sottoscrivere una polizza assicurativa che copra eventuali rischi legati alla perdita dell'impiego o eventi che possano compromettere la capacità di rimborso
  • Vincolo sulla capacità di spesa: la trattenuta automatica del 20% dello stipendio o della pensione comporta una riduzione immediata del potere d'acquisto mensile

Valutare la sostenibilità finanziaria della cessione del quinto

Prima di optare per un finanziamento con cessione del quinto, è fondamentale valutare attentamente la sostenibilità della rata mensile rispetto al proprio bilancio familiare. Poiché il rimborso avviene attraverso la trattenuta del 20% dello stipendio o della pensione, è essenziale che il reddito netto mensile sia sufficientemente elevato da:

  1. Garantire che la trattenuta possa essere effettuata regolarmente senza causare problemi di liquidità
  2. Permettere al richiedente di mantenere un tenore di vita dignitoso anche dopo la detrazione della rata

Per i pensionati, questa valutazione assume un'importanza ancora maggiore: il prestito con cessione del quinto risulta vantaggioso solo se l'importo della pensione di reversibilità, vecchiaia e invalidità è adeguato a sostenere sia il rimborso mensile che le normali spese di sostentamento.

Confronto con altre forme di finanziamento nel 2025

Nel panorama creditizio del 2025, la cessione del quinto si posiziona come un'opzione intermedia tra diverse soluzioni di finanziamento. Rispetto ai classici prestiti personali, offre generalmente tassi più vantaggiosi e maggiore semplicità di accesso, non richiedendo garanzie aggiuntive oltre allo stipendio stesso.

D'altra parte, rispetto a soluzioni come il mutuo ipotecario, presenta tassi mediamente più elevati ma una procedura di approvazione notevolmente più snella e rapida. Nel confronto con forme di credito al consumo finalizzato (come i finanziamenti per l'acquisto di specifici beni), la cessione del quinto garantisce maggiore flessibilità nell'utilizzo della somma erogata.

Un aspetto particolarmente rilevante nel 2025 è la protezione che il tasso fisso offre rispetto alle fluttuazioni del mercato finanziario, caratteristica che in un periodo di incertezza economica rappresenta un vantaggio significativo per il debitore.

A chi si rivolge idealmente la cessione del quinto

Considerando caratteristiche, vantaggi e limitazioni, possiamo identificare il profilo ideale del richiedente per un prestito con cessione del quinto nel 2025:

  • Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, preferibilmente con anzianità di servizio significativa presso lo stesso datore di lavoro
  • Dipendenti pubblici o statali, che godono generalmente di condizioni particolarmente favorevoli grazie alla stabilità del loro impiego
  • Pensionati con assegni di importo medio-alto, tali da consentire la trattenuta del quinto senza compromettere la qualità della vita
  • Persone che necessitano di liquidità immediata per affrontare spese impreviste o pianificate (ristrutturazioni, acquisto di beni durevoli, consolidamento di altri debiti)
  • Soggetti con un reddito stabile ma con difficoltà ad accedere ad altre forme di finanziamento a causa di precedenti segnalazioni nei sistemi di informazione creditizia

Novità normative per la cessione del quinto nel 2025

Il quadro normativo che regola la cessione del quinto ha subito alcune modifiche significative nel 2025, volte principalmente a migliorare la trasparenza delle condizioni contrattuali e rafforzare la tutela dei consumatori.

Tra le principali novità, si evidenzia l'introduzione di limiti più stringenti sui costi accessori, con particolare riferimento alle commissioni applicate dagli intermediari finanziari e ai premi assicurativi obbligatori. È stato inoltre implementato un sistema di monitoraggio più efficace per prevenire pratiche commerciali sleali o ingannevoli.

Un'altra importante evoluzione riguarda la possibilità di rinegoziazione delle condizioni contrattuali in caso di significative variazioni della situazione economica del richiedente, offrendo maggiore flessibilità rispetto al passato.

Procedura di richiesta della cessione del quinto

La procedura per richiedere un prestito con cessione del quinto nel 2025 si articola in diverse fasi:

  1. Valutazione preliminare: il richiedente verifica la propria eleggibilità in base alla tipologia di contratto di lavoro o pensione
  2. Raccolta documentazione: preparazione dei documenti necessari (documento d'identità, codice fiscale, ultime buste paga o cedolini pensione, CUD)
  3. Richiesta di preventivo: contatto con l'istituto finanziario per ottenere una simulazione del piano di ammortamento
  4. Stipula del contratto: dopo l'approvazione della richiesta, firma del contratto di finanziamento
  5. Attivazione della trattenuta: l'istituto finanziario comunica al datore di lavoro o all'ente pensionistico l'importo da trattenere mensilmente
  6. Erogazione della somma: accredito dell'importo finanziato sul conto corrente del richiedente

I tempi medi per completare l'intero processo variano generalmente da 2 a 4 settimane, a seconda dell'efficienza dell'istituto finanziario e della completezza della documentazione fornita.

In pratica, quando conviene realmente la cessione del quinto?

Alla luce di tutti gli elementi analizzati, possiamo concludere che la cessione del quinto nel 2025 rappresenta una soluzione vantaggiosa principalmente per:

  • Lavoratori dipendenti con contratto stabile e stipendio adeguato a sostenere la trattenuta del 20% senza compromettere il bilancio familiare
  • Pensionati con assegni di importo medio-alto che necessitano di liquidità immediata
  • Soggetti che hanno difficoltà ad accedere ad altre forme di finanziamento ma dispongono di un reddito fisso e dimostrabile
  • Chi cerca una soluzione di finanziamento con tasso fisso e procedura semplificata, senza necessità di garanzie aggiuntive

Al contrario, questa forma di prestito risulta meno indicata o completamente inadatta per:

  • Lavoratori autonomi, liberi professionisti o con contratti atipici
  • Dipendenti con stipendi bassi o di recente assunzione
  • Chi potrà andare in pensione nel 2025 e sta valutando se richiedere ora un prestito
  • Persone che preferiscono mantenere la massima flessibilità nella gestione dei propri pagamenti mensili

In definitiva, la cessione del quinto conviene quando rappresenta un compromesso equilibrato tra le esigenze di liquidità del richiedente e la sostenibilità finanziaria a lungo termine, considerando attentamente l'impatto che la riduzione del 20% del reddito mensile può avere sulla qualità della vita durante tutto il periodo di rimborso..

Leggi anche