Licenziamento contratto telecomunicazioni 2022. Regole, tempi e preavviso

Come cambiano regole e termini di preavviso per licenziamento di lavoratori con contratto telecomunicazioni: chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Licenziamento contratto telecomunicazion

Quali sono i tempi di preavviso per licenziamento con contratto telecomunicazioni 2022?

Stando a quanto previsto dalle regole vigenti, i tempi di preavviso di licenziamento per lavoratori con contratto telecomunicazioni 2022 non sono uguali per tutti ma variano in base a livello di inquadramento professionale e anzianità di servizio.
 

Come funziona il licenziamento nel contratto telecomunicazioni 2022? I lavoratori dipendenti assunti con contratto telecomunicazioni 2022, sia a tempo determinato e sia a tempo indeterminato, possono essere licenziati per specifici e importanti motivi.  

Si può, infatti, essere licenziati per giustificato motivo oggettivo, vale a dire per motivi produttivi e organizzativi, non dovuti necessariamente ad una crisi economica o produttiva ma anche ad una diversa distribuzione e organizzazione del lavoro; o per giusta causa, o per malattia, cioè quando un lavoratore superato il periodo di comporto previsto dal ccnl telecomunicazioni non si presenta a lavoro senza alcuna giustificazione, avviso e presentazione di ulteriore documentazione e certificazione medica che attesi l’eventuale protrarsi della malattia grave. 

  • Regole licenziamento contratto telecomunicazioni 2022
  • Licenziamento contratto telecomunicazioni 2022 tempi e preavviso

Regole licenziamento contratto telecomunicazioni 2022

Quando azienda o datore di lavoro decidono di licenziare un lavoratore con contratto telecomunicazioni 2022 devono innanzitutto comunicare la decisione al dipendente in forma scritta. Altra regola da rispettare è quella di comunicare il provvedimento di licenziamento al dipendente rispettando i tempi di preavviso previsti da contratto.

Stando a quanto previsto dalle regole attuali, infatti, il licenziamento per lavoratori con ccnl telecomunicazioni non può avvenire in tronco, e in tal caso è prevista una indennità per il lavoratore che non riceve dal proprio datore di lavoro adeguato tempo di preavviso per il licenziamento, a meno che questo non sia per giusta causa.

Solo, infatti, nel caso in cui il licenziamento sia per giusta causa, cioè comportamenti talmente gravi assunti dal lavoratore tali da impedire il proseguimento anche temporaneo del rapporto di lavoro, per esempio se il dipendente è sorpreso a rubare, o se ha diffuso documenti privati o dati sensibili dell’azienda, allora è ammesso il licenziamento senza alcun preavviso


Licenziamento contratto telecomunicazioni 2022 tempi e preavviso

I tempi di preavviso di licenziamento dei lavoratori con contratto telecomunicazioni 2022 non sono uguali per tutti ma variano in base a livello di inquadramento professionale e anzianità di servizio.

In particolare, i tempi di preavviso per licenziamento nel contratto telecomunicazioni 2022 in base a Livello di inquadramento e anzianità di servizio sono i seguenti:

  • un mese per lavoratori inquadrati nei Livelli 1, 2, 3, 4 che hanno maturato fino a 5 anni di anzianità di servizio;
  • un mese e mezzo per lavoratori inquadrati nel Livello 5 che hanno maturato fino a 5 anni di anzianità di servizio;
  • 2 mesi per lavoratori inquadrati nei Livelli 6 e 7 che hanno maturato fino a 5 anni di anzianità di servizio.

Per dipendenti con contratto telecomunicazioni 2022 che hanno maturato tra 5 e 10 anni di anzianità di servizio i tempi di preavviso da rispettare per il licenziamento da parte del datore di lavoro sono i seguenti:

  • un mese e mezzo per lavoratori inquadrati nei Livelli 1, 2, 3, 4;
  • due mesi per lavoratori inquadrati nel Livello 5;
  • tre mesi per lavoratori inquadrati nei Livelli 6 e 7.

Per dipendenti con contratto telecomunicazioni 2022 che hanno maturato oltre dieci anni di anzianità di servizio i tempi di preavviso che il datore di lavoro deve rispettare prima del licenziamento sono i seguenti:

  • due mesi per lavoratori inquadrati nei Livelli 1, 2, 3, 4;
  • tre mesi per lavoratori inquadrati nel Livello 5;
  • quattro mesi per lavoratori inquadrati nei Livelli 6 e 7.
     

Come cambiano regole e termini di preavviso per licenziamento di lavoratori con contratto telecomunicazioni: chiarimenti