Tra le formule a disposizione per un professionista con partita Iva ci sono il finanziamento con la banca e il leasing, senza dimenticare soluzioni alternative come il noleggio a lungo termine e il car sharing.
Quali sono le migliori formule per acquistare un'auto per i liberi professionisti anche per risparmiare sulle tasse? Che sia nuovo o usato, l'acquisto di un veicolo comporta spese significative per la maggior parte delle persone. Oltre al prezzo dell'auto, ci sono anche, infatti, le spese relative all'assicurazione obbligatoria, alla manutenzione tecnica e al carburante.
Sono diverse le soluzioni che permettono ai liberi professionisti di acquistare auto nuove con contestuali possibilità di risparmiare sulle tasse.
Si parte, per esempio, dall'acquisto in contanti di un veicolo, che consiste nel pagare in un'unica soluzione l'importo totale dell'automobile.
Si tratta, però, di un tipo di transazione principalmente destinata a persone con risparmi personali significativi.
Il vantaggio principale dell'acquisto in contanti è che non è previsto il versamento di alcun interesse.
In quanto tale, costituisce la soluzione più vantaggiosa da un punto di vista strettamente finanziario.In alternativa, sono disponibili per i liberi professionisti diverse formule e soluzioni di credito per finanziare l'acquisto di un'auto, a partire dal leasing auto, che permette di noleggiare un veicolo con successiva opzione per l'acquisto e che consente di risarpmiare sulle tasse scaricandone le spese.
Si tratta di un tipo di finanziamento che permette di noleggiare un veicolo nuovo per un periodo da 2 a 5 anni e al termine del contratto è possibile fare proprio il mezzo grazie alla opzione di acquisto finale.
Diversa è la soluzione del noleggio a lungo termine, che, invece, non prevede la possibilità di acquisto finale.
I canoni mensili di noleggio variano in base al valore del veicolo, alla durata del contratto, al chilometraggio annuale scelto alla stipula del contratto e al primo canone maggiorato facoltativo.
Il noleggio a lungo termine è semplicemente il noleggio di un veicolo, nuovo o usato, per un lungo periodo e, a differenza del leasing, è un servizio e non un finanziamento.
Chi sottoscrive un contratto di leasing auto diventa il locatario di questo veicolo, mentre il titolare è l'istituto di credito.
Le altre formule per l'acquisto di un'auto per un libero professionista consistono o nella richiesta di prestiti personali esclusivamente finalizzati all'acquisto di un'auto o (ma non si tratta proprio di una formula d'acquisto) nel car sharing.
Si tratta di abbonamenti e piani per chi ha bisogno di un'auto ma non vuole possederla.
E' una buona soluzione per chi vive in città o non ha lunghe distanze da percorrere ogni giorno e vuole ridurre i costi di trasporto.