La sicurezza e l’affidabilità sono due elementi chiave nella scelta di un’automobile che influenzano l’esperienza di guida e la protezione dei passeggeri in caso di incidente. Euro NCAP, il programma europeo di valutazione delle automobili, è un ente indipendente che da anni si occupa di testare la sicurezza dei nuovi veicoli sul mercato.
Attraverso crash test e analisi, Euro NCAP assegna un punteggio da una a cinque stelle, indicando il livello di protezione offerto in diverse situazioni di impatto. In parallelo, l’ADAC (Automobile Club Tedesco) valuta l’affidabilità dei veicoli in base alla frequenza dei guasti e fornisce un quadro completo delle prestazioni meccaniche delle automobili. Vediamo allora:
I risultati di Euro NCAP, quali sono le auto meno sicure
L'importanza di sicurezza e affidabilità per gli automobilisti italiani
I test Euro NCAP del 2024 hanno coinvolto 29 modelli di auto. Di questi, 19 hanno ottenuto il punteggio massimo di cinque stelle, dimostrando un livello elevato di sicurezza per passeggeri adulti, bambini e pedoni. Ma alcuni modelli non hanno raggiunto questo standard, ricevendo quattro stelle, che sono comunque un livello accettabile ma inferiore rispetto ai veicoli più sicuri. Nonostante gli sforzi delle case automobilistiche, ci sono ancora auto che mostrano carenze in specifiche aree, come la protezione dei pedoni o l’efficacia dei sistemi di assistenza alla guida.
Ad esempio, i veicoli che si sono distinti per un punteggio inferiore hanno mostrato debolezze nella capacità di assorbire l’impatto frontale o laterale, così come nell’efficienza dei sistemi automatici di frenata d’emergenza. Sebbene questi modelli rispettino i requisiti minimi di sicurezza, non offrono lo stesso livello di protezione dei concorrenti con punteggi più alti.
Se Euro NCAP si concentra sulla sicurezza in caso di incidente, l’ADAC fornisce un’importante prospettiva sull’affidabilità meccanica delle automobili, un aspetto cruciale per evitare situazioni di pericolo dovute a guasti improvvisi. L’ultima analisi dell’ADAC evidenzia come alcune auto abbiano una frequenza di guasti superiore alla media, penalizzando l’esperienza dei proprietari.
Tra i modelli meno affidabili spiccano Kia Ceed del 2011, che ha registrato una frequenza di guasti di 52,7 ogni 1.000 veicoli, seguita dalla Hyundai i20 del 2011. Anche alcune monovolume come la Seat Alhambra e la Volkswagen Sharan si sono dimostrate meno affidabili rispetto ad altri veicoli dello stesso segmento. Problemi frequenti con il sistema elettrico, l'accensione o il motore sono tra le principali cause di segnalazioni.
Per i cittadini italiani la scelta di un veicolo sicuro e affidabile è rilevante, considerando il contesto delle nostre infrastrutture stradali e il livello di traffico urbano. Le classifiche di Euro NCAP e dell’ADAC sono strumenti fondamentali per orientare i consumatori verso modelli che garantiscono una maggiore tranquillità alla guida. Occorre ricordare che anche i veicoli con valutazioni più basse possono essere resi più sicuri attraverso una corretta manutenzione e l’adozione di comportamenti di guida responsabili.
Le case automobilistiche si trovano di fronte alla sfida di migliorare la sicurezza e l’affidabilità dei propri modelli, soprattutto in un mercato sempre più competitivo. Investire in tecnologie avanzate, come i sistemi ADAS, e migliorare i materiali utilizzati nelle strutture dei veicoli sono passi fondamentali per garantire una maggiore protezione.