Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le reali novità sul bollo auto 2024 tra pagamenti, sconti ed esenzioni

La principale innovazione relativa al bollo auto per il 2024 riguarda la possibilità di regolarizzare i mancati pagamenti avvenuti tra il 2000 e il 2015.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Le reali novità sul bollo auto 2024 tra

Il bollo auto 2024 è una componente delle imposte che i possessori di un veicolo sono obbligatoriamente tenuti a versare. Questa imposta deve essere corrisposta sia nel caso in cui l'automobile sia utilizzata sia quando rimane parcheggiata nel garage.

Il bollo auto è una tassa legata al possesso, da versare per ogni veicolo registrato a un intestatario, indipendentemente dalla tipologia del mezzo. I parametri che subiscono variazioni comprendono gli importi e le scadenze: l'importo del bollo auto, infatti, è determinato in base alla potenza del motore, espressa in kilowatt (kW) anziché cavalli fiscali (CV). Per quanto riguarda la scadenza, questa dipende dal mese di prima immatricolazione del veicolo.

  • Bollo auto, le novità del 2024

  • Casi particolari relativi al bollo auto 2024

Bollo auto, le novità del 2024

La principale novità relativa al bollo auto per il 2024 riguarda la possibilità di regolarizzare i mancati pagamenti avvenuti tra il 2000 e il 2015, limitatamente a un importo massimo di 1.000 euro.

Nonostante le dichiarazioni del Governo Meloni nel maggio 2023, il superbollo, introdotto nel 2011 per le vetture con potenza superiore ai 185 kW, rimane in vigore, confermando che la sovrattassa per le auto più potenti persiste nei prossimi anni, contribuendo annualmente con circa 100 milioni di euro alle casse statali.

Il calcolo del bollo auto dipende dalla data di prima immatricolazione del veicolo, e il pagamento deve essere effettuato entro l'ultimo giorno del mese successivo alla scadenza, a differenza del primo pagamento, che deve avvenire nel mese di immatricolazione. Per le nuove auto appena acquistate, il pagamento deve avvenire entro il mese, a meno che l'acquisto non sia avvenuto nei dieci giorni finali del mese, nel qual caso la scadenza è il mese successivo.

Nel 2024, il costo del bollo auto non subirà variazioni e continuerà a basarsi sulla potenza del veicolo espressa in kilowatt (kW). I calcoli, tuttavia, differiscono in base alla classe del veicolo (Euro 6, Euro 5, Euro 4 o inferiore). Per facilitare il calcolo, una tabella riassuntiva è fornita in base alla quale è necessario moltiplicare la cifra indicata per i kW del veicolo, utilizzando la colonna centrale se la potenza non supera i 100 kW e quella a destra per ogni kW eccedente tale limite.

Il pagamento del bollo auto può essere effettuato attraverso diverse modalità, sia fisiche presso sportelli convenzionati che online tramite vari sistemi telematici, tra cui il sito ufficiale dell'ACI, quello della regione di appartenenza o app come Satispay. Le modalità possono variare da regione a regione.

Una buona notizia è che esistono esenzioni per determinate categorie di veicoli, come auto elettriche, auto ibride con esenzione completa o agevolazioni, veicoli appartenenti a persone con disabilità, veicoli d'epoca con più di 30 anni e veicoli appartenenti a organizzazioni senza scopo di lucro.

Casi particolari relativi al bollo auto 2024

Gli automobilisti residenti in Sicilia beneficeranno di agevolazioni sul bollo auto per il 2024, come stabilito dall'articolo 29 della manovra finanziaria approvata dalla Commissione Bilancio dell'Assemblea Regionale Siciliana.

In particolare, coloro che risultano regolari nei pagamenti del bollo per gli anni precedenti avranno diritto a una riduzione del 10% sull'importo da versare. Ulteriormente, sarà applicato un ulteriore taglio del 10% nel caso di pagamento mediante domiciliazione bancaria sul proprio conto corrente.

La legislazione regionale prevede anche l'esenzione da sanzioni e interessi per i pagamenti del bollo auto arretrati riferiti al periodo dal primo gennaio 2016 al 31 dicembre 2022.

Questa agevolazione sarà attiva solo se il versamento avviene entro il 30 giugno 2024.

Leggi anche