Come funziona il riscatto anticipato leasing auto e quando si può fare

Come per tutti i contratti di noleggio, ci sono alcune restrizioni da considerare. Non è concesso in alcun modo personalizzare o modificare l'auto.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funziona il riscatto anticipato lea

Leasing auto, come funziona il riscatto anticipato?

Le norme in vigore non disciplinano il riscatto anticipato dell'auto in leasing, ma è comunque possibile rintracciare alcuni tratti comuni. In particolare, per esercitare il riscatto anticipato è necessario pagare le rate residue ed eventualmente una cifra aggiuntiva per ripianare le mancate entrate sotto forma di interessi che la società di leasing aveva messo in cantiere.

Almeno nella fase iniziale, il leasing di un'auto è un noleggio vero e proprio. Si paga un canone mensile fisso per utilizzare il veicolo per un periodo di tempo e un numero di chilometri concordati. Il grande vantaggio del leasing è il pagamento mensile inferiore da sborsare.

In pratica permette di gestire con più facilità le finanze e rispettare un budget. La formula del leasing consente anche di mettersi al volante di una nuova auto di fascia alta in quanto i pagamenti mensili saranno meno cari rispetto a un grosso acconto per acquistarla e rimborsare il prestito a rate.

Tuttavia l'auto non è di proprietà. Quando il contratto di locazione è scaduto occorre trovare un nuovo mezzo oppure acquistare il veicolo in leasing, anche con la formula del riscatto anticipato. Potrebbe anche essere necessario pagare una commissione per la consegna del veicolo se non si noleggia un'altra auto dal rivenditore.

Scegliere di noleggiare invece di acquistare un'auto può essere un ottimo modo per guidare un modello più recente con le ultime tecnologie e funzionalità con un impegno di spesa inferiore. Ma attenzione ai termini e alle condizioni per assicurarsi di ottenere un leasing che si adatta alle proprie abitudini di guida e al budget stanziato per il veicolo. Vediamo quindi:

  • Leasing auto, come funziona il riscatto anticipato
  • Restrizioni da considerare sul leasing auto

Leasing auto, come funziona il riscatto anticipato

Quando si parla di leasing auto occorre innanzitutto considerare come siano numerosi i soggetti in gioco con l'utilizzatore ovvero chi si siede al posto di guida, che rappresenta solo il tassello finale.

Della partita fanno infatti parte anche il fornitore ovvero chi cede l'auto al concessionario e la stessa società di leasing che fa proprio il modello scelto dall'utilizzatore e ne conserva la proprietà fino a che non scatta l'eventuale riscatto.

Quest'ultimo può allora avvenire in due modi. Innanzitutto al termine del contratto, quando per l'automobilista si presenta una triplice possibilità: restituire definitivamente l'auto, scegliere un altro veicolo, acquistare quello stesso modello che aveva avuto in leasing pagando la rata finale con importo precedentemente concordato. Il secondo modo è quello del riscatto anticipato ovvero prima dei termini contrattuali.

A tal proposito se c'è un aspetto a cui prestare la massima attenzione è proprio il contenuto del contratto stesso. In questo documento sono infatti contenute le indicazioni da seguire, ma soprattutto viene contemplata o meno questa opzione. Le norme in vigore non disciplinano infatti questa opportunità, ma è comunque possibile rintracciare alcuni tratti comuni.

In particolare, per esercitare il riscatto anticipato dell'auto in leasing è necessario pagare le rate residue ed eventualmente una cifra aggiuntiva per ripianare le mancate entrate sotto forma di interessi che la società di leasing aveva messo in cantiere. Dal punto di vista fiscale le rate già pagate e portate a deduzione dell'importo dell'auto non sono soggette a tassazione.

Restrizioni da considerare sul leasing auto

Come per tutti i contratti di noleggio, ci sono alcune restrizioni da considerare. Non è concesso in alcun modo personalizzare o modificare l'auto, ad esempio aggiungendo un gancio di traino, senza autorizzazione. Tuttavia, è possibile chiedere alla società di leasing di apportare cambiamenti prima di prenderlo.

Nel caso di superamento del chilometraggio concordato, occorre pagare una penale ovvero una cifra in più per la strada percorsa. È necessario restituire l'auto in buono stato di manutenzione. Di conseguenza in caso di rottura di uno specchietto retrovisore potrebbe essere addebitato il costo di riparazione.

Chi ha intenzione di portare l'auto all'estero potrebbe dover avere bisogno dell'autorizzazione scritta dalla società finanziaria potrebbe anche esserci un addebito. Scegliere un'auto in leasing significa anche che i canoni sono deducibili sia per la quota capitale che per la quota interessi. Ma anche la possibilità di frazionare l'Iva in canoni periodici.