I fringe benefit sono cessioni di beni e servizi che spettano ai lavoratori dipendenti ma non sono obbligatori da riconoscere. Possono, infatti, essere riconosciuti a discrezione da aziende, imprese e datori di lavoro e, costituendo parte della retribuzione, concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente che, con il riconoscimento dei fringe benefit, aumenta.
Cambiano le regole per i fringe benefits aziendali per i lavoratori dipendenti nel 2024 grazie alle nuove leggi approvate con la Manovra Finanziaria 2024 che ha modificato ancora la soglia esentasse per i fringe benefits.
Fino a dicembre 2023 vale la soglia esentasse per i fringe benefits è stata in via temporanea aumentata da 258,23 euro a fino a 3mila ma solo per lavoratori dipendenti con figli a carico, nel 2024 si prospettano ulteriori novità per la soglia esentasse dei fringe benefits. Cerchiamo di chiarire nella guida di seguito cosa cambia per i fringe benefit per lavoratori nel 2024, di quanto e per chi.
I fringe benefit sono beni e servizi che vengono riconosciuti ai lavoratori dipendenti ma che non sono obbligatori. Possono, infatti, essere riconosciuti a discrezione da aziende, imprese e datori di lavoro e, costituendo parte della retribuzione, concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente che, con il riconoscimento dei fringe benefit, aumenta.
I fringe benefit spettano in particolare a:
I fringe benefits vengono considerati forme di retribuzione di tipo incentivante, per valorizzare la prestazione di lavoratori e collaboratori e generalmente aziende e imprese riconoscono i fringe benefit ai propri dipendenti per ridurre il carico contributivo e fiscale rispetto a quello che si avrebbe riconoscendo ai lavoratori compensi monetari.
Cambia ancora nel 2024 la soglia esentasse dei fringe benefits, aumentando per tutti e passando da 258,23 euro a mille euro per tutti i lavoratori senza figli e fino a 2mila euro per i lavoratori con figli a carico. Ciò significa che grazie ai nuovi fringe benefits che possono essere riconosciuti dai datori di lavoro, nel 2024 i guadagni dei lavoratori dipendenti potrebbero essere più alti da mille e fino a 2mila euro.
Dunque, per il 2024 la soglia esentasse dei fringe benefits p diversa per i lavoratori dipendenti a seconda che abbiano o meno o figli, ma sono comunque concessi a tutti i lavoratori e non solo a chi ha figli a carico, per importi sempre più alti (fino a 2mila euro) per lavoratori dipendenti con figli rispetto a lavoratori senza figli, per cui la soglia esentasse si alza da 258,30 euro fino a mille euro ma comunque restando più bassa di quella prevista per lavoratori con figli.
I fringe benefits nel 2024 ufficiali per i lavoratori dipendenti includono:
Rientrano tra i fringe benefit 2024 anche i rimborsi per le spese di affitto e per gli interessi del mutuo solo per la casa principale di residenza del lavoratore.
Considerando che il riconoscimento di fringe benefit dai datori di lavoro contribuisce ad aumentare il reddito da lavoro dipendente, il consiglio è sempre quello di sfruttarli al meglio per poter avere stipendi sempre più alti e, per esempio, chi riceve come fringe benefit la card come buono carburante può usufruirne in qualsiasi momento desideri per fare rifornimento per l’auto e altri mezzi nei distributori convenzionati, può unirli ai buoni pasto, disponibili sia in formato cartaceo ed elettronico e considerati uno dei benefit più convenienti, sia per i lavoratori sia per le aziende.
I buoni pasto sono esclusi dalla tassazione fino a 8 euro al giorno se in formato elettronico e fino a 4 euro al giorno se riconosciuti in formato cartaceo, ma il vantaggio dei buoni pasto per i dipendenti è che, se accumulati, possono essere usati non solo per pranzi durante il lavoro ma anche per fare la spesa per la famiglia nei supermercati convenzionati che li accettano.